
Il volume presenta la biografia di fra Nicola da Gesturi, cappuccino (1882–1958). Vissuto a Cagliari, per trentaquattro anni ha fatto la questua, camminando a piedi in ogni stagione, chiedendo la carità in nome di san Francesco per aiutare i più poveri. Molto amato da tutti, non chiedeva ma la gente gli andava incontro, riconoscendo in lui dedizione, amore ai bisognosi e santità. Fu soprannominato «frate Silenzio» perché taceva per vivere in contatto con il Signore e riversare sulle persone che incontrava pace e amore. Fra Nicola si spese per tutti ma soprattutto portò conforto e offri ospitalità a quanti avevano perso tutto durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Morto nel 1958, è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999.
C’è una stellina, tra le milioni di stelle che popolano il cielo. È vivace, simpatica, ma molto vanitosa.
Stella dalla lunga coda, stella bambina che fa fatica a pronunciare alcuni suoni come la S. E quando a chi incontra, mostrando la sua coda, vorrebbe chiedere: «Come sta?», l’unico suono che riesce a pronunciare è: «Come tta?». Per questo la prendono in giro le sue sorelle stelle, ma per questo sarà chiamata Cometa da Gesù Bambino e dai Re Magi.
Il racconto, grazie a un CD sulla terza di copertina, potrà essere letto e ascoltato. Narrazione, commento musicale (composto da Felice Severa), illustrazioni e attività, aiuteranno il bambino a ricreare con la fantasia il mondo raccontato dall’audio-libro. Per bambini tra i 5 e i 7 anni, si può consigliare anche per bambini con particolari disturbi nella lettura e apprendimento.
Con simpatia, e giocando con gli equivoci e la fantasia, tre stelle marine e i loro amici, si preparano, nel fondo del mare, ad accogliere un Re che sta per scendere dalle stelle. La notizia l’hanno appresa dalle parole di un nonno mentre ne parla al suo nipotino. Riuscirà il Re ad arrivare nelle loro fredde grotte preparate per l’occasione?
Il racconto, grazie a un CD sulla terza di copertina, potrà essere letto e ascoltato. Narrazione, commento musicale (composto da Felice Severa), illustrazioni e attività, aiuteranno il bambino a ricreare con la fantasia il mondo raccontato dall’audio-libro.
I destinatari del libretto sono i bambini tra i 5 e i 7 anni. Lo si può consigliare anche per bambini con particolari disturbi nella lettura e apprendimento.
I primi album di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Un’elegante confezione con doppio CD raccoglie i canti liturgici tra i più conosciuti e amati di quest’autore e propone, oltre alla nuova registrazione con coro e orchestra, gli spartiti per uso liturgico delle due diverse raccolte. Un’opera dedicata agli estimatori del noto compositore. Doppio CD: “Benedici il Signore” (13 canti) – CD “Tu sarai profeta” (10 canti). Booklet con testi dei canti (20 pagine).
Testi e Spartiti dei brani contenuti nel CD "Benedici il Signore": I cieli narrano - Benedici il Signore - Ecco quant'è bello - Beatitudini - Acclamate al Signore - Il Signore è il mio pastore - Alleluia, lodate il Signore - Il regno di Dio - Venite, applaudiamo al Signore - Effonderò il mio Spirito - Lodate il Signore dai cieli - Padre nostro - Ti seguirò.
I primi album di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Un’elegante confezione con doppio CD raccoglie i canti liturgici tra i più conosciuti e amati di quest’autore e propone, oltre alla nuova registrazione con coro e orchestra, gli spartiti per uso liturgico delle due diverse raccolte. Un’opera dedicata agli estimatori del noto compositore. Doppio CD: “Benedici il Signore” (13 canti) – CD “Tu sarai profeta” (10 canti). Booklet con testi dei canti (20 pagine). Testi e Spartiti dei canti contenuti nel CD "Tu sarai profeta".
Brani contenuti nel CD "Tu sarai profeta": Lo Spirito del Signore è su di me - O Dio tu sei il mio Dio - Tu sarai profeta - Alzerò i miei occhi - Sui fiumi di Babilonia - Dal profondo a te grido - Salve Regina – Ascolterò - Ecco il mio servo - Sotto il tuo manto.
Si tratta di un libro sulla misericordia e sulla compassione, esperienze distinte ma strettamente collegate. L’Autore si sofferma in particolare sulla compassione, cioè sulla capacità di «soffrire–con» gli altri attraverso un cuore attento alle loro sofferenze. Nella compassione confluiscono caratteristiche diverse: una percezione e interpretazione attenta della realtà della sofferenza; un atteggiamento aperto all’universalità del prossimo da aiutare; un impegno a vedere il mondo come Dio lo vede e a rispondere come Dio risponde; un’azione efficace per alleviare la sofferenza altrui. L’attenzione psicologica, preponderante nella trattazione – che prende in considerazione anche le opere di misericordia corporale e spirituale –, è affiancata da riflessioni spirituali e da sollecitazioni bibliche, in particolare dai racconti dei Vangeli, interpretati anche in prospettiva psicologica.
Preparati a seguire Maria e Giuseppe lungo la via che li poterà a Betlemme. Hanno fretta! Presto nascerà Gesù Bambino. aiutali a trovare le molte cose di cui hanno bisogno nel cammino. Perciò: pronti, partenza… trova!
Fra le mille letture su papa Francesco, mancava una che prendesse organicamente in esame il suo rapporto con l’universo femminile, nella prospettiva della crescente responsabilità delle donne in ambito ecclesiale. L’ipotesi di una «apertura» al diaconato femminile ha dato la stura al dibattito (e anche alle polemiche) su una questione – quella, appunto, della donna nella Chiesa – destinata a rimanere centrale durante, e anche dopo, il pontificato bergogliano.
La biografia di papa Francesco è raccontata ai lettori di 9-12 anni da quando i suoi nonni lasciarono il Piemonte per emigrare in Argentina fino ad oggi.
Passo dopo passo, l’autrice evidenzia, con alcuni episodi salienti della sua vita e alcune figure importanti, i tratti distintivi del futuro Papa sin dall’infanzia: la figura della nonna Rosa, l’amore per i libri e la passione per il calcio, la prova della malattia, la vocazione al sacerdozio, la nomina ad arcivescovo di Buenos Aires e la sua preferenza per gli ultimi e le periferie povere, gli anni difficili della dittatura militare, la sua scelta per uno stile di vita sobrio.
E quando diventerà papa, il mondo conoscerà la sua misericordia attraverso le sue parole e le sue azioni.
Il testo racconta la vita di papa Bergoglio in modo semplice, suddividendola in brevi capitoletti che scandiscono la sua infanzia, la giovinezza, l’età adulta, l’elezione a papa. Tra le pagine vivacemente illustrate scorrono luoghi, affetti, passioni, momenti difficili, aspirazioni di questo papa che ha sempre offerto e continua ad offrire con la sua vita un grande esempio di fede, semplicità e gioia.