
Autorità come servizio. Figura e ruolo del vescovo nei padri della chiesa.
Contiene le letture per le celebrazioni dei santi; la prima parte del volume contiene il "Proprio dei Santi" seguendo il calendario civile, da gennaio a dicembre.
Le letture indicate per le solennita' e le feste sono obbligatorie. Quelle proposte per le memoria, tranne in pochi casi particolari, esplicitamente segnalati nel volume, sono facoltative (di norma si consiglia di utilizzare il Lezionario feriale anche in quelle occasioni).
Nella seconda parte del volume sono proposte le letture del "Comune", con letture ad libitum adatte alle varie categorie di Santi (Martiri, Pastori, Vergini, Religiosi...)‚Ä®
Il volume rappresenta uno studio su come la stampa italiana ha trattato mediaticamente gli eventi finali dell'esistenza terrena di Giovanni Paolo II. L'interesse verso il volume deriva non soltanto dal fascino sempre crescente di Giovanni Paolo II ma dall'originalità dell'approccio.
Le letture per i giorni feriali del II ciclo (che parte dal Nuovo Testamento) negli anni pari.
Questo importante documento istituisce gli Ordinariati personali per permettere a gruppi di ministri e fedeli anglicani di entrare in piena comunione con la Chiesa Cattolica. Questo storico documento ha consentito a fedeli e ministri anglicani di tornare in comunione con la Cattolica in uno spirito unitario.
Le parole di Benedetto XVI in occasione dell'incontro con gli artisti nella Cappella Sistina il 21 Novembre 2009. Introduzione di Mons. Gianfranco Ravasi. Nella splendida cornice della Cappella Sistina, il Papa si è rivolto a oltre 250 personaggi di fama internazionale nell?ambito delle arti figurative, della musica, del cinema, del teatro e dell?architettura, che hanno risposto all?invito del Pontefice. Sullo sfondo dell?evento, una doppia commemorazione: i dieci anni della Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II e i 45 anni dall?analogo incontro con gli artisti voluto da Paolo VI.
Il volume tratta dell'origine e della diffusione del Natale, prendendo in esame tutti i personaggi e i simboli di questa festività: dai Profeti ai Magi, dai pastori agli angeli, dalla stella cometa all'albero. Il libro è inoltre arricchito da diverse riproduzioni artistiche e da testi religiosi e letterari, che nel corso dei secoli ci hanno fornito una testimonianza della festività del Natale.
Il tema scelto per la giornata della pace del 1 gennaio 2010 è Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato". " Un testo che riprende molti dei temi affrontati da Benedetto XVI nell'enciclica Caritas in veritate, ma che suona molto attuale anche per i temi internazionali legati alla tutela dell'ambiente.
Quest'opera prende in esame il contributo che Mons. Serrano ha offerto al diritto matrimoniale canonico, settore in cui è indiscusso protagonista da circa quarant'anni. In particolare si analizza il punto cardine della sua opera di canonista, vale a dire la centralità della persona, intesa come all'origine stessa dell'esperienza giurdica e del diritto canonico. L'opera è suddivisa in tre volumi: il primo offre un'esposizione sistematica della giurisprudenza coram Serrano riguardo ognuno dei canoni del consenso matrimoniale; il secondo volume ritorna sugli stessi argomenti del primo, considerando però il punto di vista e i contributi delle nuove generazione di Avvocati Rotali. Nel terzo volume infine si propone un approccio alla Letteratura contemporanea, considerando i contributi di autori e opere che vanno oltre a quanto comunemente si intende per diritto canonico, ma che studiano comunque la persona e il suo mondo. Il lavoro è di particolare interesse per gli Avvocati Rotali, per tutti gli studenti di diritto canonico, di letteratura e per le biblioteche.
Questo volume, utilizzando l'archivio interno, raccoglie la documentazione e le motivazioni con le quali sono state messe all'indice le opere di Alfred Loisy. I documenti che portarono alla messa all'indice, da parte della Congregazine dell'Indice e del Santo Uffizio, delle opere di Alfred Loisy nel 1903. Grazie alla conoscenza del dibattito curiale e di documenti mai pubblicati, è possibile avere una visione più chiara della grande querelle degli inizi del Novecento fra Modernismo e Antimodernismo. Un volume di particolare interesse per cultori di storia della Chiesa e per le biblioteche.