
Intorno al termine mistica c'è stato a lungo un alone di intangibilità che faceva pensare a qualcosa di disincarnato, di lontano, di anacronistico. Inoltre il termine viene usato nei contesti più diversi con pluralità di significati, qualche volta anche contrastanti. In questo saggio gli autori, studiosi noti al pubblico, si muovono nell'ambito della tradizione cristiana con l'intento di delineare una mistica del quotidiano. L'obiettivo finale è quello di offrire alcuni percorsi di approfondimento di un'esperienza mistica che vuole presentarsi come possibile per tutti.
Il testo è un piccolo sussidio colorato sullo Spirito, suddiviso in quattro parti. Propone tre strade per approfondire la presenza dello Spirito nella vita dei preadolescenti: Chi è lo Spirito? Per rispondere a questa domanda, il testo ripercorre i sette doni dello Spirito: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio. Come ne parla la Bibbia? Per rispondere a questa domanda, presenta una selezione dei brani più famosi dell'Antico e del Nuovo Testamento sullo Spirito, in cui è presentato con alcune immagini famose: fuoco, colomba, vento: Battesimo di Gesù, promessa dello Spirito nell'Ultima cena, Pentecoste? Come pregare lo Spirito? Per rispondere a questa domanda, offre le più antiche e conosciute preghiere sullo Spirito: Vieni, santo Spirito; O Spirito creatore; Vieni, spirito dei profeti. A queste tre parti si affianca una sezione finale che riporta le preghiere tradizionali, molte delle quali si insegnano in famiglia e si imparano a memoria: Padre nostro - Gloria - Ave Maria - Angelo di Dio - L'eterno riposo Salve Regina - Ti adoro - Credo degli apostoli - Atto di fede - Atto di speranza - Atto di carità.Il? "minilibro di spiritualità" è adatto a ragazzi della Cresima, sacerdoti, catechisti, insegnanti di religione. Può anche essere offerto come libro regalo per eventi particolari del cammino dei preadolescenti: a conclusione di campiscuola, grest, oratori feriali; per professione di fede di tredicenni, ritiri spirituali, e altri eventi...
Un testo pensato come sussidio per i preadolescenti che ricevono il sacramento della Confermazione. Attraverso le fonti della Bibbia e della tradizione cristiana viene presentato lo Spirito e viene messa in evidenza la sua presenza nella vita della Chiesa e dei cristiani. Il sussidio raccoglie le più antiche e suggestive preghiere allo Spirito insieme ad alcune delle preghiere più comuni del cristiano.
5 misteri del Rosario commentati da brani tratti dalla Salvifici doloris, Lettera apostolica di Giovanni Paolo II (11 febbraio 1984) sul senso cristiano della sofferenza umana. Gli altri testi sono tratti dai Discorsi di Giovanni Paolo II (1978-2000) agli ammalati e ai loro assistenti. Il dolore e la malattia fanno parte del mistero dell'uomo sulla terra. Certo, è giusto lottare contro la malattia, perché la salute è un dono di Dio. Ma è importante anche saper leggere il disegno di Dio quando la sofferenza bussa alla propria porta. La "chiave di lettura" di questa realtà è costituita dalla Croce di Cristo. Il Verbo incarnato si è fatto incontro alla nostra debolezza assumendola su di sé nel mistero della Croce. Da allora ogni sofferenza ha acquistato una possibilità di senso, che la rende singolarmente preziosa. Da duemila anni, dal giorno della Passione, la Croce brilla come somma manifestazione dell'amore che Iddio ha per noi. Chi sa accoglierla nella sua vita sperimenta come il dolore, illuminato dalla fede, diventi fonte di speranza e di salvezza. "Cristo sia la Porta per voi, cari ammalati, chiamati in questo momento a sostenere una croce più pesante." (Giovanni Paolo II). Il libretto, a cura di V. Esse, si rivolge alle persone ammalate, operatori pastorali e tutti coloro che desiderano pregare Maria con la pratica devozionale della pietà popolare, il santo rosario.
Si tratta di un libretto illustrato da C. Murari, impaginato con i quadretti, con semplice testo, che il bambino può completare, riprodurre, colorare. Un modo attivo e divertente per conoscere Gesù e il suo primo miracolo alle Nozze di Cana.Una colorata occasione di gioco. Un'ottima idea-regalo. Un libretto gradevole, istruttivo e divertente.
Il fidanzamento è una stagione unica della vita, piena di attese e di promesse, di gioia e di indicibile stupore davanti al miracolo sempre nuovo dell'amore, ma anche carica di responsabilità; è una chiamata personalizzata a un rapporto d'amore che fa passare dall'"io" al "noi", è un dono prezioso che cambia la vita risvegliando stupende energie interiori e un'opportunità per progettare il futuro, che già ora impegna nel tirocinio di coppia. Per questo è indispensabile puntare alla "qualità" del rapporto reciproco, nell'impegno costante di offrire il meglio di sé, facendosi magari anche aiutare da un sacerdote in questo cammino o da coppie che hanno già percorso questo itinerario o sono allo stesso punto. Il testo di L. Guglielmoni e F. Negri, diviso in tre parti, è una miniera di preghiere di autori contemporanei e non, di riflessioni dalle scienze umane, di passi biblici, di spunti per la verifica del cammino di coppia. Alla fine l'appendice raccoglie una celebrazione di benedizione dei fidanzati e una preghiera conclusiva. Un utile strumento per fidanzati e sposi.
Il Papa Giovanni Paolo II è morto in una serata romana di inizio primavera, (2 aprile 2005), in giorno di sabato, dedicato per tradizione a Maria, la Madre del Signore, quando già si erano celebrati i primi vespri di una domenica a lui particolarmente cara, la seconda domenica di Pasqua o domenica in albis, detta anche della Divina Misericordia. Coincidenze o segni di un percorso di vita che si conclude in spirito di grande fiducia e di abbandono al Signore? In questo libro si trova soprattutto la testimonianza di un uomo, Pawel Zuchniewicz, che a nome di un popolo intero, il popolo polacco, manifesta la sua ammirazione per un grande della storia recente, Karol Wojtyla, personaggio a cui è legata molta parte delle vicende della Polonia negli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, uomo che per la sua statura morale e spirituale ha saputo condizionare le vicende degli ultimi decenni del secolo XX e ha traghettato la Chiesa e l'umanità intera nel nuovo millennio. In Appendice si trovano brani di alcune encicliche, una raccolta di preghiere e una bibliografia essenziale.
Questo libro è dedicato ai ragazzi, ai teenagers che hanno fretta di crescere e lasciarsi alle spalle l'infanzia, anche se si rendono conto che il mondo degli adulti è ancora lontano e non sempre accogliente. Il libro affronta gli aspetti più quotidiani della vita di un ragazzo, i cambiamenti psicologici, le relazioni che segnano la sua vita: genitori, amici, ragazze. Ma non solo; sono affrontati anche argomenti di interesse più ampio, come quelli relativi alla professione futura, al mondo che ci circonda. Un viaggio esplorativo che prende in esame i diversi aspetti dell'adolescenza, vista nella globalità dell'esperienza di crescita.
Benché parziale - ci sono rimasti solo 21 salmi - il commento è molto ampio e presenta una esegesi molto vicina a quella di Origene, di cui abbiamo perso quasi totalmente il Commento ai Salmi. Un'ampia introduzione colloca l'autore nell'ambiente storico, letterario e teologico del suo tempo. Ogni salmo è preceduto da una nota che inquadra il salmo in sé e sottolinea l'approccio di Didimo; il testo del commento comprende anche gli interventi degli uditori e la relativa risposta di Didimo ed è accompagnato da note abbondanti e precise che offrono al lettore una chiave interpretativa del testo, ma anche della personalità di questo illustre discepolo di Origene.