
Nel II anno dell'itinerario formativo proposto ai giovani universitari dalla Diocesi di Roma la riflessione sul tempo si inserisce nel cammino di riscoperta dell'Eucaristia. Il presente sussidio, preparato da don Antonio Cecchini, Cappellano della Pontificia Universita Lateranense, entra con rigore filosofico e teologico, nel cuore della vita culturale dei giovani universitari, impegnati nella formazione intellettuale che li rendera idonei a sapere leggere e rispondere alle attese della societa contemporanea.
L'immagine del pianeta per parlare della vocazione cristiana
Natale: evento che si celebra coltivando l'attesa gioiosa della sua venuta.
Raccolta di meditazioni sui cinque sensi esterni: vista, udito, tatto, odorato e gusto. Il libro di suor Catherine, composto da 26 meditazioni, presenta il funzionamento dei cinque sensi esterni: la vista, l'udito, il tatto, l'odorato e il gusto, non gia come uno studio di psicologia sperimentale o speculativa, ma come una riflessione di preghiera, ricca di simboli biblici e di riferimenti patristici al fine di facilitare la tranquillita di questi sensi, il riconoscimento delle loro ricchezze naturali e il loro riorientamento, senza deviazione, perche possano accompagnare le virtu di fede, speranza e carita che guidano l'anima verso Dio. Leggendo queste meditazioni destinate ad un ascolto di preghiera su Orizzonti Cristiani della Radio Vaticana, mi domando soltanto, se suor Catherine continuera questa serie, dandoci nel futuro un ulteriore strumento per la purificazione dei sensi interiori: memoria, immaginazione, buon senso e intelligenza?
Quinto quaderno per l'itinerario formativo dei giovani universitari, proposto dall'Ufficio per la pastorale universitaria di Roma, che pone al centro del suo percorso il Vangelo di Luca. Nel prossimo anno liturgico sara' il Vangelo di Luca a guidare il cammino della comunita' cristiana. Il sussidio preparato da Enrico dal Covolo e' uno strumento utile per promuovere la lectio divina nei gruppi universitari e per aiutare i giovani a comprendere e a vivere il desiderio del Signore Gesu', di incontrarli nell'oggi" della loro vita. "
Il dialogo fra due uomini per scoprire l'umano in se stessi e negli altri.
L'opera chiarisce il significato e il senso della Teologia morale, alla luce soprattutto degli insegnamenti di Tommaso d'Aquino. Nel presente volume, l'autore appare come un innovatore della teologia morale del tomismo classico. Egli mette in risalto sia i limiti di una morale che punta tutto sulla volonta, sia l'esasperato razionalismo della scolastica barocca. Il lavoro, costruito sull'analisi profonda di alcune opere di San Tommaso d'Aquino, da un lato, pone l'accento sull'importanza della teoria e della speculazione nell'agire pratico, dall'altro, riconosce il valore conoscitivo all'esperienza mistica dell'amore.
Il presente volume propone un aggiornato profilo storico-teologico di Antonio Rosmini (1797-1855), uno dei piu grandi filosofi e teologi dell'Ottocento. Biografia, spiritualita, riflessione teologica e filosofica: sono i cardini su cui poggia questo profilo di Antonio Rosmini. L'opera propone non solo nell'ambito specialistico, ma al grande pubblico, un volto nuovo" del grande teologo e filosofo e consente di farlo apprezzare fino in fondo, attraverso il costante riferimento ai suoi scritti e al suo stesso modo di esprimersi. Se ne ricava cosi un profilo sereno ed obiettivo che lancia la sfida per un corretto rapporto con un pensiero "che e insieme tanto vicino e distante dal nostro""
Il volume rende conto del dibattito contemporaneo suscitato dall'enciclica di Giovanni Paolo II Fides et ratio, a cinque anni dalla sua pubblicazione. Filosofi e teologi di tutto il mondo hanno collaborato a una riflessione interdisciplinare sull'enciclica Fides et ratio per mettere in luce, a cinque anni dalla pubblicazione, il nucleo dottrinale, circa la coscienza della fede cristiana per la verita rivelata in rapporto alla verita che l'uomo puo raggiungere con la sua ragione. Ne e derivato un dibattito di ampia portata speculativa che permette di recepire la ricchezza dell'enciclica di Giovanni Paolo II. Un testo fondamentale per una intelligenza coerente del rapporto fede-ragione.