
Le divergenze di Giovanni della Croce e Tommaso d'Aquino su memoria e speranza.
Narrazione teologica dell'immagine del Roveto Ardente.
Un'opera di attenta ed equilibrata analisi, per concepire la Storia, dal Risorgimento ad oggi. La Storia intesa come sguardo sull'uomo, sforzo di riflessione consapevole ed informato che, dalle vicende passate, ci proietta verso il futuro. Un significativo esempio di questo modo organico e totalizzante di concepire la Storia ci e offerto dal presente volume di Piero Basilico, il cui contributo essenziale sta proprio nell'impegno a pensare la Storia". L'attenta ed equilibrata analisi sviluppata dall'Autore vuol fare emergere come il Risorgimento italiano e, piu in generale, la modernita occidentale siano il frutto di una lunga evoluzione tematica, le cui radici sono rintracciabili unicamente all'interno di una vasta panoramica storico-ideologica che, a partire dall'eta medievale, si e venuta dipanando fino ad oggi. "
Libro ufficiale del film The Passion of Christ" di Mel Gibson, con foto a colori tratte dal film e dal backstage. " Mi chiedono spesso perche io abbia voluto fare un film sulla Passione di Nostro Signore. Di solito rispondo che desideravo farlo da piu di dieci anni, il che e vero, e questa risposta sembra soddisfare i piu. La verita, ovviamente, e piu complessa, e affonda le radici in un periodo in cui mi trovai intrappolato in una terribile sensazione di vuoto isolamento. Poiche sono stato cresciuto come un buon cristiano ed un buon cattolico, l'unica risorsa efficace per me fu la preghiera. Chiesi aiuta a Dio. Fu proprio durante questa fase di meditazione e preghiera che pensai per la prima volta ad un film sulla Passione. Il film contiene gli eventi piu rilevanti descritti dalle Sacre Scritture. La mia rinnovata speranza e che The Passion of the Christ possa permettere a molte altre persone di riconoscere la potenza dell'amore di Cristo". (Mel Gibson - tratto dalla prefazione). "
Biografia della Beata Maria di Gesu Crocifisso. Felice il giorno: che mai finisce... Che dite, abitanti della terra?". La vita e felice peer Suor Maria, perche e con Dio. "Il tuo nome e grande; riempie il cielo. Tutto lo loda ed e riempito di gioia in sua presenza". Vuole comunicare questa gioia a tutti gli abitanti della terra che dormono, spensierati: "Madre, tutti dormono. E Dio, cosi pieno di bonta, cosi grande, cosi degno di lodi, lo si dimentica...Nessuno pensa a lui... Vedi, la natura lo loda; il cielo, le stelle, gli alberi, le erbe, tutto lo loda; e l'uomo che conosce i suoi benefici, che dovrebbe lodarLo, dorme... Andiamo a svegliare l'universo". Il Papa Giovanni Paolo II, nella sua omelia della beatificazione, nel 1983, colloca la Beata Maria di Gesu Crocifisso, nel contesto attuale della Terra Santa: "Carmelitana scalza, nata sulla terra che vide lo svolgimento della vita di Gesu di Nazareth..." "
Il cammino spirituale di ogni cristiano, laico o consacrato, come cammino di e verso la gioia.
Queste pagine offrono una collezione delle principali risorse, tecniche e dinamiche di gruppo necessarie alla stimolazione spirituale. L'argomento centrale di questo saggio sono le persone e le comunita. Il tono delle riflessioni qui proposte vuole adattarsi alle situazioni diverse delle comunita con lo scopo di stimolare le persone ad incontrarsi nella fede.
Un saggio di spiritualita liturgica, ispirata ai riti della dedicazione della chiesa e della dedicazione dell'altare. Uno studio dettagliato e accurato per dare risalto al protagonista della vita cristiana: l'altare di una chiesa.
Un ritratto a tutto tondo di una delle maggiori mistiche della Chiesa. L'opera contiene i contributi dei principali studiosi di santa Teresa d'Avila, che affrontano i piu importanti aspetti della sua vita e delle sue opere. Uno strumento indispensabile sia per coloro che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla santa, sia per coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta.
In effetti, il fascino di questo epistolario proviene dal contenuto di umanità e spiritualità che la sensibilità dei due coniugi ha saputo effondere. Sorprendente, in particolare, è la continuità di scrittura tra Zelia e i familiari (1863-1877), che, mentre riferisce la storia del formarsi, del chiarirsi, del dispiegarsi di una straordinaria vocazione materna, dimostra la volontà di influenzare positivamente, cioè spiritualmente, le anime con cui ella entra in contatto attraverso la lettera. Senza altra intenzione che quella di tenere insieme gli affetti lontani, Zelia, dopo la dura fatica del giorno, dimentica se stessa, le sue afflizioni di donna e di madre, per confidare con immediatezza e generosità d'animo eventi, progetti e speranze. Arricchito con le lettere di Luigi Martin, il volume è più di un documento umano in cui si registra giornalmente la vita di una famiglia ideale: è una fonte di dettagli e di spiragli per entrare nel mistero di queste due grandi anime e scoprire i doni che riceve Teresa bambina. A buon titolo Stefano Giuseppe Piat, nel redigere la Prefazione alla prima edizione francese, parla di "un contributo inestimabile per lo studio delle 'infanzie' teresiane".