
Il volume riproduce il testo del Pontificale del 1485, commissionata da papa Innocenzo VII a Patrizi e Burcardo, cerimonieri pontifici. Nella storia del Pontificale l'opera del Patrizi e del Burcardo ha avuto un ruolo importante in quanto la loro edizione segno una fase decisiva nell'evoluzione di questo libro liturgico tipico del vescovo. Essa ha attraversato secoli di prassi celebrativa, ha lasciato un'impronta nella riforma liturgica del Concilio di Trento, e per vari contenuti caratterizza ancora oggi la lex orandi del Rito romano, rinnovata secondo le indicazioni del Vaticano II.
Atti del Simposio sui Rapporti tra Santa Sede e Russia da Leone XIII a Pio XI". " Il volume raccoglie gli atti del Simposio sui Rapporti tra Santa Sede Russia da Leone XIII a Pio XI" organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche (Citta del Vaticano) e dall'Istituto di Storia Universale dell'Accademia Russa delle Scienze (Mosca) presso la Facolta Teologica dell'Universita di Vienna dal 25 al 30 aprile 2001. L'incontro di studio si e svolto nell'ambito dell'accordo di collaborazione scientifica siglato tra i due istituti nel 1993 e dal quale scaturi il primo di questi Simposi, tenutosi a Mosca dal 23 al 24 giugno 1998, i cui atti, editi nel 2002, costituiscono il primo volume di questa serie. "
Prezioso documento storico che custodisce le sequenze apostoliche di un missionario, sacerdote e consacrato, instancabile nella sua opera di evangelizzatore. Il Diario redatto dal Beato Junipero Serra (1713-1784) non e solo una sorta di racconto e di descrizione minuziuosa dei luoghi, ma anche e soprattutto il diario di un missionario, di un evangelizatore, di un sacerdote e frate minore che pone al primo posto vella vita Gesu. E' una figura estremamente importante nello sviluppo della California.
Il volume raccoglie gli atti del VII Simposio Internazionale di Teologia della Pontificia Universita della Santa Croce, svoltosi a Roma fra il 6 e il 7 marzo del 2003. Obiettivo del convegno, del quale questo libro raccogli gli atti, e stato quello di approfondire, da un'angolatura storica, la relazione intercorsa fra il magistero e la teologia lungo i secoli, scegliendo le assisi conciliari come luogo privilegiato di osservazione per cogliere la complessita nonche la fecondita di tale rapporto. I Padri della Chiesa e le scuole teologiche hanno svolto un ruolo fondamentale per i concili e l'attivita magisteriale da essi svolta.
Esame approfondito del processo redazionale dell'Institutio Generalis del Messale, che fornisce un quadro comparativo dei testi ufficiali. Il volume riproduce le redazioni ufficiali dell'Institutio Generalis, cosi come appaiono nelle edizioni tipiche del Missale Romanum dal 1969 al 2002. L'opera si arricchisce inoltre di una sinossi dei testi, e riproduce la documentazione ufficiale relativa alle variationes.
L'Accademia per la Vita affronta, nei suoi aspetti scientifici e bioetici, una delle questioni piu scottanti del mondo contemporaneo, esponendo ufficialmente il punto di vista della Chiesa. Il tema affrontato dalla Pontificia Accademia Pro Vita, ossia le tematiche riguardanti i primissimi giorni che seguono il concepimento, e oggi estremamente importante sia per le riercussioni sulla riflessione filosofica, antropologica ed etica sia per le prospettive applicative nell'ambito delle scienze biomediche e giuridiche.
Documentata ed attenta analisi dei rapporti tenuti dalla Santa Sede con Cina e Giappone ai tempi del conflitto tra i due stati, nei periodi 1931-1934, 1937-1945. Il volume tratta del rapporto tra Chiesa, Cina e Giappone, in particolar modo riguarda la questione dell'atteggiamento tenuto dalla Santa Sede nei confronti della Cina e del Giappone al tempo delle guerre sino-giapponesi (1931-1945) e, di conseguenza, nei confronti del Manciukuo, ovvero di quell'effimero stato creato per imposizione dalle armi nipponiche nella regione della Manciuria, la cui esistenza venne allora considerata come una vera e propria onta per la Cina.
Il volume pubblica gli interventi del seminario di studio svoltosi in Vaticano i giorni 11-12 novembre 2005. Il tema del Seminario, promosso dal Pontificio Consiglio per i laici, mette in luce il rapporto tra sport ed evangelizzazione. Il seminario ha segnato l'inizio ufficiale dell'attivita della sezione Chiesa e sport" istituita in seno al Dicastero nel 2004 per volonta di Giovanni Paolo II. "
Atti dell'International Seminar, Vaticano, 11-12 novembre 2005.
Il volume verra presentato al Santo Padre dallo stesso Autorre in occasione del suo congedo ufficiale come Segretario di Stato. L?opera, costruita su dodici discorsi tenuti dallo stesso Cardinale Sodano in diverse circostanze politiche ed ecclesiali (ONU, Meeting dell?Amicizia, Vertice Mondiale della F.A.O, Katholikentag dell?Europa Centrale, etc?), puo essere considerata come un valido strumento per cogliere l?ottica con la quale la Santa Sede si pone nel contesto delle relazioni internazionali.