
Il volume (circa 1.000 colonne, 175 voci) presenta l'Induismo nella sua genesi e nel suo sviluppo storico. Una serie di voci mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, culturale, mitologica, giuridica e della riflessione teorica induiste, nel quadro della storia della critica filologica e antropologica. Notevole spazio viene riservato alle divinità del pantheon induista (ad esempio le voci Brahman, Isvara, Krishna, Manu, Rilma, Vishnu, Yama), allo sviluppo religioso nelle varie regioni del subcontinente indiano.
Elena Dragas può essere considerata "l'imperatrice dei Romani". Rimasta sempre accanto agli ultimi tre sovrani di Bisanzio, trascorse attivamente ben cinquantotto anni nel Palazzo del potere. Ultima imperatrice di un impero millenario, difese il trono per il figlio prediletto e diede alla luce la prole più numerosa di tutte le imperatrici bizantine. Il presente volume ripercorre le tappe fondamentali di un'esistenza ricca e affascinante.
Il territorio di Milano assiste in questi anni a trasformazioni inedite negli assetti produttivi e nella composizione sociale della sua popolazione. Questo libro intende cogliere un'istantanea di tale mondo produttivo attraverso un percorso fra decine di imprese di cui viene raccontata la storia. Un simile percorso, insieme fotografico e narrativo, è introdotto da due saggi di carattere generale: uno, storico, disegna uno sfondo allo spaccato contemporaneo tracciando un quadro delle peculiarità del tessuto produttivo milanese dal medioevo all'Ottocento; l'altro, sociologico ed economico, offre un paesaggio d'insieme del contesto produttivo attuale connettendo la scala locale alle spinte e ai flussi imposti dalla globalizzazione.
Pur con brevi pagine, questo volumetto riesce a illustrare nel suo contenuto essenziale "il mistero della fede" cioè l'Eucaristia: memoria conviviale del sacrificio della Croce, istituita dal Signore nell'Ultima Cena per generare e alimentare la Chiesa. La Chiesa nasce dalla comunione con la carità del Crocifisso. Tutta la ragione della liturgia eucaristica è questa carità. Tutta la sua novità è il "Corpo dato" e suo "Sangue sparso", realmente presenti, grazie alle parole e allo Spirito di Gesù, e a ogni celebrazione da lui personalmente elargiti.
Bianca di Castiglia, madre di Luigi IX il Santo, re di Francia, ebbe un ruolo importantissimo nella Francia medievale del XIII secolo. Documenti, evocazione di personaggi, di luoghi e della vita nelle manifestazioni più significative negli anni durante i quali visse come regina prima, e come reggente poi, sono serviti a rendere sempre più evidente la complessità di questa donna che, per energia, coraggio e determinazione, rappresenta un raro esempio di modernità in un'epoca nella quale l'universo maschile era l'unico preposto al comando.
Questo volume raccoglie una parte delle molte migliaia di pagine pubblicate dalla rivista CNS (Capitalismo Natura Socialismo) dal 1991 ad oggi. La rivista, nata nel solco dell'interesse suscitato anche in Italia dalla rivista omonima edita da James O'Connor in California, ha cercato di dare risposta alla domanda se il capitalismo sia compatibile con la difesa della natura e dell'ambiente intesi come base vivente della stessa vita degli esseri. Gli articoli raccolti in questo volume contengono molti segni di questi cambiamenti e testimoniano che le grandi crisi ecologiche, esacerbate dalla globalizzazione neoliberista, trovano tuttavia origine nel capitalismo e nelle sue leggi di accumulazione illimitata.
"Questo libro, pubblicato nel 1936, sostiene la causa di una "nuova cristianità", una "cristianità profana" che si oppone alla sacralizzazione della poltica, il male del secolo. Letto e interpretato in modi diversi, spesso incompreso, ma anche ben accolto da un'intera generazione di cattolici, ben al di là dei confini francesi, questo saggio colpisce lo storico del XX secolo per la sua lungimiranza. Viene qui presentato per permettere di comprendere, cosa raramente sottolineata, quanto esso abbia preparato la concezione del concilio Vaticano II sui rapporti tra la Chiesa, i cristiani e il mondo." (Guy Bedouelle)