
L AUTORE DI QUESTO STUDIO INTENDE RENDERE UN CONCRETO, FILIALE OMAGGIO ALL ENCICLICA FIDES E RATIO SOTTOLINEANDO E APPROFONDNEDO IL PENSIERO DI S. TOMMASO D AQUINO ATTRAVERSO L ESEGESI DEL PROF. DON LUIGI BOGLIOLO. Questo voluemed del prof. Vittorio rolandetti vede la luce a poca distanza dal grande documento del sommo pontefice giovanni paolo ii, fides et ratio. Tale enciclica si est ende all'intera storia del pe nsiero umano e rivelato, e risolve con alta saggezza tutti i problemi che in ogni tempo si sono posti tra fede e ragione. Fede che e`dono e mistero e ragione dotata della sua dime. In questo testo viene approfondito il pensiero di san tommaso d'aquino, che fa d a struttura" all'encilica di giovanni paolo ii. Uomo del dialogo e del confronto nel xiii secolo tra speculazione pagana e pensiero cristiano, l'aq uinate lo e`ancora oggi, alle "
IN QUESTO VOLUME SONO PUBBLICATE 75 RELAZIONI DELLA CONSULTA MEDICA SU GUARIGIONI ATTRIBUITE ALL INTERCESSIONE DI ALTRETTANTI BEATI PRECEDUTE DA UNA BREVE BIOGRAFIA CON FOTO A COLORI. Una delle domande che piu`frequentemente si pongono in campo religioso riguarda senza dubbio i miracoli. Cio`e`dovuto al fatto che il miracolo h, in fondo, una questione teologica che on puo`essere risolta tecnicamente. La risposta della teologia presuppone, perr, la prova tecnica che il fenomeno e`avvenuto e che esso non e`spiegabile in base alle attuali conoscenze scientifiche. Soltanto dopo che e`stata data questa prova tecnica, si pone la adomanda teologica intorno alla possibilita di una connessione trascendentale. Nelle c ause di canonizzazione, tale connessione deve essere provata come nesso palese della fenomenologia inspiegabile con l'i nvocaione del servo di dio oppure del beato. Percir, nelle beatificazioni e canonizzazioni, si intende per miracolo un avvenimento inspiegabile avvenuto in connessione con l'invoc azione di un servo di dio o di un beato.
Preghiere tratte dalla Bibbia e di scrittori contemporanei di spiritualita.
Il messaggio del Cuore di Gesù al mondo, accolto con fedeltà e testimoniato con l'eroicità della vita da Suor M. Consolata è stato vagliato con la prudenza del direttore spirituale da P. Lorenzo Sales, che lo ha offerto a tutti con illumminata sapienza. La sua versione originale del 1952 viene ora ripresentata, aggiornata nella forma linguistico-letteraria, nelle annotazioni e nelle citazioni bibliche, offrendo così al lettore contemporaneo un gioiello di spiritualità cristiana.
la facolta di teologia della pont. Univ. Della santa croce ha dedicato un simposio internazionale allo studio del ruolo della scrittura, animata dallo spirito santo, all interno della teologia. Nell'anno che la chiesa ha vo luto dedicare allo spirito santo la facolta di teologia della pontificia universita della santa croce, partendo dalla consapevolezza dell'opera santi ficatrice che lo spirito promuove nella chiesa attraverso la sacra scrittura, della quale egli e`fonte e ispiratore originario, ha scelto come tema di studio nel simposio internazionale la bibbia anima della teologia". Nella prima p arte dello studio sono state affrontate le istanze teologiche che hanno influito sulla costituzione del canone biblico e le questioni riguardanti l'e laborazione di una teologia che trova il proprio fondamento nella scrittura. Nella seconda parte, le riflessioni hanno versato sull'origine dell'erm eneutica biblica cattolica e sull'emergenza dei suoi princi pi. E' stata anche ripresa, s ul piano piu`prettamente teologico, la questione dei rapporti fra esegesi e teologia e sulla loro comune fonte. "
DOCUMENTO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA IN RECEPIMENTO DELLE ESORTAZIONI PAPALI.
Ristampa della quarta edizione latina dell'Enchiridion Indulgentiarum, Manuale delle indulgenze, a cura della Penitenzieria Apostolica. La Penitenzieria Apostolica ripropone il testo latino della quarta edizione dell'Enchiridion Indulgentiarum, con le norme le concessioni. Le norme sono desunte per la maggior parte dalla Costituzione apostolica Indulgentium doctrina", dal Codice di Diritto Canonico, e da altre formulazioni normative. Delle concessioni contenute quattro servono a dare il giusto tono alla vita cristiana di ogni giorno, mentre altre riguardano alcune pratiche. "
L INDAGINE CRITICA DI ALESSANDRO OLIVIERI PENNESI DIVIENE PREZIOSA PER SVILUPPARE UN PENSIERO CHIARO E DISTINTO SULL INTRICATO MONDO DEL NEW AGE. Forse oggi la parola piu`strumentalizzata e inflazionata e`felicita: molti la promettono a ci entra nella propria sfera di influenza; e ottengono facile udienza, talvolta per curiosita, ma piu`spesso perchi la situazione di diffusa insicurezza spinge ad abbocare ad ogni esca puo`di scoprirsi improvvisamente felici. L'itinerario di ricerca del l'autore e`scandito da tre ta ppe: nella prima offre un quadro della cristologia new age, illustra i concetti chiave, la terminologia specifica, i presupposti teorici e sottolinea l'elemento comune dei vangel i" new age. La seconda tappa h orientata alla elaborazione di una risposta al new age, tenendo presente sullo sfondo il panorama della nuova religiosita che caratterizza questa fine millennio. Nella terz a tappa sono evidenziate le sfide poste dal new age alla cristologia cattolica. "