
Il volume, grazie alla perizia della prof.ssa Manganaro, esplora la filosofia della religione come questione specificamente linguistica, in particolare il rapporto tra filosofia, linguaggio e rivelazione. L'interesse principale del teologo e l'evento Cristo, la Parola che si e fatta carne" (Gv 1, 1-14). Quale significato ha questa Parola per la filosofia? Quale esperienza-verita incarna? L'Autrice analizza gli aspetti piu importanti di tale questione, in un percorso teoretico non disgiunto dall'esame di alcuni pensatori che piu hanno arricchito il dibattito contemporaneo con l'offerta della propria esperienza della verita nella parola. "
Primo dizionario ragionato dedicato alle opere cinematografiche sulla storia di Gesu (basti pensare ai film di Rossellini, Zeffirelli, Pasolini o all'ultimo di Mel Gibson). L'opera e divisa in tre parti: la prima affronta i problemi sottostanti alla messa in scena della vicenda di Gesu; la seconda e costituita dalla raccolta di tutte le schede dei film, dal dicembre 1895 al giugno 2004, redatte secondo le piu complete ed analitiche metodologie filmografiche (ben 168 schede); la terza offre una ricca bibliografia specifica. Un'opera utile sia agli specialisti sia a coloro che vollessero avviarsi nel fascinoso cammino della cinematografia dedicata a Gesu.
L'eredita di Giovanni Paolo II ai Vescovi: approfondimenti sulla Pastoris gregis. Studi e commenti sulla natura e missione dell'episcopato agli inizi del terzo millennio.
Partire dai giovani per trasmettere la fede in Cristo via, verita, luce". Presentazione del card. Camillo Ruini. " Pratico sussidio che presenta l'itinerario formativo dei giovani universitari per l'anno 2005-2006. Esso e incentrato sulla comunicazione della fede nella citta di Roma, ma anche nella societa contemporanea. La Chiesa punta molto sui giovani, poiche e attraverso di loro che si attuano a pieno i modelli di vita cristiana.
Lectio divina sul Vangelo di Marco, il vangelo scritto perche noi fossimo veri discepoli del Maestro". Pratico ed originale sussidio promosso dal Vicariato di Roma, Ufficio per laPastorale Universitaria e pensato per i giovani universitari" L'itinerario della lectio divina e oramai familiare a molti fedeli, che intendono leggere e meditare la Scrittura nella tradizione vivente della Chiesa. L'originalita di questo sussidio, esito di un esercizio ormai trentennale di lectio divina, consiste in un piu esplicito riferimento ai Padri della Chiesa e al loro modo di leggere la Parola di Dio. E' infatti la Parola di Dio che guida sempre l'uomo alla Verita tutta intera. In particolare gli universitari, impegnati a coniugare in sintesi armonica le istanze della fede e della ragione.
Uno studio su uno dei documenti piu interessanti della Chiesa medievale.
Un cofanetto costituito da tre libri contenenti articoli prodotti dall'autore su temi di teologia, morale e diritto canonico. Raccolta di interventi ed articoli pubblicati su varie riviste in quasi trenta anni di insegnamento dell'autore. Nel primo volume sono raccolti gli articoli di teologia, nel secondo quelli su temi morali e nel terzo articoli a carattere giuridico.
Il volume e uno studio sul matrimonio come stato di perfezione", alla luce della teologia della natura e della grazia di Henri del Lubac. Il testo e in lingua inglese. " Si considera spesso il matrimonio come un sentiero di santita. Ognuno degli sposi e chiamato alla via di perfezione trovata nella sequela Christi, ma ognuno e chiamato come individuo, o e il matrimonio in quanto tale a condurre verso la via della perfezione? L'autore del presente saggio studia la questione nei suoi tratti essenziali, tenendo conto del Vaticano II ed alla luce della teologia della natura e della grazia di Henri de Lubac. Il testo e in inglese.