
L'idea dominante di queste paginette è quella di portare "speranza" in ogni condizione umana: in salute, nella malattia che passa e conduce alla guarigione o, nel caso estremo, in quella malattia che induce l'ammalato nella fase terminale.
La Chiesa, guidata dalla sapienza, nella liturgia eucaristica fa leggere quasi nella totalità Giovanni 6, sottolineando l'importanza teologica ed ecclesiale di questo capitolo giovanneo.
Il libro dei ragazzi, nella persona dei protagonisti Marco e Zamira, dà voce ai ragazzi che celebreranno l'iniziazione cristiana durante il tempo pasquale e in modo speciale nella Veglia. Attraverso opportune griglie di lavoro, li invita a vivere esistenzialmente la loro preparazione. Particolarmente interessante la catechesi delle domeniche di Quaresima. Suggestive le celebrazioni: - dell'Elezione per i catecumeni che dovranno ricevere il Battesimo- del sacramento del Perdono per i ragazzi battezzati e le loro famiglie- della Settimana Santa: Adorazione del Giovedì Santo, Via Crucis. Illustrazioni di Claudia Torello.
La sesta guida per i catechisti offre la catechesi mistagogica del tempo pasquale. Si tratta di entrare nel mistero pasquale di Cristo Risorto, dopo aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana, attraverso la frequenza ai riti liturgici e la testimonianza della propria fede nella vita di tutti i giorni. Le catechesi vengono impartite durante le domeniche del tempo pasquale e ne conservano le peculiarità. Culminano nelle catechesi dell'Ascensione e della Pentecoste. In prossimità della Pentecoste i partecipanti vengono stimolati a scegliere un cammino di catechesi permanente attraverso l'inserimento in un gruppo parrocchiale o diocesano. La guida presenta anche opportune celebrazioni che verranno riprese nel corrispondente libro dei ragazzi. La guida è corredata di un dizionario liturgico dei termini inerenti alla mistagogia.
L'ultimo libro dei ragazzi illustra le catechesi mistagogiche a un gruppo misto di ragazzi neofiti e di ragazzi che nel periodo pasquale hanno completato l'iniziazione cristiana con i sacramenti della Cresima e dell'Eucaristia. Attraverso le voci dei ragazzi-tipo, Marco e Zamira, dei loro catechisti e delle loro famiglie i ragazzi vengono introdotti attivamente nelle catechesi che si svolgono nelle domeniche del tempo pasquale. Il sussidio è completato da alcune celebrazioni:- sacramento della Riconciliazione- anniversario del Battesimo- celebrazione dell'Inno della carità. Illustrazioni di Claudia Torello.
A partire da una selezione di brani presi dai sinottici e dal Vangelo di Giovanni, Il profumo del Vangelo vuole presentare alcuni incontri tra Gesù e le donne. Alcuni di essi sono caratterizzati, come suggerito dal titolo, dalla presenza del profumo, un elemento carico di connotazioni e ricco di contenuto simbolico che si apre a molteplici interpretazioni a seconda dei contesti. Gli incontri di Gesù con le donne, così come emergono dai Vangeli, sono sempre contraddistinti dalla nobiltà, dalla ricchezza d'animo, dalla prodigalità di cui il profumo è segno immediato. In sei capitoli, l'autrice commenta alcuni incontri di Gesù con le donne, ma non è solo un commento a brani precisi e circostanziati; in queste pagine si avverte la cifra femminile che è riscontrabile nei vangeli, dove accoglienza, disponibilità, ospitalità, bellezza, eleganza, rimandano a categorie che hanno un forte legame con la vita, accolta e custodita dalla donna. Il volume si conclude con un incontro inatteso, quello tra Gesù e la Sophia, una delle personificazioni bibliche più possenti.
Star bene insieme è l'obiettivo fondante della coppia. Ma per realizzarlo occorre verificare su quali basi si costruisce il proprio matrimonio, le motivazioni, le attese. Soprattutto sentirsi responsabili di una scelta e non idealizzare troppo le cose perché la quotidianità dell'esistenza metterà a dura prova, talvolta, quanto abbiamo sognato e costruito. Se le basi sono solide, se poggiano su valori autentici resisteranno a ogni attacco, a ogni usura del tempo.