
Nel presente manuale sono contenute una serie di note e riflessioni, volte a fornire al lettore un metodo di studio e di ricerca per la stesura di un elaborato scientifico. Tuttavia l'autore non ha la pretesa di stilare delle norme metodologiche universalmente valide: la prima parte, infatti, dedicata alla metodologia intesa come scienza di ricerca e studio, assume una fisionomia di semplice dispensa; il testo denota invece una connotazione maggiormente normativa nella seconda parte, dove vengono indicati i principi cui attenersi nella redazione di testi ed elaborati. Principali destinatari di questo volume sono gli studenti delle discipline teologiche, ma anche tutti coloro che si apprestano a redigere volumi scientifici e monografie.
Edizione anastatica di un prezioso incunabolo datato 1499 custodito presso la Biblioteca Agatina del seminario arcivescovile di Catania. La Biblioteca Agatina del Seminario Arcivescovile di Catania è tra le più antiche e qualificate Biblioteche della Sicilia. Nata nel 1572 possiede l'unica copia conosciuta di un Messale Gallicano" stampato a Messina nel 1499; 26 incunaboli e 120 cinquecentine. Un rituale antico e poco conosciuto per le successive riforme di Carlo Magno. "
Un testo sul cammino della Chiesa siciliana, dall'avvio dell'evangelizzazione all'inizio del terzo millennio. Il volume colma il vuoto di una storia della Chiesa siciliana e, per la prima volta, offre la possibilità di conoscere il cammino delle comunità cristiane dell'isola, dall'avvio dell'evangelizzazione all'inizio del terzo millennio. La ricostruzione storica ha tenuto conto del notevole influsso, soprattutto in alcuni periodi, delle vicende politiche che hanno attraversato la Sicilia.
Biografia illustrata della giovane cristiana martire nel 251. La ricostruzione offerta tiene conto dei migliori studi sull'argomento e sulla scelta di collocare la storia di Agata nel più ampio contesto della presenza di una comunità cristiana a Catania.