
Primo volume della raccolta delle Encicliche di Pio XII. L'opera racchiude le Encicliche dal 1939 al 1949. Eugenio Maria Giuseppe Pacelli nasce a Roma nel 1876; ordinato sacerdote nel 1899 fu subito assunto nella Segreteria di Stato della Santa Sede. Collaboro nella preparazione del Codice di Diritto Canonico, promulgato nel 1917; nel medesimo anno e consacrato vescovo e nominato Nunzio in Germania nel 1920. Nel 1929 viene nominato cardinale da Pio XI e, nello stesso anno, Segretario di Stato. Viene eletto Papa nel 1939. Il suo pontificato durera 19 anni e si caratterizza come uno dei piu difficili e drammatici che la Chiesa ricordi sopratttutto a causa dei totalitarismi imperanti e della II guerra mondiale.
Secondo volume della raccolta delle Encicliche di Pio XII, dal 1950 al 1958. Il magistero di Pio XII (1939-1958) offre testi che diventano pietre miliari per chiarezza e profondita, in molti settori, in particolar modo in campo biblico (Divino afflante Spiritu, 1943), liturgico (Mediator Dei, 1947), ecclesiologico (Mystistici Corporis, 1943), mariologico (Munificentissimus Deus, 1950), filosofico-morale (Humani generis, 1950), delle missioni (Fidei Donum, 1957).
La presente opera, breve ma completa, permette di cogliere la riflessione del card.Newman sulla preghiera seguendone le linee essenziali, per immergersi nel mistero di Dio.
Il volume contiene l'elenco delle associazioni di fedeli chericevono l'approvazione ufficiale della Santa Sede. Il repertorio elenca 123 associazioni internazionali.
Raccolta di documenti,in latino, riguardanti la procedura amministrativa per la dispensa del matrimonio ratificato ma non consumato". Un volume molto utile per ricercatori e giur isti. "
Il presente lavoro guarda al canto gregoriano e alle sue diverse espressioni in contesto liturgico, adattandolo alle esigenze liturgiche moderne. Chiesa e canto gregoriano:al costante mutare del contesto celebrativo e all'affiorare di nuove riflessioni sul significato e sulla finalita del canto liturgico, il libro riafferma, senza ideologie preconcette, la centralita del canto gregoriano nel quale la Chiesa ha sempre riconosciuto la forma sonora ottimale della propria fede.
L'intensa vita spirituale di suor Maria Francesca Bachis; attraverso brani tratti dal suo diario, dall'epistolario e grazie alle testimonianze di persone a lei vicine, ne esce un ritratto affascinante e commovente. Nata a Siliqua (Cagliari) nel 1924, suor Maria Francesca dello Spirito Santo (Anna Bachis) vive per oltre trent'anni in seno alla famiglia, dedicandosi alla madre malata. Morta la mamma si consacra a Dio, entrando prima nell'Istituto delle Missionarie di Maria, poi nel monastero Santa Chiara di Fanano, sull'Appennino modenese. Nel 1978 viene richiesta dalle sorelle di Montagnana (Padova) a guida e sostegno di quella piccola fraternita. L'intensa vita spirituale della clarissa matura in una stupenda sintesi di amore, dolore e di dono di se. Muore nel 1985.