
La "questione di Dio" è diventata un questione centrale sotto il pontificato del Papa teologo Benedetto XVI. La stessa Nuova Evangelizzazione, come ricordo e annuncio del Vangelo, non può prescindere dall'incontro con il "Dio vivente" che si mostra e si incontra sinfonicamente nella Sua Parola e nella sua Chiesa.
Il presente lavoro nasce a conclusione di una serie di dialoghi con studenti e docenti universitari. Se è vero che ormai siamo molto lontani dal tempo in cui la teologia rappresentava anche nelle università statali italiane la disciplina che unificava tutto il sapere, tuttavia parlare di Cristo oggi nelle università rappresenta un'affascinante sfida e un'inaspettata chance di evangelizzazione. Così il discorso su Dio appare in questo contesto come una luce amica che accompagna ogni visione del vero ed ogni personale cammino di ricerca.
Guardare con fede il Dio trinitario, nella sua identità di natura e nella sua distinzione personale, è guidare ogni uomo creato "a sua immagine" alla perenne scoperta del proprio fondamento e della propria vita, sempre nuova, sempre differente.
Il presente volume raccoglie una serie di articoli sulla genesi della civiltà cristiana, scritti da Fabrizio Bisconti, stimato esperto di iconografia cristiana, e apparsi su L'Osservatore Romano tra il 2007 e il 2012. In particolare i contributi qui presentati sono suddivisi in tre capitoli (le storie, i monumenti e le figure) che hanno l'intento di delineare, secondo un'ottica interdisciplinare, le prime forme evolutive della Societas Christiana e delle sue manifestazioni scritte, architettoniche e iconografiche, portando così alla luce i volti e le gesta dei protagonisti dell'Antico e Nuovo testamento, dei Padri della Chiesa, della prima gerarchia ecclesiastica, ma anche i monumenti presenti nei luoghi di culto. Filo conduttore di questa raccolta di articoli è la documentazione iconografica, (di cui il volume offre una valida testimonianza grazie alle numerose immagini a colori) specchio immediato ed eloquente, attraverso il quale l'autore ha fornito uno strumento a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell'origine della civiltà cristiana.
La presente guida intende offrire una traccia per riscoprire e comprendere più a fondo il contesto ambientale, storico, culturale e religioso in cui operò l'Apostolo Paolo per annunciare la Buona Novella ai popoli di quella che è l'odierna Turchia. Nel testo vengono infatti ripercorse sul piano topografico quelle strade, regioni, città, privilegiate da Paolo per portare il messaggio della nuova fede, e ne vengono evidenziate le caratteristiche storiche, culturali, urbanistiche, monumentali ed archeologiche. L'autore tuttavia non si è limitato alla descrizione dei monumenti di età classica, ma ha voluto dare spazio anche a quelli paleocristiani, a quelle strutture ecclesiastiche che costituiscono uno dei patrimoni architettonici ed artistici più prestigiosi dell'umanità. Ne risulta una guida dettagliata, completa di carte topografiche e immagini a colori, rivolta a tutti i coloro che intendono avvicinarsi più concretamente ai luoghi e al contesto storico dell'annuncio della nuova fede da parte dell'apostolo Paolo.
Durante la Quaresima del 2010 sono state trasmesse dalla Radio Vaticana una serie di meditazioni di Mons. Turek, intitolate "Storia di una conversione. Leggendo 'Le Confessioni' di Sant'Agostino", con le quali il sacerdote polacco proponeva un commento di alcuni brani di questo capolavoro letterario in cui il Vescovo di Ippona racconta la storia del suo cammino spirituale.Tali audizioni radiofoniche vengono qui pubblicate con lo scopo di fornire ai fedeli un prezioso strumento per vivere il tempo di Quaresima con più intensità.
Vengono qui pubblicati gli esercizi spirituali predicati quest'anno al Papa e alla Curia Romana dal S.Em.za Cardinale Laurent Monsengwo Pasinya, arcivescovo di Kinshasa. Il cardinale africano, esperto studioso di teologia ed esegesi biblica, predica, in questo sesto della serie, gli esercizi per la preparazione spirituale per la Santa Pasqua commentando alcuni passi della Prima Lettera di Giovanni, in cui l'Apostolo racconta l'esperienza di fede dei primi discepoli e la loro comunione con Dio e Gesù Cristo. Il predicatore propone dunque, come filo conduttore di questi esercizi, un percorso di riscoperta del mistero della comunione, affinché tutti i cristiani siano stimolati a vivere in una unità sempre più perfetta con Dio e i propri fratelli.
Documento fondamentale, curato dalla Congregazione per il Clero. Versione aggiornata alla luce soprattutto della ricchissima dottrina ed esperienza pastorale sul sacerdozio che Benedetto XVI ha offerto durante il suo pontificato, in particolare durante l'Anno Sacerdotale.
Questo agile volume raccoglie le meditazioni di Papa Benedetto XVI sul tempo più importante per il cristiano, la Quaresima. Diversi sono i temi affrontati dal Santo Padre: dal deserto della tentazione e del peccato alla negazione di Dio, declinata nella società moderna nelle varie forme dell'indifferenza e relativismo; dal tema del perdono delle offese a quello della riconciliazione con il prossimo e con se stessi.Mediante dunque la guida privilegiata delle parole di Benedetto XVI viene offerto al fedele uno strumento di meditazione quotidiana, che lo possa accompagnare attraverso le quarantaquattro tappe prima del Triduo Pasquale, proponendo ogni giorno uno spunto di riflessione diverso per vivere il periodo quaresimale con più intensità e partecipazione.
La Comunità internazionale si è accinta a riconoscere un diritto all'acqua solo verso la fine del ventesimo secolo. Tale iniziativa è il segno tangibile del malessere provocato dal protrarsi di una situazione inaccettabile per il crescente ed ingiusto divario creatosi fra alcuni Paesi, che avevano beneficiato di un periodo di forte sviluppo, e quelli che erano rimasti arretrati nel cammino di crescita… L'invito è quello di proseguire nello sforzo prioritario per fornire acqua potabile a tutti, il tutti realizzato nel modo più sostenibile per le società, l'ambiente e le economie.
Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata scrittrice di versi e salmi, autrice di musica sacra, teologa, filosofa, naturopata, botanica e farmacologa, ma soprattutto profetessa per volontà di Dio. Monaca benedettina, per oltre trent'anni ha vissuto nel silenzio del convento in Renania, accompagnata dalla visione della Luce divina.
Il 7 ottobre 2012 Papa Benedetto XVI l'ha proclamata Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Santa Caterina, Santa Teresa D'Avila e Santa Teresa di Lisieux.