
Il documento del dicastero vaticano analizza il tema della famiglia e della procreazione, evidenziando che da correnti radicali sono sorti nuovi modelli di famiglia" e che "mai come ora l'istituzione naturale del matrimonio e vittima di attacchi tanto violenti". " Il documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia, presentato in Vaticano il 6 giugno 2006, analizza i temi piu importanti riguardanti la famiglia e la procreazione, esponendo il punto di vista della Chiesa su unioni di fatto, tra gay e divorziati, criticando l'aborto e l'inseminazione artificiale.
Il volume contiene il discorso che papa Benedetto XVI ha tenuto ad Auschwitz il 28 maggio 2006. Prefazione di Mons. Gianfranco Ravasi. Oltre al discorso del papa ad Auschwitz, il volume contiene: il messaggio di Giovanni Paolo II per i 60 anni della liberazione di Auschiwitz (2005); l'articolo del card. Joseph Ratzinger L'eredita di Abramo" del 29 dicembre 2000; "Noi ricordiamo", una riflessione sulla Shoah della Commissione per i Rapporti con la Religione ebraica del 12 marzo 1998; l'omelia di Giovanni Paolo II al campo di concentramento di Brzezinka del 7 giugno 1979; il documento del Concilio Vaticano II "Nostra Aetate" circa i rapporti tra Cristianesimo ed Ebraismo (1965). "
Il volume traccia un'analisi precisa del rapporto tra presbiteri della chiesa cattolica e impegno politico sociale. Il tema, delicato e difficile, del rapporto fra il presbitero e la dottrina sociale della Chiesa, e l'oggetto specifico della presente ricerca. L'Autore sviluppa anche i nuovi scenari nei quali si colloca il clero cattolico all'inizio del terzo millennio.
Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma, settembre 2003). L'enciclica di Giovanni Paolo II Veritatis splendor" non solo affronta la crisi interna della teologia morale nella Chiesa, ma appartiene al dibattito etico di dimensioni mondiali che oggi e divenuto una questione fondamentale per l'umanita. Il presente volume contiene gli atti del Simposio su l'antropologia della teologia morale secondo l'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II (1993), promosso nel settembre 2003 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Il testo si segnala, tra l'altro, per la prolusione dell'allora prefetto della Congregazione card. Joseph Ratzinger, e per il messaggio di Giovanni Paolo II a Lui indirizzato in occasione del Simposio. "
Calendario per la celebrazione della Messa e dell'Ufficio Divino (la Liturgia delle Ore) per l'anno liturgico 2006-2007. Nuovo calendario liturgico 2006-2007, in latino.
Omelie e discorsi della prima Settimana Santa di Papa Benedetto XVI.
Dopo aver mostrato nel primo volume l'uso che sia il Messale sia l'Ufficio divino fanno del Salterio, quest'ultimo volume presenta l'impiego dei Salmi nel Lezionario del Messale romano. I due volumi sul Salterio offrono un grande servizio non solo ai lettori e agli studiosi interessati alla Bibbia, ma in modo particolare ai pastori e ai fedeli cristiani, perche la Parola divina deve essere compresa e assimilata dai suoi destinatari, i membri del popolo di Dio.
Atti dei Convegni Internazionali di Studi 2003-2004 (Rimini, Viterbo, Ancona, Allumiere, Roma) su papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini.
Prima Via Crucis al Colosseo del pontificato di Benedetto XVI, con le meditazioni di Mons. Angelo Comastri.