
Sperimentiamo la nostalgia della pace in diversi modi:pace interiore,pace nelle relazioni,pace con i vicini,pace tra le nazioni. Questo libretto sulla pace suggerisce che la pace ha origine nel cuore di ognuno. Nell’incantevole stile della serie ElfHelp,viene spiegato come noi possia mo far crescere la pace dentro noi stessi e assumere un atteggiamento di pace verso il mondo. “Sii in pace con te stesso. Anche se Dio ti chiama a crescere e a progredire,Egli ti ama come sei. Tu hai un valore immenso,perché sei figlio di Dio. Non entrare in conflitto con quelle parti di te stesso che non riesci a cambiare. Accetta le tue ombre,le tue fragilità,le tue debolezze,così come ricono sci le tue potenzialità i tuoi doni e le tue forze. La pace interiore unifica e rende armoniosi tutti gli aspetti della vita”.
AUTRICE Carol Ann Morrow. È autrice di altri testi della collana. È sposata e membro associato delle Suore di san Francesco, Oldenburg, Indiana.Attraverso la testimonianza di pace di suo marito e dei frati e suore francescani, ha imparato molto sul tema della pace.
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press Elf Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Il volumetto propone alcuni pensieri come linee guida significative, con vivaci illustrazioni, per riscoprire nel proprio cuore la magia, il mistero e il significato del Natale. Il Natale è più di una ricorrenza o di una data sul calendario… È un tempo che coinvolge tutto il tuo essere. “Credi nel significato del Natale:l’amore di Dio che abbraccia il mondo, la nostalgia dell’infinito,il mistero della vita. Conserva tutto questo nel tuo cuore e offri amore,accoglienza e pace a coloro che ami”.
AUTRICEKaren Katafiasz.È scrittrice ed editor.È autri-ce di altri testi della collana.Vive a Santa Claus,Indiana (Usa).
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press Elf-Help Books, illustra e scrive libri per bambini.Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie,una figlia e un figlio.
La Bibbia è ricca di personaggi e di storie familiari:Caino e Abele,Noè,la torre di Babele,le piaghe d’Egitto,Mosè che apre il Mar Rosso,Davide che, con la sua fionda, abbatte Golia. Questi testi sono all’origine di numerose interpretazioni giudaiche e cristiane.Tra queste di grande valore è il Midrash, opera intellettuale,spirituale e letteraria redatta dai rabbini del primo secolo d.C.. Il Midrashè prima di tutto un modo di leggere,di comprendere e di interpretare la Bibbia che permette di andare oltre il senso apparente del testo e di accedere ai significati più profondi e nascosti.E’ un’interrogazione continua sul rapporto di Dio con il mondo, tra Israele e le nazioni, tra l’uomo e la sofferenza. Questo libro di José Costa propone un percorso di lettura di testi rabbinici che commentano cinquanta brani biblici tra i più conosciuti,intriganti e tragici.Una vera introduzione alla sconfinata ricchezza dell’universo dell’infinita interpretazione della Torah da parte dei Maestri ebrei che, di generazione in generazione hanno letto, commentato, vissuto gli insegnamenti di Dio attraversando testi e contesti.
AUTORE José Costa,è professore alla Scuola Superioredi Studi del Giudaismo e all’Istituto Rashi diTroyes. Specialista della letteratura rabbinica,ha lavorato sui testi escatologici del Midrash.
Che c’è di meglio di un’isola selvaggia con un mare pieno di pesci e di un amico capobanda,per due ragazzini di città abituati a fare sempre quel che più gli va? Per Angelo e Arcangelo le vacanze si prospettano fantastiche: papà e mamma,celebri attori di fiction,non negheranno loro nessun divertimento. Ma un bel giorno, anzi, un brutto giorno, arriva Tata Brigitta. Svizzera, dà ordini in tedesco. Inflessibile, severissima, incorruttibile… insomma, la peggiore delle baby-sitter.Riusciranno,i due fratelli,a sottrarsi alle grinfie della terribile tata? La tata li mette in riga e nega tutte le libertà cui i fratelli erano abituati.Finché un giorno,anzi una notte,i ragazzi scoprono che la tata sembra avere una doppia vita. Alla fine scapperà in una fuga d’amore con il pescatore che l’ha salvata dall’annegamento.Quando torneranno i loro genitori,i ragazzi la ricorderanno con un po’ di rimpianto e faranno tesoro dei suoi insegnamenti. “Andarono al mare più tardi delle altre volte. E non perché i due bambini si fossero alzati in ritardo, ma perché la babysitter impiegò più di un’ora a istruirli su come stare a tavola durante la prima colazione”.
AUTORE Maurizio Giannini, nato a Roma, architetto, insegna alle scuole medie. Scrive storie per gli adolescenti da molti anni. Fra i numerosi libri ricordiamo: Il ragazzo con il violino, Nickname Romeo nickname Giulietta, Diario Karissimo. Ha vinto due volte il Premio Lunigiana ragazzi, il Premio Giovanna Righini Ricci, il Premio Montessori, il Premio Legambiente, l’Aquilone d’oro e il Premio Bancarellino.
ILLUSTRATRICE Sara Benecino,nata a Cuneo,vive e lavora a Milano. Dal 2006 insegna “progetto editoriale di libri per bambini” alla Scuola del Fumetto a Milano e collabora con le Edizioni San Paolo come Art Director per i progetti delle nuove collane dei libri per ragazzi. Dal 2007 lavora come grafica-illustratrice freelance.Ha illustrato numerosi libri per Edizioni San Paolo, Edizione della Scuola del Fumetto. Per Paoline Editoriale Libri ha illustrato Chi ha paura del lupo Carnera? (2006) e Pinocchietti, orsacchiotti, burattini e bambolotti (2007).
I musulmani residenti in Italia superano ormai il milione e rappresentano la comunità religiosa non cristiana più consistente in Italia,all’interno di un panorama sempre più caratterizzato da un alto tasso di pluralismo religioso. La novità del volume sta nell’idea di coniugare,attraverso i diversi saggi,la presentazione delle modalità differenziate con cui la popolazione musulmana sviluppa le relazioni e si organizza sul piano religioso nel contesto italiano con l’analisi dettagliata delle posizioni che la Chiesa cattolica ha assunto e delle letture che ha sviluppato in rapporto alla nuova presenza dell’islam in Italia, oltre che identificare i nodi conflittuali e le prospettive aperte sul futuro. Il volume è suddiviso in due parti. La prima parte, articolata in quattro saggi,è dedicata a una lettura sintetica della presenza musulmana in Italia in chiave sociologica, con la puntualizzazione di alcuni aspetti giuridici riguardanti il rapporto tra l’islam e lo Stato. La seconda parte del volume, suddivisa in cinque saggi, è invece dedicata in modo specifico al rapporto tra Chiesa italiana e musulmani presenti in Italia. “La presenza di una componente di popolazione così consistente di appartenenza religiosa musulmana è una novità per la società italiana, tradizionalmente caratterizzata da una netta omogeneità religiosa; diventa dunque importante conoscerne in modo articolato le dinamiche interne per entrarvi in relazione sul piano religioso,culturale,sociale e anche istituzionale”. Andrea Pacini
AUTORE Andrea Pacini, sacerdote, è docente di teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino e di teologia delle religioni alla Pontificia Università Salesiana sezione di Torino. È responsabile dell’Ufficio interregionale per l’ecumenismo e il dialogo Piemonte Valle d’Aosta, nonché consultore della Commissione per i rapporti religiosi con i musulmani presso il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.
Il volume vuole accompagnare il lettore alla scoperta della bellezza che germoglia tra le pieghe della vita cristiana. Prima ancora che essere «buona»,la vita di chi segue Cristo è intimamente «bella».Con l’attenzione e la delicatezza poetica che lo contraddistingue, l’Autore mostra come all’origine della fede – e la fede è, innanzitutto, innamoramento, scelta d’Amore – si annidi il germe della bellezza. Un libro per scoprirsi «cercatori di bellezza» e quindi cercatori – e trovatori – di Dio. Dobbiamo riscoprire la bellezza di Dio, proporre un Dio in forma attraente:che avvinca,leghi,muova,incanti.Davanti all’indifferenza che ci circonda, non basta più dire che Dio è vero e buono, occorre mostrare che Dio è bello.
AUTORE Ermes Ronchi dell’Ordine dei Servi di Santa Maria, dirige il Centro culturale Corsia dei Servi a Milano.Docente al Marianum,è autore di diversi testi. Per Paoline Editoriale Libri ha pubblicato diversi volumi.
Semplici e incisivi pensieri per sostenere lo spirito e aiutare a sorridere nonostante gli inevitabili cammini accidentati della vita. Le frasi di saggezza,assieme alle simpatiche illustrazioni degli Elfi,invitano a trovare forza all’interno di se stessi e in quelle occasioni di bene che spesso si nascondono nei luoghi e nelle situazioni più impensati. “Accogli con gioia nuove sfide che la vita ti offre. Se il Signore ti affida un compito,ti aiuterà a realizzarlo. Vivi il momento presente. Se indugi nel passato,perdi ciò che oggi è meraviglioso”.
AUTRICE Linda Allison-Lewis. È scrittrice e conferenziera molto popolare sui temi della famiglia e degli adolescenti.Scrive anche per riviste.Ha tre bambini e vive in Louisville,Kentucky (Usa).
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Il volume raccoglie due testi inediti di don Tonino Bello pronunciati in occasione di una visita in Etiopia a consacrate missionarie. Il tema qui sotteso è quello del paradosso di un Amore che ci attende e ci precede,argomento che troviamo articolato nella figura di Zaccheo (Lc 19,1-10),in quella di Maria alle Nozze di Cana (Gv 2,1-11). È un Dio che anticipa, che vede e ci attende là dove ancora non siamo, questo dipinto da don Tonino nelle presenti pagine. E illuminati da quello stesso amore sono anche gli occhi di Maria,donna dell’attesa per eccellenza,che qui si fa anticipatrice di un mondo nuovo,della Nuova Alleanza. “È Maria colei che percepisce il dissolversi del mondo antico e,anticipando l’ora di Gesù,introduce sul banchetto della storia non solo i boccali della festa,ma anche i primi fermenti della novità. Festa e novità irrompono su espresso richiamo di lei!”
AUTORE Antonio Bello(per tutti, affettuosamente, don Tonino, 1935-1993) è stato vescovo di Molfetta dal 1982 e presidente nazionale di «Pax Christi» dal 1985. Pastore affettuoso e attento,radicale fu il suo impegno per la pace, la giustizia e la solidarietà.Ispirata la sua opera di commentatore delle Scritture e maestro spirituale.Tra le più recenti pubblicazioni: Cirenei della gioia (Cinisello Balsamo 20004); Maria, donna dei nostri giorni (Cinisello Balsamo 200114) e Servi inutili a tempo pieno(Cinisello Balsamo 2003).Insieme a Giuliana Martirani ha pubblicato con Paoline Editoriale Libri Fotografie dal futuro. Le Beatitudini come stile di vita(20052)
Questo libretto spillato,attraverso l’immagine e la parola poetica,intende aprire un varco privilegiato alla bellezza,che si propone qui come «legge di vita». L’intento è quello di condurre il lettore a stupirsi della quotidianità, della semplicità,delle piccole cose. «Andiamo di fretta»,dice l’autrice,«spesso stressati e bombardati da messaggi legati alle urgenze di enormi interessi economici, la cui legge è quella di incentivare l’accumulo dei beni di consumo.Ciò che su questa strada perdiamo è la gioia di vivere l’attimo,il quotidiano,il creato con le sue ricchezze». Il libretto è un invito a «coltivare» la consapevolezza, ad aprirci alla gioia e alla vita,da cui può sgorgare la lode al Creatore.Questo è semplicemente vivere! Questo è diventare capaci di stupore. “È nella bellezza che il mondo sarà salvato,ma salverà il mondo quella bellezza che si concretizzerà come spazio e manifestazione dell’Invisibile e come ricostruzione della verità dell’uomo”. (Pavel Evdokimov)
AUTRICE Maria Pia Giudici, suora salesiana, è nata aViggiù (VA) il 30 settembre 1922.Ha insegnatolettere e si è interessata dei problemi educati-vi circa i mass media. Da molti anni vive a S.Biagio, uno dei primi dodici piccoli monasteridell’Occidente. Con altre consorelle si dedicaall’approfondimento orante della Parola, acco-gliendo chi vuole aprirsi a questa esperienzanello Spirito.Ha unito a queste attività quella dipubblicista collaborando a diverse riviste escrivendo diversi libri, di cui ricordiamo Angeli(Roma 1984),tradotto in diverse lingue. Con Paoline ha pubblicato Il viaggio irrinunciabi-le. Lectio divina sul passaggio dalla dispersioneall’essenzialità(2007).
Si tratta della Lettera pastorale di mons.Renato Corti,vescovo di Novara, per l’anno 2008-2009. La Lettera «è dedicata soprattutto ai fedeli laici adulti.Vuol esprimere un invito semplice e urgente nello stesso tempo: quello di vivere il nostro tempo e di abitare la città con lo spirito e la forza del Vangelo». Mentre la Lettera dell’anno precedente si era soffermata sulla necessità di frequentare i luoghi sorgivi e nutritivi dell’esperienza spirituale cristiana, in questa mons. Corti, dopo aver rilevato come «la missione si svolge nel mondo», riflette seriamente sulle responsabilità storiche che i fedeli laici adulti sono chiamati a portare e sui criteri di discernimento cristiano che vanno adottati. Emergono così chiaramente i due luoghi della responsabilità adulta: la famiglia e la città. Premessa fondamentale: una forte sollecitazione a riconoscere, non solo a parole,la personacome cuore della pastorale.
AUTORE Renato Corti, nato a Galbiate (Lecco) nel 1936, ordinato sacerdote il 28 giugno 1959, è vescovo di Novara dal 1990.È stato vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana per il quinquennio 2000-2004. Presso Paoline Editoriale Libri ha pubblicato:Un giovane diventa cristiano. L’esperienza di sant’Agostino, Milano 20043,Splendete come astri nel mondo. I ragazzi, i giovani e la loro crescita cristiana, Milano 2006; Rivestitevi di Cristo. Eucaristia e parola di Dio: la sorgente e l’alimento della maturità cristiana (Milano 2007).