
Questo volumetto contiene una raccolta di meditazioni di Padre Theodossios Maria della Croce sulla consacrazione alla Santissima Vergine. Le riflessioni sono brani di omelie pronunciate dal sacerdote greco, fondatore della Fraternità della Santissima Vergine Maria, ai suoi confratelli in occasione di atti di consacrazione alla Vergine Madre e vengono ora divulgate a tutti i fedeli come perle di saggezza e spiritualità per comprendere al meglio il ruolo della Madonna nella vita di ciascuno di noi e per riscoprire la bellezza e l?efficacia dell'atto di consacrazione alla Vergine.
La luce della fede: con quest'espressione, la tradizione della Chiesa ha indicato il grande dono portato da Gesù, il quale, nel Vangelo di Giovanni, così si presenta: "Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre" (Gv 12,46).
Edición íntegra de la primera Encíclica del papa Francisco
El propio Papa Francisco nos hace una presentación de su primera encíclica Lumen fidei: "Estas consideraciones sobre la fe, en línea con todo lo que el Magisterio de la Iglesia ha declarado sobre esta virtud teologal, pretenden sumarse a lo que el Papa Benedicto XVI ha escrito en las Cartas encíclicas sobre la caridad y la esperanza. Él ya había completado prácticamente una primera redacción de esta Carta encíclica sobre la fe. Se lo agradezco de corazón y, en la fraternidad de Cristo, asumo su precioso trabajo, añadiendo al texto algunas aportaciones. El Sucesor de Pedro, ayer, hoy y siempre, está llamado a "confirmar a sus hermanos" en el inconmensurable tesoro de la fe, que Dios da como luz sobre el camino de todo hombre" (n. 7).
Questo lavoro (che raccoglie gli atti del terzo Simposio organizzato dalla Penitenzieria Apostolica) si sofferma sul sacramento della Penitenza e sul suo sviluppo storico, teologico e pastorale, in un arco di tempo che ha visto notevoli cambiamenti attorno alla prassi ecclesiale relativa a questo sacramento. Negli ultimi anni la Penitenzieria Apostolica ha ritenuto opportuno organizzare una serie di Simposi con lo scopo di valorizzare il ricco patrimonio di esperienza accumulato nel corso degli otto secoli della sua storia, individuando da un lato i caratteri distintivi del Dicastero, dall'altro cercando di cogliere elementi nuovi che la prassi ecclesiale impone per affrontare le sfide che insidiano la Chiesa agli inizi del terzo millennio.
Nel presente volume vengono proposti i brani più significativi dei Padri della Chiesa che trattano specificamente il tema del sacerdozio e gli argomenti ad esso correlati, quali la chiamata, la donazione, il progresso spirituale, l'unione con Dio, la missione. I sacerdoti, infatti, come tutti i cristiani, per essere autentici testimoni, hanno bisogno di alimentare e vivere sinceramente la fede che Dio ha loro donato, e in quest'ottica non c'è aiuto migliore dell'attingere dalla saggezza e dalla spiritualità dei Padri della Chiesa. L'Autrice offre dunque in queste pagine un utile strumento per tutti i sacerdoti per riscoprire la gioia della fede e rinnovare in loro l'entusiasmo di comunicarla.
In questo saggio, l'autore studia i contributo che san Tommaso d'Aquino offre nella Summa Theologiae sul mistero dell'incarnazione del Verbo, dal Dottore angelico definito come il "mistero più mirabile". L'incarnazione del Verbo è opera supererogatoria, un eccesso dell'amore di Dio verso le creature. Se è vero che il mistero della bontà di Dio è il filo conduttore di tutta la Summa, anche la terza parte - come le due precedenti -, dedicata proprio al Verbo incarnato, riceve luce e senso dall'insondabile mistero dell'amore gratuito di Dio verso di noi. Il contenuto e il metodo teologico proposti da san Tommaso d'Aquino hanno ancora molto da dire al nostro modo di fare teologia oggi e anche per ripensare alla forma definitiva di Dio nella storia, il Cristo crocifisso e risorto, che resta per sempre Parola fatta carne, l'Emmanuele.
Questo volume rappresenta un importante contributo allo studio delle fonti liturgiche antiche e meno antiche riguardanti l'iniziazione cristiana. Si auspica la lettura e lo studio di queste pagine come utile strumento per tutti coloro che sono impegnati nel delicato ed importante compito dell'evangelizzazione e dell'annuncio della fede.
Il volume contiene i testi, in latino e italiano, della Messa per la Nuova Evangelizzazione. Nella traduzione in lingua italiana i testi delle letture sono conformi a quelli del Lezionario del Messale Romano (feriale e festivo), realizzato secondo l'editio typica altera dell'Ordo Lectionum Missae utilizzando la versione della Sacra Bibbia curata dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Le sei Lettere pastorali, scritte fra 1968 e 1973 dall’allora vescovo di Nha Trang, Mons. François-Xavier Van Thuân, sono state pubblicate per la prima volta nel 1996, in lingua vietnamita, con il titolo «hôm qua, hômnây, ngây mai...» (Ieri, oggi e domani).
Il presente volume, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ne offre, dopo 17 anni, la traduzione italiana con la precisazione in nota di alcune fonti ed esce in occasione della Chiusura Diocesana del Processo Diocesano di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Card. Van Thuân.
“Le Lettere pastorali testimoniano lo spirito conciliare che animava il pastore Van Thuân nel suo ministero a Nha Trang. Possiamo rilevare quattro prospettive delle Lettere che rispecchiano chiaramente tale spirito: la Chiesa nel mondo, cioè la prassi di fede di una comunità. radicata nel contesto socio-economico, politico e religioso del Paese; un laicato attivo nella Chiesa e nella società; la difesa della dignità umana illuminata dalla fede; e tutto ciò in una prospettiva dialogica aperta e riconciliatrice. Queste prospettive testimoniano non solo l’infaticabile impegno del Vescovo Van Thuân di portare lo spirito del Concilio nella vita travagliata della diocesi e del Paese ma anche dell’evolversi di una prassi pastorale che verrà successivamente denominata «Nuova Evangelizzazione»” (dalla Presentazione del Card. Peter K. A. Turkson).
La profonda crisi economica globale degli ultimi anni sta portando molte persone a credere che sia difficile, se non impossibile, raggiungere la felicità, soprattutto considerando che non si è disposti a rinunciare alle molteplici esigenze e bisogni creati dalla cultura consumistica, anche a fronte di una carenza di mezzi e risorse. Questo volume, mutuando il titolo dal paradosso usato da Gesù per spiegare ai suoi discepoli che la ricchezza rappresenta un ostacolo invalicabile per entrare nel regno dei cieli (Mt 19, 24), ha l'intento di spiegare proprio il rapporto tra il benessere economico e la felicità. Un saggio utile a tutti i cristiani, giovani e adulti, che in questi tempi di crisi cercano una risposta concreta alla domanda: "Il benessere economico fa la felicità?"