
Atti del seminario internazionale (Roma 11-12 aprile 2008) su Disarmo, sviluppo e pace". " Il Seminario internazionale dedicato al tema: Disarmo, sviluppo e pace: Prospettive per un disarmo integrale" è stata un'iniziativa necessaria e al tempo stesso "profetica". Necessaria, poiché sollecitata dall'attuale scenario internazionale. "Profetica", poiché alla riflessione sulle diverse variabili strategiche, economiche e politiche legate al disarmo, allo sviluppo e alla pace, aggiunge quella sulla persona umana, che è il "cuore della pace". "
Questo volume, scritto in lingua inglese, propone uno studio interdisciplinare sul mistero della morte, concetto che per la sua complessità viene qui analizzato dal punto di vista medico, biologico, psicologico, ma anche filosofico e teologico. Il volume è l'ultimo della serie STOQ (Science, Theology and Ontological Quest), progetto di ricerca, coordinato dal Pontificio Consiglio della Cultura, a cui collaborano grandi esperti provenienti da diverse università con lo scopo di favorire il dialogo tra scienza, filosofia e religione.
Commento dei Padri della Chiesa su Genesi-Esodo.
Il volume contiene riflessioni di vario tipo su Gesù Cristo, come essenza del cristianesimo, come mistero salvifico universale, ma anche come fonte e criterio di vita morale e spirituale dei battezzati.
Viaggio di Papa Benedetto XVI in Francia.
Complemento della nuova evangelizzazione.
La vita di madre Elisa Andreoli (1861-1935) è stata un lungo e avventuroso esodo da un luogo all'altro, da una scelta all'altra, sino alla fondazione della Congregazione delle Serve di Maria Riparatrice. Vissuta nel Veneto tra fine Ottocento e metà Novecento, ha segnato profondamente con la propria opera la storia dei quei luoghi. Nata a Lonigo, educata a Vicenza, Este e a Venezia, passerà poi molti anni a Firenze e a Roma. Fonderà la Congregazione a Vidor (TV) per poi passare ad Adria (RO) dove oggi riposa il suo corpo.