
L’autrice, prendendo spunto da incontri, esperienze personali, fatti di vita quotidiana, accompagna il lettore in riflessioni, in brevi divagazioni del pensiero che, con sguardo libero e liberante, vanno alla ricerca della forza dell’esistenza, di quell’Amore che tutto muove.
Ogni “scena” si chiude con parole prese in prestito dai grandi della letteratura e della spiritualità - una poesia, un brano, una citazione - che sintetizzano la riflessione dell’autrice con la forza evocativa dell’Arte.
Punti forti
Una scrittura agile, di piacevole lettura.
Destinatari
Largo pubblico.
Autrice
Beatrice Immediata, delle congregazione Figlie di San Paolo, è laureata in Pedagogia e ha compiuto studi sulla comunicazione di massa. La sua esperienza conta su lunghi anni di docenza in vari Istituti, collaborazioni con riviste, trasmissioni radiofoniche e televisive. Attualmente è redattrice per le Paoline. Per la stessa Casa ha pubblicato: "Dicci chi sei. Riflessioni sulla figura del Cristo e dintorni" (2001), "Un apostolo senza frontiere. Don Bernardo Antonini" (2005), "Le ali dell’oggi e altri shorts" (2007), "La canzone del deserto" (2007), "Un biglietto per Pechino" (2007), "Giuseppe Moscati. Un uomo un medico un santo" (2008).
Il volume presenta barzellette e brevi storie umoristiche – con particolare attenzione al mondo religioso ed ecclesiastico – raccolte per tematiche disposte in ordine alfabetico. Questa pratica struttura consente la ricerca delle barzellette per occasioni opportune. Si spazia da «Adamo ed Eva» a «diavolo», da «creazione» a «matrimonio», da «professioni» a «santi» e «soldi», per citare solo alcuni dei temi affrontati. Il volume è idealmente il seguito del precedente Per ridere sul serio (2008).
Punti forti
Il testo, dietro la battuta divertente, cerca anche di comunicare – senza fare del moralismo – alcuni insegnamenti utili per la vita attraverso una pratica struttura alfabetica.
Destinatari
Ragazzi e adolescenti.
Autore
Pier Giorgio Gianazza (Cerro Maggiore MI 1945), seguendo una precocissima vocazione missionaria, a soli sedici anni è partito per il Medio Oriente, dove nel 1973 è stato ordinato sacerdote. Appartiene alla congregazione salesiana di don Bosco. Conseguita la laurea in filosofia e la licenza in teologia, insegna soprattutto all’Istituto teologico di Cremi "San Gerusalemme", all’università di Betlemme e al Centro superiore di studi filosofico-teologici di Harissa (Libano). Le sue ricerche riguardano specialmente l’Oriente cristiano, l’islamismo e l’ebraismo. Dal 1961 vive in Medio Oriente. All’umorismo ha dedicato tre volumi: "Quando ridono gli angeli" (2000), "Risate in sacristia" (2003) e "Per ridere sul serio. Barzellette dalla A alla Z", quest’ultimo edito da Paoline nel 2008.
Un piccolo sussidio e un’idea-regalo per la festa del battesimo; i testi e le illustrazioni aiutano a comprendere il significato della vita, a ringraziare il Signore per il dono dell’amore umano e a celebrare il dono della vita nuova in Gesù.
Destinatari
Genitori, catechisti, animatori.
Si tratta della traduzione in lingua corrente della «Vita» di santa Umiltà da Faenza, scritta in volgare da Silvestro Ardenti nel 1345. Perché questo profilo – vivacissimo e interessante – potesse risultare comprensibile ai lettori di oggi, l’autrice ha elaborato il racconto, inserendolo all’interno di una cornice: il dialogo tra due personaggi: l’agiografo Ardenti e la monaca Margherita, una delle prime figlie spirituali della santa. Emerge come santa Umiltà non sia stata solo una taumaturga, ma anche una donna vera, sposa e madre, un’asceta convinta, una mistica, una fondatrice.
Punti forti
La pubblicazione commemora il VII centenario della morte della Santa, avvenuta il 22 maggio 1310.
Destinatari
Largo pubblico di ogni età.
Autrice
Lea Montefuschi, monaca presso il Monastero di Santa Umiltà di Faenza.
Accetta te stesso è scritto per coloro che fanno fatica a lasciar correre, che stanno attaccati ai propri progetti invece di collaborare con il fluire della grazia. Questa raccolta di pensieri ti incoraggiano a tuffarti nella realtà della tua vita di oggi: ad accettare te stesso e le scelte personali degli altri, ad accettare il mistero e, soprattutto, l’Amore che è la forza della vita.
L’esercizio quotidiano di accettazione non potrà cambiare gli eventi della vita, ma potrà trasformare gradualmente il modo con cui vivi le tue esperienze.
Punti forti
La Collana sta riscuotendo un successo internazionale, tanto che se ne sono diffuse migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile.
L’argomento che riguarda la psicologia e la crescita della persona nella sua identità e relazioni suscita molto interesse nel pubblico di tutte le età. Le illustrazioni sono originali e attraenti: gli Elfi (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Destinatari
Giovani, e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara. pPer accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autori
Lisa O. Engelhardt è editor dell’editrice Abbey Press. È autrice di libri sulla serenità, l’accettazione di se stessi e come superare la collera. Vive in Indiana (USA).
R. W. Alley: illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
Può accadere di vivere un’occasionale «brutta giornata», ma vivere ogni giorno in uno stato di depressione può distruggerci.
Per affrontare tale problema – per riuscire a capire esattamente che cosa possiamo fare con i nostri sentimenti di disperazione – si comincia con un’informazione corretta e una comprensione della situazione.
Vinci la depressione è un distillato delle migliori espressioni di saggezza che possono dare risposte a questi interrogativi inquietanti e vogliono rassicurare che c’è speranza... e che l’aiuto può venire da molte parti.
Punti forti
La Collana sta riscuotendo un successo internazionale, se ne furono distribuite migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile facendolo diventare un vero best-seller!
L’argomento che riguarda la psicologia e la crescita della persona nella sua identità e relazioni suscita molto interesse nel pubblico di tutte le età. Le illustrazioni sono originali e attraenti: gli Elfi (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Destinatari
Giovani, e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara, per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autori
Linus Mundy ha scritto altri libri di questa collana. E' direttore delle pubblicazioni dell’Abbey Press, è sposato e padre di tre bambini.
R. W. Alley: illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
Si tratta di un racconto dallo stile semplice, adatto ai piccoli lettori di età 5-7 anni. La storia è scritta in modo simpatico: presenta i sentimenti tipici dei bambini, anche quelli negativi (paure, delusioni, invidie, gelosie) e insegna ai bambini ad affrontarli.
Un bambino si trova ad affrontare i primi problemi e le prime insoddisfazioni della vita. Con gli occhi fissi a terra non riesce ad andarne fuori, si sente triste e oppresso, ma guardando i piedini degli angeli, vedendo come ridono, come sono felici, tutto cambia e torna il buonumore.
Punti forti
Racconto che aiuta i piccoli lettori ad affrontare e superare le delusioni e i sentimenti negativi che incontrano nella loro giornata. Contiene una preghiera di ringraziamento agli angeli. Alla fine l’autrice propone 4 giochi per imitare gli angioletti.
Destinatari
Tutti i bambini dai 5 ai 7 anni, loro genitori e parenti. Insegnanti ed educatori delle scuole della prima infanzia.
Insegnanti di religione dei bambini del primo ciclo elementare.
Autrici
Paola Ancillotto, laureata in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna, ha tenuto per diversi anni laboratori di animazione teatrale nelle scuole, realizzando vari spettacoli. Vive a Venezia dove lavora come professoressa alle scuole medie. Scrive teatro per ragazzi e ha collaborato con varie case editrici fra cui San Paolo, Punto d’Incontro, Edizioni Corsare.
Lia Frassineti vive e lavora a Roma. Si è specializzata in grafica presso l’Accademia di Moda e Costume di Roma. Ha lavorato nel campo editoriale e presso uno studio di illustratori a New York. Oltre che con Paoline, collabora con Giunti, Emi, Edicart, De Agostini e altre, sia nella scolastica che nella varia.
La preoccupazione di ricordare il passato e di progettare il futuro può impedirti di vivere nel presente.
La capacità di vivere «il momento presente» è uno degli aspetti più importanti della vita. Sembra semplice, ma è difficile da realizzare.
Vivi adesso ti aiuterà a focalizzarti sull’oggi, a superare i ricordi dolorosi del passato o i timori per il futuro.Vuole incoraggiarti a considerarti come una persona, felice e amata, che sta imparando ad avere il controllo della propria vita.
Ti conferma che Dio ti è molto vicino: Dio è con te adesso.
Punti forti
La Collana sta riscuotendo un successo internazionale, ne sono state distribuite migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile..è un vero best-seller!
L’argomento che riguarda la psicologia e la crescita della persona nella sua identità e relazioni suscita molto interesse nel pubblico di tutte le età.
Le illustrazioni sono originali e attraenti: gli Elfi (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Destinatari
Giovani, e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara, per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autori
Cristine A. Adams è scrittrice e insegnante. Vive in Connecticut e ha tre figli ormai adulti.
R. W. Alley: illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
In occasione del quarantesimo di pubblicazione del "Documento di base. Il rinnovamento della catechesi (2 febbraio 1970)", la Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi ne ribadisce le linee portanti. Oltre a evidenziare gli effetti positivi che esso ha prodotto nell’azione pastorale vengono anche segnalate le sfide con cui devono fare i conti oggi l’evangelizzazione e la catechesi, e le nuove esigenze a cui devono rispondere nel contesto del nostro Paese, profondamente mutato rispetto a quarant’anni fa.
Punti forti
Documento che, oltre a celebrare un evento, delinea anche un bilancio della catechesi in Italia a quarant’anni di distanza.
Destinatari
Larghissimo pubblico.
Il dialogo fra le culture e le religioni, nella legittima ricerca di un mondo di pace, sta diventando sempre più importante e urgente; ma non esiste alcuna possibilità di dialogo in assenza di una seria conoscenza reciproca fra i diversi mondi culturali e religiosi. Il volume intende essere uno strumento redatto in modo semplice e comprensibile, ma su basi rigorosamente scientifiche, per far meglio conoscere le grandi religioni non cristiane dell’Asia meridionale e orientale: induismo, sikhismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo.
Punti forti
Competenza e autorevolezza di molti relatori, che sono docenti universitari – come ad esempio il curatore Stefano Piano – o tra i maggiori esperti del campo. Nel suo saggio finale, che fu forse uno degli ultimi, se non l’ultimo a essere scritto prima della sua scomparsa, il gesuita belga Jacques Dupuis (1923-2004), docente alla Gregoriana e consulente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, traccia le linee teoriche del dialogo con le altre tradizioni religiose.
Destinatari
Laici e consacrati direttamente impegnati nel dialogo ecumenico. Persone interessate sul piano culturale a questi temi, che meritano di essere approfonditi.
Curatore
Stefano Piano è docente di indologia nell’Università di Torino, dove ha diretto il Dipartimento di Orientalistica e presieduto il Centro di Scienze Religiose; ha fondato il Dottorato in Studi indologici e tibetologici (2001). Insegna anche nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino. Ha compiuto numerosi viaggi di studio in India ed è autore o curatore di molti volumi e saggi.

