
Dedicato ai temi di attualità, il messaggio per la Quaresima 2009 viene presentato il 3 febbraio 2009. Presentato nell?Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, il Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima, quest?anno verte sul tema ?Gesù, dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame? (Mt 4, 2). Sono intervenuti il card. Paul Josef Cordes, presidente del Pont. Cons. ?Cor Unum?, e la sig.ra Josette Sheeran, direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.
Documento della Congregazione per la dottrina della fede sugli strumenti di comunicazione sociale.
Il volume è compreso di supplemento e non è vendibile separatamente.
Il volume raccoglie una serie di interventi pronunciati dal Card. Dionigi Tettamanzi in alcune circostanze e varie assemblee giovanili. Un libro ricco di spunti e riflessioni, frutto dell'opera pastorale del Card. Dionigi Tettamanzi. Un vero e proprio percorso educativo che affronta i molteplici aspetti della pastorale giovanile: l'incontro con Cristo; il dono della fede; la gioia della testimonianza e la vocazione all'Amore; la passione educativa e la ricerca della Sapienza;a la sinfonia delle vocazioni ed i giovani per la missione.
Commento su: Orientamenti per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al Sacerdozio. In questo volume troviamo gli orientamenti delineati nel documento della Congr. Per l'Educazione Cattolica che esprimono una chiara consapevolezza della responsabilità della Chiesa nel processo di formazione dei futuri presbiteri, individuando opportuni strumenti che possono contribuire ad una formazione umana e cristiana.
Questo volume tratta la figura di Maria Vergine, come icona centrale nella devozione popolare.
Una raccolta di alcuni pensieri di papa Benedetto XVI sul tema della famiglia.
Le omelie tenute a Roma nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia all'Associazione Medici Cattolici Italiani dal 1995 al 2008.
Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno di studio organizzato dal Pont.Cons.per i Testi Legislativi tenutosi a Gennaio 2008, nell'Aula del Sinodo in Vaticano. Un utile strumento per quanti sono chiamati a studiare e ad applicare la legge canonica.
Questo testo tratta le meditazioni offerte dalla analisi dei vizi in Tommaso d'Aquino. Con prefazione di P. Roberto Busa S.J. In questo saggio vengono ripercorse le analisi di Tommaso d'Aquino riguardo ai vizi, rivisitati anche con approccio microanalitico, rivelando la sua profonda conoscenza del vissuto umano e dei suoi chiaroscuri, le grandi aspirazioni, le bassezze e le tensioni che costruiscono l'identità delle persone.