
Questo volume si apre con sant'Oddone abate di Cluny e si chiude con Pietro Lombardo, teologo vissuto nel XII secolo.
Continuando i suoi interventi e passando attraverso le vite di tali testimoni, Benedetto XVI ci aiuta a comprendere "che cosa vuol dire essere cristiani oggi". La narrazione non si limita alla descrizione delle singole personalità, ma evidenzia anche lo scenario ecclesiale all'interno del quale essi vivono il loro sì a Cristo. E' la vita quotidiana dell'intero Popolo di Dio che, nelle parole del Santo Padre, trova ampio spazio e riaccende la nostra fede chiamata ad approfondire fra gli altri, figure come san Pier Damiani, san Bernardo di Chiaravalle, Ugo e Riccardo di San Vittore, assieme ai grandi dibattiti sulla teologia monastica e la teologia scolastica, e sul significato teologico dell'architettura romanica e gotica.
In questo volume l'Autore propone un'analisi della vita mistica, intesa come una vita regolata e pervasa dalla Spirito, nella quale l'anima viene purificata da tutto ciò che è terreno per approdare all'incontro d'amore con Dio. In particolare, sebbene l'autore riconosca che la vita mistica rimanga un progetto divino e sia raggiungibile solo attraverso un assoluto atto di fede da parte del credente, ne propone un'analisi sistematica e razionale. L'opera, rivolta ai sacerdoti e agli studenti delle facoltà di Teologia, costituisce il lavoro conclusivo dell'autore sul tema della mistica, i cui precedenti volumi sono: Spiritualità Mistica (LEV, 2003) e Dalla Spiritualità alla Mistica (LEV, 2005). Francesco Asti, sacerdote della diocesi di Napoli dal 1992, è docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, ed è uno dei più accreditati studiosi di mistica e teologia spirituale. Dal 2008 è inoltre Consultore presso la Congregazione per le Cause dei Santi.
Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010.
Il volume raccoglie una serie di riflessioni del Santo Padre che come balsamo e segno di speranza aprono il cuore di chi legge al Sovrannaturale e all'Offerta. Particolarmente indicato per la Giornata del Malato (11 Febbraio) e come dono a singoli ammalati o a gruppi in pellegrinaggio (Ospedali, Unitalsi).
Benedetto XVI riprende in questo quinto volume della collana il percorso del suo magistero, proponendo delle riflessioni sui grandi maestri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente del Medioevo. Partendo da Sant'Oddone di Cluny e arrivando a Pietro Lombardo, Benedetto XVI in queste catechesi continua il suo percorso magisteriale.
Quest'opera, divisa in quattro tomi e scritta interamente in inglese, raccoglie i documenti degli Archivi delle Congregazioni per la Dottrina della Fede, risalenti al XVI sec. E riguardanti la posizione della Chiesa Cattolica nei confronti della cultura scientifica e filosofica di quell'epoca. Tra i molteplici casi trattati in quest'opera, si ricordano quelli del filosofo e frate , Giordano Bruno e dello scienziato polacco Nicolò Copernico. Lo scopo di questo imponente lavoro, non è di dare giudizi o formulare risposte sull'eterna diatriba tra pensiero scientifico e cattolico, ma è semplicemente quello di fornire, grazie ai contributi e ai documenti originali dell'epoca, un quadro quanto più completo e dettagliato possibile, prestando attenzione anche agli aspetti dottrinali e giuridici.
Una panoramica degli interventi della Rassegna di incontri di formazione e cultura, proposta dalla Fac. Di Scienze della Comunicazione de La Sapienza di Roma. Una raccolta degli interventi negli a.a. '05-'06 e '06-'07. La finalità di questi incontri è arricchire, attraverso la proiezione e il commento di diversi film, la formazione di tutti i partecipanti e ampliare gli orizzonti e i punti di vista di studenti e docenti. Alcuni dei film presi in esame sono: L'ultima tentazione di Cristo, State buoni se potete, Le crociate, Sleepers, Nirvana, Cinderella man, Notte prima degli esami, Il codice Da Vinci.
Il volume contiene una raccolta di saggi cristologici, scritti dal Prof. Marcello Bordoni e risalenti al periodo che va dalla pubblicazione della Dominus Iesus (6 agosto 2000) ad oggi, incentrati principalmente sulla tematica dell'unicità e dell'universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa. Il libro, curato dalla Pont. Acc.Teol. Costituisce il quinto volume della collana Itineraria, ed è un omaggio che l'Accademia rende al Prof. Bordoni, unanimemente riconosciuto come uno dei più importanti teologi italiani per i suoi studi di cristologia e per la sua dedizione alla causa della Verità del Vangelo di Gesù.
In questo libro Benedetto XVI delinea a grandi tratti, con parola limpida e sapiente, la figura e il pensiero di Agostino. A cura di Giuliano Vigini. Nel presentare Agostino, Benedetto XVI arriva al cuore del suo insegnamento e lì attinge i pensieri, le parole e gli esempi che costituiscono le linee-guida del suo magistero.
Lineamenta per l'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi che si terrà dal 10 al 24 ottobre 2010. Per mobilitare la chiesa e l'opinione pubblica mondiale sul ruolo della Chiesa in Medio Oriente, il Papa ha convocato un sinodo speciale dei vescovi che si terrà a Roma dal 10 al 24 ottobre 2010. La speranza è favorire un dialogo con l'Islam e gli ebrei, ma innanzitutto superare le divisioni interne agli stessi cristiani che in Medio Oriente fanno capo a 22 diverse denominazioni.