
La seconda Enciclica di Benedetto XVI sul tema della speranza cristiana, in polacco.
La seconda Enciclica di Benedetto XVI sul tema della speranza cristiana, in latino.
La biografia di Suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino delle Ancelle Riparatrici del S.S., personalità molto amata a Messina ed in Sicilia e per la quale è in corso la causa di Beatificazione. Nata a Tarquinia (VT) nel 1937 e trasferitasi in giovane età in Sicilia, Suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino entra nella congregazione delle Ancelle Riparatrici del SS nel 1956. Il suo desiderio missionario la spinge a partire per gli USA nel 1960. Dal 1961 cominciano a manifestarsi i sintomi della malattina degenerativa che la porterà lentamente alla morte: dolori alle articolazioni delle mani che si propagano a tutte le altre articolazioni. Ammalata di artrite reumatoide deformante anchilosante progressiva, rientra a Messina nel 1968, dove continua per ben 26 anni, di cui 21 trascorsi in sedia a rotelle, la propria opera missionaria. Muore nel 1994.
Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'evangelizzazione. Testo in italiano.
Questo quinto volume sui Beati proclamati da Giovanni Paolo II riguarda gli anni 2001-2004. Ogni profilo e preceduto da una immagine del Beato, mentre gli indici permettono una ricerca agile ed esauriente.
Un libro sulla cristologia giovannea. Il IV Vangelo e un'opera di fine secolo. Essa rappresenta una migliore comprensione del mistero di Cristo alla luce degli anni trascorsi, che hanno permesso un maggiore approfondimento dei temi evangelici. Giovanni, con il passare del tempo, supportato dall'ispirazione divina, raggiunge una maturita teologica maggiore e una piu ampia e profonda conoscenza del messaggio evangelico. Si comprendono, quindi, le ragioni della grande ricchezza teologica della cristologia giovannea, testimoniata dalla molteplicita di titoli dati a Gesu. Si puo affermare che Giovanni e riuscito a condensare in Gesu la totalita delle figure tradizionali che sono in relazione al mistero della Salvezza.
In occasione della Beatificazione di Madre Maria Teresa Scrilli (1825-1889), fondatrice dell'Istituto di Nostra Signora del Carmelo, vengono qui pubblicati i suoi Scritti. Attraverso l'Autobiografia, alcuni Appunti personali, le Regole e Costituzioni, i Regolamenti e molte sue Lettere, si arriva a tracciare un disegno del carisma di questa fondatrice e del carisma dell'Istituto da lei fondato. Dall'esperienza spirituale e storica di Maria Teresa Scrilli, si puo scorgere il suo vangelo interiore" che porta alla vera sapienza del cuore, e cosi a illuminare le intenzioni piu profonde di un'opera, dono di Dio alla sua Chiesa, nella sua identita, fine, natura e missione. Infatti la forza rivitalizzante del carisma di ogni fondatore o fondatrice nell'economia divina e collegata in qualche modo, attraverso l'azione dello Spirito, alla vita propria dell'Istituto conservata e sviluppata nella sua autentica originalita, nel carisma dell'Istituto. "
Uno strumento ricco di testi di Benedetto XVI, indirizzato a tutti come preparazione alla celebrazione del Natale. L'opera e curata, per i testi del Papa, da Lucio Coco, mentre le intercessioni e le orazioni conclusive sono di Madre Annamaria Canopi.
Importante Nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attraverso la quale la Chiesa prende posizione contro la corruzione.