
la liberta che ci e`stata data con l esistenza vista come libera necessita dell obbligazione morale. I progressi della scienza ed il dominio che andiamo acquistando sulla natura rivolgono interrogativi drammatici sulla re, si ripropone cosi`l'antica domanda sulla liberta, una liberta che ci e`stata data con l'esistenza e di cui non possi amo sbarazzarci, che ci rende indipendenti e pure ci obbliga a prendere posizione nei confronti di noi stessi e del mondo. Cio`sulla base del convincimento che sia intrinseca alla liberta una necessita, la necessita di essere liberi, non in modo formale ma realisticamente e costruttivamente: libera necessita dell'obbligazione m
Manuale che ridefinisce un legame sistematico tra filosofia della natura e filosofia della scienza, nelle loro relazioni con le scienze matematiche e naturali.
APPUNTI DI TEOLOGIA SPIRITUALE COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA FEDE VISSUTA. Il volume vuole cogliere, nel nostro oggi, la dinamica della vita spirituale fino al suo ultimo traguardo. Dopo alcune premesse riguardanti la teologia spirituale come disciplina teologica, ed il tema della santita, il lavoro si articola in due momenti: la nostra corrispondenza intelligente e libera" alla grazia, e la condiscendente azione divina che tramite le "notti"della vita vuole renderci "dio per partecipazione", aprendo il nostro cuore all'amore del prossimo ed alla costruzione di un mondo piu`um"
APPROFONDITA RIFLESSIONE SULLA CONOSCENZA DA PUNTO DI VISTA DELLA VERITA. L'opera, attraverso la tratta zione sistematica dei fondamenti della logica della verita, intende dimostrare il primato del significato logico" del termine "verita", riconducendolo al suo luogo proprio, che e`il pensiero. Si analizzano le condizioni nelle quali e`possibile che il pensiero sia vero, distinguendo tra esperienza, inferenza e fede e stabilendo la connessione logica tra queste forme di conoscenza. La conclusione e`che ogni tipo di conoscenza dev'essere ricondott a, ai fini dell'accertamento della sua verita, ai dati dell'esperienza, che precedono il processo induttivo e deduttivo e l'atto di fede in una tes "
uno studio storico-giuridico sulla fraternita francescana di betania" e del nuovo modello di vita consacrata che esso incarna. " questo studio sull'iter stori co-giuridico della fraternita francescana di betania" e`nuovo nel panorama giuridico, perchi la fraternita non e`un'as sociazione ma un "istituto di vita consacrata". Vi si incardinano i chierici professori perpetui e i membri, come un normale istituto religioso, emettono i voti pubblici, ma e`anche un istituto "composto da fratelli, sia chierici che laici, e da sorelle", e quindi non h solo maschile o femminile, e cir con innovative conseguenze. E' un istituto nuovo, ricon ducibile a quelle nuove o diverse forme di vita consacrata "con cui la bonta di dio arricchisce la chiesa", che ci insegna che la vita consacrata e`sempre in movimento ed e`capace di "inventare" forma diverse, piu`direttamente rispondenti ai bisogni e alle ispirazioni d"
attraverso le omelie di giovanni crisostomo viene qui ricostruita la dottrina e la pastorale matrimoniale di questo dottore e padre della chiesa. Il crisostomo non e`un teologo speculativo, ma un pastore. La sua dottrina sul matrimonio h espressa nelle numerose omelie. Il metodo esegetico del grande vescovo si ispira alla scuola di antiochia: si attiene al testo e lo spiega. Si puo`ricavare dalla sua opera pastorale una spiritualita che risponde a tutti gli stati di vita con particolare attenzione alla quotidianita. Secondo il crisostomo e`nella famiglia che sboccia il vero amore degli sposi tra loro e l'amore dei fig li. Puo`conformandosi alla tradizione di una societa che subordina la donna all'uomo, egl i trova nella teologia paolina la giusta misura di una reciprocita di premura e di amore, fondando i rapporti tra l'uom o e la donna su quelli tra il
CON QUESTA LEZIONE INAUGURALE, L AUTORE VUOLE DESTARE LA CURIOSITA DEL LETTORE SULLE NUOVE POSSIBILI PISTE DI RICERCA STORICA SULL ORIGINE E LO SVILUPPO DELLA CLASSE SOCIALE DEI LEVITI. La lezione inaugurale del prof. Innocenzo cardellini continua quella serie di ricerche accademiche, pubblicate poi nella collana cathedra, con le quali i nuovi professori stabili iniziano pubblicamente il loro insegnamento, presentando ai colleghi e agli studenti le linee di fondo del proprio pensiero e del proprio metodo di indagine. Con questa lezio ne inaugurale, singolare e specifica, il prof. Cardellini vuole destare la curiosita del lettore circa le nuove possibili piste di ricerca storica sull'origine e lo sviluppo della classe sociale dei leviti, dimenticata e quasi sommersa nella trama narrativa dei raccont
INTERVISTA DI MONS. ANGELO SCOLA AL TEOLOGO HANS-URS VON BALTHASAR. La presente opera riporta il dialogo-intervista che mons. Angelo scola e l'eminente teolo go svizzero hans-urs von balthasar svolsero nel 1986 per la rivista 30giorni. Ril eggendo queste pagine ho potuto gustare, ancora una volta, la finezza del pensiero di balthasar insieme alla 'giovanile baldanza' con cui esprime i suoi giudizi, non curante di ogni rispetto umano. Il lettore gustera in queste pagine un balthasar fine testimone!" (dalla presentazione di mons. Ang"