
Volume riccamente illustrato della serie di catechesi di Benedetto XVI sull'Apostolo Paolo. Le Catechesi di Benedetto XVI durante le udienze generali del mercoledì, dedicate alla figura dell'apostolo Paolo, raccolte in volume illustrato.
Il volume raccoglie gli atti della Conferenza Internazionale sull'educazione interculturale e il pluralismo religioso, organizzata dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica e dall'Associazione Cattolica Internazionale degli Istituti di Scienze dell'educazione (FIUC-ACISE), tenutasi nei giorni 27 e 28 marzo 2008 a Roma. I contributi dei relatori intervenuti alla conferenza si focalizzano in particolare su due aspetti, quello dell'elaborazione di progetti educativi e quello della formazione e aggiornamento degli educatori. Dai loro interventi si evince che i progetti educativi interculturali devono tendere oltre la semplice accoglienza o valorizzazione delle differenze, per poi arrivare all'educazione delle persone sulla base di nozioni che hanno il diritto di conoscere tutti coloro che vivono l'esperienza dell'apprendimento. Ciò richiede che la formazione degli educatori sappia rendere interdipendente la competenza professionale e la personalità dell'educatore stesso.
Il volume tratta del problema teorico e pratico della traduzione, focalizzandosi in particolare sul linguaggio religioso, e costituisce un utile e completo strumento per tutti coloro che vogliono conoscere e comprendere la natura stessa del tradurre. Secondo l'autore (fondatore e presidente dell' Associazione Carità Politica, nonché docente universitario di Filosofia della Religione) nel nuovo millennio si sta delineando la nuova figura professionale del traduttore globale, che deve essere in grado di gestire la trasmissione e la diffusione delle notizie sui vari media e con questo volume vuole fornire a studenti e docenti maggiore competenza e preparazione.
Documento della Commissione Teologica Internazionale su questioni di etica e morale. Esistono valori morali oggettivi in grado di unire gli uomini e di procurare ad essi pace e felicità? Questo ed altri interrogativi sono alla base di questo documento redatto dalla Commissione Teologica Internazionale.
Testo in spagnolo del libro di Mons. Athanasius Schneider sulle Riflessioni di un vescovo dell'Asia Centrale sulla Sacra Comunione". " Con prefazione di Mons. Malcom Ranjith, segretario della Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti, questo importante lavoro ha avuto nella sua prima edizione in italiano ampie ripercussioni in tutto il mondo. Una testimonianza di quanto sia forte e radicato il desiderio di adorare Dio nel Santissimo Sacramento.
Un testo sul cammino della Chiesa siciliana, dall'avvio dell'evangelizzazione all'inizio del terzo millennio. Il volume colma il vuoto di una storia della Chiesa siciliana e, per la prima volta, offre la possibilità di conoscere il cammino delle comunità cristiane dell'isola, dall'avvio dell'evangelizzazione all'inizio del terzo millennio. La ricostruzione storica ha tenuto conto del notevole influsso, soprattutto in alcuni periodi, delle vicende politiche che hanno attraversato la Sicilia.
Vol.IV, tomo 1 con gli insegn amenti di papa Benedetto XVI nella prima parte del 2008.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene, per l'anno 2007, i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Il volume costituisce un trattato di teologia mistica ma anche una semplice guida spirituale, nel senso che la realtà della vita spirituale e del suo cammino non sono solo descritte ma anche accompagnate dalla loro giustificazione teologica. Concetti di base, quali, Perfezione, Santità, Contemplazione, Mistica, sono qui definiti con grande chiarezza, senza lasciare spazio ad ogni possibile confusione. Scritto alla vigilia del Concilio Vaticano II da Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino (1894-1967), dopo quasi mezzo secolo dalla sua stesura e una tiratura di oltre 100. 000 copie in dieci lingue, il volume è diventato non solo un classico della letteratura spirituale del ventesimo secolo ma anche un punto cardine del pensiero carmelitano. La dottrina infatti viene presentata e sviluppata ricorrendo ai Dottori della Chiesa che appartengono al Carmelo, cioè San Giovanni della Croce e Santa Teresa di Gesù Bambino. L'autore infatti (di cui è in corso la causa di beatificazione e santificazione) è stato carmelitano scalzo francese e fondatore dell'Istituto Nostra Signora della Vita, e negli 11 anni in cui ha vissuto a Roma ha ricoperto la carica di Definitore e Vicario Generale dei Carmelitani Scalzi.