
Tras el éxito del volumen Padre Nuestro, Romana presenta con Libreria Editrice Vaticana (L.E.V.), el comentario del Santo Padre a la oración por excelencia dirigida a la Virgen María, el Ave María.
En sus 160 páginas se condensa el testimonio directo del pensamiento del Papa Francisco sobre la invocación del cristiano a María: el Ave María. Es conocida la devoción de Francisco por la Virgen María en sus diferentes advocaciones. El Santo Padre explica el misterio de María a través de los versos de la oración más amada, como ya hizo con la oración del Padre nuestro.
En esta hermosa obra, que publicamos en España el 23 de octubre, el Papa Francisco ilumina el Ave María versículo a versículo, contestando a las preguntas de Marco Pozza, capellán y teólogo de la cárcel de Padua, a partir de una conversación entre los dos, situada en el marco de la predicación del Papa en la oración del Ángelus y en la catequesis de las Audiencias generales de todos los miércoles.
En suma, las palabras del Papa Francisco, con su particular estilo, con lenguaje vivo, rico de imágenes y metáforas, capaz de llegar al corazón de quienes escuchan, de involucrarles, y de relacionarse con las circunstancias especiales de sus vidas, comentan a la oración del Ave María, que el Santo Padre trata de iluminar a la luz del Evangelio.
La introducción del volumen la ha escrito Francisco, como reconocimiento a la importancia de la oración dirigida a la Virgen María.
El comentario inédito del Papa Francisco a la oración del Ave María. Una novedad exclusiva para el otoño y Navidad de 2018, de la mano de Romana.
L'orazione Sul natale di Gregorio di Nissa viene presentata per la prima volta tradotta in una lingua moderna. Si tratta di un'opera oratoria molto importante nella quale il Nisseno tocca i punti più rilevanti dell'Incarnazione sia dal punto vista prettamente teologico e dottrinale, attraverso una riflessione sulla natura divino-umana di Cristo, sia sotto il profilo antropologico e morale, mediante una disamina degli effetti che l'avvento del Signore ha nel destino, terreno e ultraterreno, dell'uomo.
Il volume propone alcune riflessioni in chiave ecclesiologica sul significato e sulla centralità del concetto di “Popolo” nell’esperienza, nella riflessione e nell’insegnamento di papa Francesco ma anche, e soprattutto, nella sua visione di Chiesa. Partendo dall’interrogativo: “Bergoglio è un Papa populista?” verrà approfondita l’efficacia del suo messaggio mettendo in risalto come il suo modo di comunicare veda la predominanza dei gesti sulle parole.
Walter Insero, nato nel 1975 è sacerdote della Diocesi di Roma. Ha conseguito il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana e un Master in Global Journalism. Attualmente è Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato di Roma, è docente alla Pontificia Università Gregoriana e collabora con l’Ufficio comunicazioni nazionali della C.E.I
Il volume offre un contributo di grande rilievo all'approfondimento di una tematica articolata come la Chiesa del silenzio e la diplomazia pontificia negli anni 1945-1965. I saggi raccolti aiutano a comprendere le pagine di storia dell'Europa e della Chiesa attraverso il racconto di relazioni e mosse diplomatiche che hanno visto protagonisti figure come papa Pio XII, Giovanni XIII e Paolo VI nel contesto della guerra fredda e della nascente Ostpolitik
Il ciclo di conferenze dell’Arcisodalizio della curia romana, per gli anni 2016 e 2017, è stato dedicato alla recente riforma del processo matrimoniale canonico, introdotta con il Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. Nell’impossibilità di esaudire la trattazione di una così ampia materia nel circoscritto ambito delle riunioni culturali, si è ritenuto opportuno operare una cernita delle principali tematiche, riservando una peculiare attenzione a quelle di maggior rilievo ed interesse per gli operatori di diritto. Proprio da ciò è nato il progetto delle “Quaestiones selectae”, che ha trovato compimento nel presente volume.
Il volume raccoglie i risultati emersi dallo spoglio dei dati del questionario online rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni ideato e voluto dal Sinodo dei Vescovi in occasione della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Il questionario, composto da domande “chiuse” e da due “aperte” ha dato modo ai giovani di esprimere liberamente opinioni e stati d’animo e, allo stesso tempo, di avanzare richieste e proposte. Tale materiale è stato utilizzato come fonte per la redazione dell’Instrumentum laboris. L’edizione è bilingue: italiano e inglese.
“Essere fedeli al carisma richiede spesso un atto di coraggio: non si tratta di vendere tutto o di dismettere tutte le opere, ma di fare un serio discernimento, tenendo lo sguardo ben rivolto a Cristo, le orecchie attente alla sua Parola e alla voce dei poveri. In questo modo le nostre opere possono, al tempo stesso, essere feconde per il cammino dell’istituto ed esprimere la predilezione di Dio per i poveri.”
Papa Francesco
Papa Francesco con sguardo acuto riesce a leggere dentro i fenomeni e gli eventi del nostro oggi: la globalizzazione con i suoi squilibri, le disuguaglianze economiche e sociali tra centro e periferia, le migrazioni e le nuove forme di schiavitù, gli attacchi all’integrità dell’ambiente… Ecco allora una geografia sociale con lo sguardo di Papa Francesco, per la salvaguardia della Casa comune e la promozione dei diritti degli uomini e dei popoli.
Il volume raccoglie gli Atti dell'assemblea plenaria che ha avuto luogo in Vaticano dal 6 al 9 marzo 2018. Il tema affrontato è la donna come pilastro nella costruzione della Chiesa e della società nell'America Latina. Le riflessioni contenute mettono in luce i diversi e preziosi approcci storici, teologici, culturali, sociali, pastorali e spirituali relativi alla donna e alla sua dignità.