
Goli è una donna iraniana costretta a lasciare la sua terra per salvare se stessa e i suoi figli. Nonostante la sua giovane età, sente di aver già vissuto tre vite. La prima in Iran. A dodici anni Goli viene data in sposa a un uomo violento, da cui divorzia. A quindici si risposa con un uomo ugualmente malvagio, da cui ha due figli. Divorzia di nuovo. La seconda vita inizia quando Goli decide di fuggire dall'Iran seguendo la rotta balcanica. Vivrà sulla propria pelle il dramma di una fuga segnata da violenza e soprusi. La terza vita si svolge in Italia, al presente. Goli racconta della fatica di ricominciare, lasciandosi i fantasmi dietro le spalle.
Vengono raccolti in forma integrale "I Fioretti" di san Francesco, cinquantatré episodi della vita del Poverello di Assisi dei suoi compagni, redatti nella lingua volgare del tempo, tra il 1370 e il 1390. Con i fioretti anche le "Considerazioni sulle stimmate". I "Fioretti" e le "Considerazioni" ci presentano lo spirito, candido e poetico, del francescanesimo delle origini, ci riportano indietro nel tempo e ci immergono in un mondo dove realtà e miracolo si confondono, ci fanno respirare quel clima fatto di amore per le creature, perfetta letizia, umiltà e semplicità, amore per Dio e per il Vangelo che Francesco viveva e diffondeva a larghe mani. Nella traduzione verso un italiano corrente il curatore ha fatto in modo di conservare una rigorosa aderenza all'originale.
Contenuto: 12 brani e booklet con i testi. Una messa dedicata alla Vergine del Carmelo, che può essere utilizzata anche per altre festività mariane. I testi scritti da Giuseppe Bozzi sono semplici e freschi, impregnati di una melodiosa cantabilità. A ciò si unisce la trentennale esperienza musicale di Antonio Parisi, abituato a confezionare melodie e armonie adatte alle nostre assemblee. Tutti i brani possono essere cantati a una voce; dove è presente un coro è possibile anche arricchirli con altre due voci di contralto e uomini. L'accompagnamento organistico sostiene con le proprie armonie la voce principale dell'assemblea. Brani: Donna vestita di sole - Kyrie eleison - Gloria a Dio - Ti seguiremo - Alleluia - Il Carmelo brilla - Santo - Acclamazioni - Agnello di Dio - Al torrente - O fiore del Carmelo - Chaire Maria.
Contenuto: Testi e spartiti dei canti. Una messa dedicata alla Vergine del Carmelo, che può essere utilizzata anche per altre festività mariane. I testi scritti da Giuseppe Bozzi sono semplici e freschi, impregnati di una melodiosa cantabilità. A ciò si unisce la trentennale esperienza musicale di Antonio Parisi, abituato a confezionare melodie e armonie adatte alle nostre assemblee. Tutti i brani possono essere cantati a una voce; dove è presente un coro è possibile anche arricchirli con altre due voci di contralto e uomini. L'accompagnamento organistico sostiene con le proprie armonie la voce principale dell'assemblea. Brani: Donna vestita di sole - Kyrie eleison - Gloria a Dio - Ti seguiremo - Alleluia - Il Carmelo brilla - Santo - Acclamazioni - Agnello di Dio - Al torrente - O fiore del Carmelo - Chaire Maria.
Gli animali della savana si sono accorti che da un po' di tempo non si vede più l'arcobaleno e lentamente stanno scomparendo anche i colori: ma non sembrano molto preoccupati. Solo il colibrì decide di mettersi in viaggio per cercare una soluzione al problema. Attraversa i cinque continenti, incontra altri animali, ma nessuno lo ascolta. Riuscirà il piccolo uccellino a trovare qualcuno disposto ad aiutarlo? Una storia che parla di cooperazione, contro l'indifferenza generale, perché la generosità e la gratuità del donare sono gli atteggiamenti giusti per affrontare le sfide. Un libro in alta leggibilità, con illustrazioni coloratissime, adatto per la prima lettura autonoma dei bambini. Disponibile presso lo stesso editore anche la versione teatrale e musicale. Età di lettura: da 6 anni.
Celestino è un giovane delfino che insegue i pescherecci. Tra tutti i marinai, predilige Ken, un ragazzo con il quale vorrebbe tanto riuscire a comunicare. Per questo il delfino chiede aiuto al re del mare, che lo mette in guardia dagli umani, ma gli concede anche di conoscere tre parole del loro linguaggio: «Portami con te». Grazie a queste parole Ken porta Celestino con sé, nel tratto di mare vicino alla città in cui vive. La loro amicizia riempie il cuore del delfino, che però, giorno dopo giorno, comincia a sentirsi sempre più solo. Non è facile per lui vincere la nostalgia per le acque profonde dell'oceano e per i suoi simili... ma non è facile nemmeno allontanarsi dal suo amico umano! Una coinvolgente storia sulla forza dell'amicizia, il potere delle parole, il rispetto di sé e della propria natura, adatta per le prime letture autonome dei bambini. Età di lettura: da 5 anni.
Teodoro è un castoro che proprio non sopporta di avere altri animali intorno: né la giraffa che lo disturba mangiando vicino a lui, né il pipistrello che svolazza allegro sulla sua testa, né i topolini che si infilano dappertutto. Per questo, essendo un bravissimo costruttore, gli viene in mente una grande idea: costruire un muro intorno a sé, lasciando fuori tutti gli altri. All'interno del suo alto rifugio si sente soddisfatto e tranquillo. Ma finalmente risolto i suoi problemi? Una piccola storia sulla socialità, sulla relazione con gli altri. Un'occasione per parlare di amicizia e aiuto reciproco in un libro semplice da leggere e piacevole da sfogliare, adatto per le prime letture autonome dei bambini, con testo in maiuscolo ad alta leggibilità e simpatiche illustrazioni a colori. Età di lettura: da 5 anni.
Il celebre autore e compositore Marco Frisina ha voluto sottolineare in quest'opera il legame spirituale tra l'edificio sacro e il mistero della Chiesa stessa. Il canto che la comunità cristiana innalza al Signore, manifesta l'amore della Chiesa per il suo Sposo e celebra la comunione con lui, l'appartenenza all'unico mistico Corpo del Risorto che nel sacramento dell'eucaristia si realizza. È incluso in questa proposta liturgica l'inno "Chiesa di Roma", scritto in occasione della celebrazione del 1700° anno della Dedicazione della Basilica di S. Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma. Brani: Tempio di Dio - Kyrie eleison - Gloria - Un fiume rallegra la città di Dio - Alleluia - Salga a te questa offerta - Santo - Dossologia - Tuo è il regno - Agnello di Dio - Frumento di Dio - In nomine Jesu - Chiesa santa di Dio - Salmo 150 Musica composta, orchestrata e diretta da Marco Frisina.
Contenuto: Il fascicolo musicale contiene i testi dei canti e gli spartiti per voci e organo I 14 canti di questa Messa solenne, realizzati con orchestra e coro, celebrano il glorioso mistero della Chiesa, corpo di Cristo e speranza del mondo. Il celebre autore e compositore Marco Frisina ha voluto sottolineare in quest'opera il legame spirituale tra l'edificio sacro e il mistero della Chiesa stessa. Il canto che la comunità cristiana innalza al Signore, manifesta l'amore della Chiesa per il suo Sposo e celebra la comunione con lui, l'appartenenza all'unico mistico Corpo del Risorto che nel sacramento dell'eucaristia si realizza. È incluso in questa proposta liturgica l'inno "Chiesa di Roma", scritto in occasione della celebrazione del 1700° anno della Dedicazione della Basilica di S. Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma. Brani: Tempio di Dio - Kyrie eleison - Gloria - Un fiume rallegra la città di Dio - Alleluia - Salga a te questa offerta - Santo - Dossologia - Tuo è il regno - Agnello di Dio - Frumento di Dio - In nomine Jesu - Chiesa santa di Dio - Salmo 150.
Il 12 dicembre è un giorno speciale, e sono davvero molti i bambini che aspettano... Ma chi? E Che cosa? Semplice: santa Lucia e il suo asinello. È l'11 dicembre e manca solo un giorno: Annamaria è emozionata e felice, anche quest'anno la sua letterina è stata spedita in tempo e nel pomeriggio andrà dalla nonna per fare insieme a lei i biscottini allo zenzero da far trovare, la sera, alla Santa, insieme a un bel bicchiere di latte e al fieno per l'asinello. Poi, non resterà che aspettare... Anche a scuola sono tutti emozionati. Eppure Naima, la nuova compagna, è appena arrivata... e lei non ha potuto spedire in tempo la letterina. Cosa accadrà? Ci sarà qualche postino speciale disposto ad aiutare Santa Lucia nel consegnare i doni anche a Naima? Età di lettura: da 6 anni.

