
Il senso del mistero, l’incertezza, la negazione di una conoscenza che vada oltre la storia e che sia comprensione della stessa, il dolore, che è figlio dell’oscurità, la necessità di amare, la consapevolezza dell’estrema indigenza del nostro essere e della fragilità che rende ognuno di noi un essere questuante, il continuo avvertire la presenza-assenza di Dio, sono i temi che animano la poesia di Cesare Cellini e che segnano l’evoluzione di un cammino che il poeta compie nell’arco di tredici anni. Nucleo centrale della sua poetica è la Parola. Egli stesso precisa, infatti, che la «parola dell’Uomo» ha «la stessa dignità della “parola di Dio”: ambedue salvano»; e questa parola dell’uomo, in cui si opera il passaggio dal Sacro al Santo, è l’Arte, la cui dimensione diventa cristica in quanto luogo della continua incarnazione del Verbo; diventa diafania, trasparenza incontaminata, cioè, della Parola; diventa «attesa della morte come riconciliazione», come nuovo dies natalis; diventa parola della donazione; assume in sé valore escatologico e prepara la parusia. Scrive Tito Furnari: «Emerso per poco dalla fine del Millennio, egli appartiene ad un’epoca nuova: l’epoca che sarà, così vivamente ci auspichiamo, l’era dello Spirito. […], Ascoltare, con animo disponibile, il suo canto proteso, nella sua solitudine, alla piena melodia del silenzio è entrare, o rientrare, nella speranza».
AUTORE
Sergio Collura laureato in Scienze umane e in Teologia, con specializzazione in dogmatica, già ordinariodi Lettere e docente di Antropologia Culturale (1994 – 2003) e di Filosofia Estetica (2003 – 2013), ha svolto la sua attività didattica e di ricerca fra Roma, Catania e Bruxelles. Promotore culturale, ha dato vita al Movimento Giovani per un Nuovo Umanesimo e, di recente, al Movimento della Pari Dignità e Comune Umanità fra i Popoli. È stato titolare, sotto l’egida del MPI, di vari Progetti Nazionali, quali, ad esempio, Verso il Giubileo 2000: La Parola di Dio e la Parola dell’Uomo, (1997-2000); Humanitas: Un cammino dialogico verso nuove autonomie umane (2001-2004). Curatore degli inediti di A. Fiore e di C. Cellini ha promosso, dal 1986 ad oggi, vari Seminari e Convegni Nazionali di studi. Ricordiamo alcune pubblicazioni: Al di là della ragione (1973), L’esperienza religiosa senza religione (1983), Dio e l’inquietudine metafisica dell’uomo (1988), Deserto e speranza: metafore di narrazione (1991), La necessità di un trapasso (1999), Un Angelo ignorato (2003), L’ironia figurale dell’oltre (2006), Solitudine e Sacro (2010), La vita, palingenesi dell’oltre (2012).
Pietro e Gesù: il vangelo vive della loro relazione, conflittuale e profonda come solo i legami autentici possono esserlo. Proprio per questo il loro rapporto costituisce il paradigma di ogni autentica sequela del Signore. Dalla chiamata sul lago al triplice rinnegamento, la vita di Pietro si dispiega "tra alti e bassi", tra crisi profonde e scelte appassionate, rivelando così tutte le possibilità dell'animo umano: dedizione, accoglienza, rispetto, amore, ma anche paura, rifiuto, ostinazione, ribellione e perfino il tradimento dell'amicizia e di quei valori profondi che Pietro si illudeva di aver ormai fatto suoi, ma che - in realtà - non gli appartenevano ancora. Nella vicenda del discepolo, ognuno di noi può rileggere qualche tratto della propria vita e della propria identità, perché egli è personaggio universale, talmente vero da metterci in crisi. Pietro tocca il fondo quando rinnega il Maestro, ma così facendo, egli non solamente tradisce un amico, non soltanto rinnega la ragione della propria vita: piuttosto, perde se stesso. Solo a questo punto, Pietro risorge e diventa un uomo nuovo. Riconciliato con sé e con Gesù, potrà guidare il gruppo dei discepoli perché il Maestro, che non aveva mai perso la fiducia nei suoi confronti, è disposto, ancora una volta, a confermarla: "Tu sei Pietro" (Mt 16, 18), per sempre! (dalla Presentazione)
In quest’opera con una serie di scritti meditativi e in appendice anche nei suoi testi poetici - che arricchiscono sempre gli scritti di d. Carrù - si manifestano in tutta la loro forza due momenti epifanici della Storia della Salvezza: quello dell’Incarnazione di Gesù e quello della sua Pasqua. Come un pendolo chiarificatore l’autore ci rimanda all’uno e all’altro in quella concretezza tipica del cristianesimo e degli uomini di Dio, coloro cioè, che si sentono nostri compagni alla ricerca del Volto di Dio e non degli arrivati. È un libro di sorprendente semplicità e di grande profondità che potrà certamente essere utilizzato per la meditazione personale e comunitaria. Un libro certamente adatto a quest’anno della Fede. (dalla presentazione)
Biografia
Giovanni Carrù
Originario di Chieri (Torino) è stato direttore dell’ufficio catechistico diocesano (Torino) e regionale (Piemonte). Per venti anni è stato parroco del Duomo di Chieri. Già Sotto-Segretario alla Congregazione per il Clero ed è ora Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. È autore di libri di spiritualità e di testi scolastici di religione dalle elementari alle superiori. Ha scritto su diverse riviste articoli attinenti la pastorale, la catechesi e l’evangelizzazione. Con la Lateran University Press ha pubblicato, in questa stessa collana, Cristiani nella Chiesa (2012), Sulle tracce di Gesù (2012), Il cuore del Padre (2011), Immerso nel mare di Dio (2008) e Nella grande città (2008).
Raccoglie i testi pronunciati a Roma e a Tubinga nella giornata di studio in occasione della presentazione dell'opera Sacramento e Parola nel fondamento e contenuto della fede secondo la dottrina cattolico-romana ed evangelico-luterana pubblicato contemporaneamente in Italia e in Germania dalla Lateran University Press e dalla Mohr Siebeck.
Questo libro contiene lezioni frutto della rielaborazione di dispense scritte per gli studenti dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense sui libri I e II del CIC 1983 (escludendo la legislazione sui religiosi). La struttura delle lezioni si fonda su tre parole, Comunità, Persone, Governo, che corrispondono a tre parti e a tre principi: 1) l’organizzazione giuridica della Chiesa è fondata sul carattere fondamentale, necessario, originario delle comunità gerarchiche create per essere i luoghi della comunione voluta da Dio e vissuta come Chiesa universale. 2) L’appartenenza alla Chiesa è volontaria. È chiesto alle persone un esercizio specifico della responsabilità come elemento dell’essere fedele per mantenere il carattere ecclesiologico specifico della società ecclesiastica. 3) Nella Chiesa cattolica, alcuni fedeli sono scelti per esercitare una potestà di governo affinché siano garantite l’unità e la comunione ecclesiale. È l’attuazione di una volontà divina di realizzazione dell’unità già fatta e da fare mediante un ministero gerarchico.
Biografia
Patrick Valdrini
È professore ordinario nell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense. Prima, dal 1984 al 1992, è stato Decano della Facoltà di diritto canonico dell’Institut Catholique de Paris (1984-1992), poi, dal 1992 al 2004, Rettore di questa università. Dal 2009, è Presidente della Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo. Dal 2010, è anche professore incaricato di diritto canonico nell’Università Federico II di Napoli.
Il volume è scandito in tre parti: temi monografici (la preghiera, la lectio divina, l'omelia, il monachesimo); figure (Ignazio, Clemente, Origene, Antonio, Ambrogio, Crisostomo); infine, una riflessione di sintesi sull'evangelizzazione e la trasmissione della fede, alla scuola dei Padri.
Esiste un Dio? offre una risposta di grande efficacia ai dubbi moderni sull’esistenza di Dio. Oggi può sembrare che le risposte a tutte le domande fondamentali siano di competenza della scienza, ma Richard Swinburne, uno dei più eminenti filosofi della religione del nostro tempo, sostiene che, al contrario, la scienza offre buoni argomenti per credere in Dio. Questa edizione riveduta contiene nuovi paragrafi sul modo in cui l’esistenza di Dio spiega l’universo, attingendo idee dalla fisica sugli universi multipli, e una nuova guida per un ulteriore approfondimento.
Biografia
Richard Swinburne
Si è laureato presso lo Exeter College dell’Università di Oxford, in scienze politiche, filosofia ed economia. Nella sua carriera accademica ha ricoperto varie cattedre. Oggi è professore emerito presso la stessa università. È uno dei maggiori sostenitori di tesi filosofiche sull’esistenza di Dio, ha anche scritto nei campi della filosofia della religione, filosofia della scienza, teologia e tomismo. Il grande pubblico ha avuto modo di apprezzare il suo pensiero attraverso il libro Is there a God? (1996) disponibile in 22 lingue e oggi anche in italiano nella sua nuova edizione (2010).
Il volume si propone come una testimonianza nuova e sperimentale, per riflettere sul tema della comunicazione della fede. I sette contributi offrono un’angolazione di senso originale per interpretare il cambiamento culturale che investe anche la Chiesa alla luce dei cambiamenti repentini determinati dalla cultura digitale. Rivolto a sacerdoti e religiosi (ma anche a laici impegnati in percorsi educativi), il libro intende essere, quindi, uno strumento per riflettere, ma soprattutto per orientarsi e agire nell’ambiente digitale.
Biografia
Massimiliano Padula.
Direttore dell’Ufficio Comunicazione e Stampa della Pontificia Università Lateranense. Phd candidate in Comunicazione, interculturalità e organizzazioni complesse presso la Lumsa di Roma, è docente di Sociologia dell’organizzazione e di Sociologia del tempo libero presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma. Autore di monografie, saggi e articoli afferenti alla comunicazione e ai media, ha già curato, per la Lateran University Press, L’involucro della contemporaneità. Un discorso sui media (2010).
Ascesi non significa soltanto prendersi cura di sè. Lasciare per ricevere, trovare la misura nell'amore smisurato, morire per vivere: è questo il paradosso dell'ascesi cristiana e il cammino verso quella passione genuina della vita che, secondo J.L. Barrault, arde senza brama.
La differenza tra libertà e arbitrarietà nel giudicare è principio condiviso, ma non sufficientemente supportato da esigenze normative idonee ad andare al di là della sua sterile affermazione. Se l'obbligo di motivare le decisioni può intendersi come l'antidoto potenzialmente più efficace per evitare la deriva verso l'arbitrarietà, sul modo di assolverlo rimangono questioni aperte e di difficile ulteriore esplicitazione. La presente opera, costruita sulla base di sentenze di nullità matrimoniale di prima istanza di cui è ponente l'autore, intende essere un aiuto a tutti gli operatori del foro in vista della redazione degli atti conclusivi della causa. In essa si presenta applicata a casi pratici (con esito affermativo e negativo in ogni capo di nullità) la nota dottrina dell'autore sulla valutazione delle prove e la redazione delle motivazioni. Per facilitare la lettura, la divisione in capitoli è stata predisposta secondo i motivi di nullità del matrimonio; in ogni capitolo si presentano, sinteticamente, gli elementi sostanziali e processuali che possono maggiormente incidere nell'accertamento del rispettivo fatto generativo della nullità o nel ragionamento da impiegare nella valutazione delle prove e nella redazione delle motivazioni. Ai casi pratici, affermativi e negativi proposti in ciascun capitolo, precede una indicazione sulle situazioni probatorie degne di nota. Ogni capitolo si conclude con segnalazioni di altre sentenze rotali diverse da quelle presenti nel testo.