
Questo volume presenta in un linguaggio semplice e comprensibile a tutti il modo corretto di rivolgersi alla Penitenzieria Apostolica, organo della Curia Romana al servizio dei confessori e dei penitenti.
Questa pubblicazione raccoglie gli atti (in lingua francese e inglese) della Conferenza Pan-Africana sulla Caritas in Veritate, tenutasi ad Accra, in Ghana, dal 26 al 29 settembre 2010 e organizzata dal Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace. Lo scopo della Conferenza è stato quello di approfondire i temi affrontati dall'Enciclica di Benedetto XVI alla luce degli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa e contestualizzarli nella realtà del continente Africano. Il volume contiene inoltre un reportage fotografico che documenta la Conferenza.
Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata della Pace 2012.
In questo dodicesimo volume della collana "Magistero e Arte di Benedetto XVI", il Santo Padre continua il percorso delle sue catechesi proponendo delle meditazioni sul tema della Preghiera. In particolare, prendendo spunto da episodi delle Sacre Scritture, propone una sorta di scuola della preghiera cristiana, per aiutare tutti i fedeli a vivere in modo ancora più intenso e intimo il rapporto con Dio, che proprio grazie alla preghiera si rivela all'uomo mettendo in atto il Suo disegno di salvezza.
Benedetto XVI continua il percorso delle catechesi sul tema della Preghiera, proponendo le sue riflessioni su alcuni Salmi, che per eccellenza costituiscono la forma più nobile di preghiera. In particolare, i Salmi presi in esame dal Santo Padre in questo decimo volume delle sue Catechesi, sono i numeri 3, 22, 23, 110, 119, 126 e 136.
Il presente trattato prende in esame il processo comunicativo umano nel suo insieme, soffermandosi su tutti quei fattori che intervengono in esso. In particolare l'Autore (docente di Semiotica presso l'Istituto Teologico San Tommaso di Messina) suddivide il testo in quattro capitoli: il primo tratta dei segni e dei codici, il secondo ha come oggetto i testi e le prospettive interpretative, il terzo prende in esame l'interazione testo-contesto e infine il quarto si focalizza sulla relazione che si instaura in ogni processo comunicativo. Il volume, correlato anche da un DVD contenente delle slide riassuntive, risulta di particolare interesse per gli studiosi di Scienze della Comunicazione, ma è rivolto anche a chiunque si interroghi sulla comunicazione umana, proponendo degli spunti di riflessione su un processo conosciuto e attuato da tutti, anche se talvolta in modo implicito.