
Il tempo passa, velocemente o lentamente, nell'allegria o nella tristezza, nel gioco, nello studio o nel lavoro. Lo slogan «Battibaleno» invita a riconoscere il valore di ogni istante della nostra esistenza, ricco e felice se avvertiamo la presenza del Signore, vuoto e anonimo se restiamo ripiegati solo su noi stessi.
Ecco allora che, se sappiamo cogliere questa presenza di Gesù accanto a noi in ogni momento, ci accorgiamo che lo Spirito del Risorto si manifesta non solo nelle singole storie di ciascuno di noi, ma in ogni luogo, nell'intera storia della salvezza e dell'umanità.
L'icona evangelica scelta per l'estate 2011 è il brano dell'Ascensione (Mt. 28, 16-20), che rimanda al momento in cui Gesù manifesta la sua potenza e ci assicura la sua presenza costante: «Io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Il filo rosso dell'Oratorio Estivo sarà dunque un viaggio nel tempo, durante il quale i giovani protagonisti della storia conosceranno da vicino cinque santi particolarmente significativi.
La proposta educativa è composta da fascicoli, strumenti e materiali indispensabili per l'animazione dell'Oratorio Estivo, ed è destinata a responsabili, animatori e ragazzi.
Questo raccoglitore contiene: 10 fascicoli, 1 cd audio, 1 quaderno animatori «Time out» (acquistabile anche separatamente oppure in abbinamento con la t-shirt animatori), 1 libretto di preghiera «Benedirò il Signore in ogni tempo» (acquistabile anche separatamente oppure in abbinamento con il cappellino e la t-shirt dei bambini) e 1 maglietta bianca con stampa in policromia logo Battibaleno ®
Materiali integrativi saranno quest'anno disponibili sul sito www.battibaleno2011.it
Riflettere sul valore del tempo, scoprire che in ogni attimo della nostra vita (bello o brutto che sia) Gesù ci è sempre vicino, valorizzare tutti i momenti della giornata: questi sono gli obiettivi che, durante le settimane dell'Oratorio Estivo Battibaleno, gli educatori devono porsi anzitutto per se stessi, e in seconda battuta per i propri ragazzi.
Questo sussidio intende appunto fornire agli animatori gli strumenti per vivere i diversi momenti estivi in sintonia con i bambini, guidandoli opportunamente nel loro cammino di formazione e di gioco. Il fascicolo si struttura in tre parti: nella prima sono contenute le attività che aiutano l’intero gruppo animatori a entrare nel vivo del tema; nella seconda si propongono dei momenti di preghiera e di lettura del Vangelo, integrati da un commento e da spunti per la riflessione; nella terza parte si trova un planning in cui annotare giochi, attività, pensieri…
Uno strumento indispensabile per i giovani e gli educatori che intendono partecipare alla GMG di Madrid e che vogliono scoprire come è possibile realizzare una vita buona, felice e riuscita. Un testo di meditazione che, a partire dal Vangelo di Giovanni, aiuta i giovani e gli adulti a comprendere più da vicino la missione che il Signore Gesù ci ha affidato, dandoci per primo l'esempio da seguire. Si prendono in considerazione le quattro virtù cardinali della prudenza, della giustizia, della fortezza e della temperanza, illustrandone il fascino e invitando i destinatari delle meditazioni a metterle in pratica nella loro vita.
Un testo che contiene i contributi di tre esperti del settore che dimostrano come l'attività sportiva rappresenti un momento fondamentale per la crescita di tanti giovani, in vista di una formazione umana completa.
Lo sport non è semplicemente una forma di svago, ma luogo privilegiato di educazione. «Quando allenare è educare», allora, diventa anche l’imperativo che ogni adulto che si avvicina a un ragazzo che pratica sport dovrebbe continuamente sentire rivolto a sé.
Si tratta di una responsabiltità grande non solo verso la società sportiva di cui si fa parte, ma soprattutto nei confronti della vita di ogni ragazzo affidato.
Un'agile guida che completa la proposta per l'animazione dei ragazzi durante la vacanza comunitaria estiva. Un sussidio per l'animazione delle settimane in campeggio con l'oratorio, per vivere in pienezza ogni singola giornata insieme ai ragazzi, scandendo con regolarità i momenti dell'alba, del mattino, della sera e della notte.
Il testo aiuta gli educatori a spiegare e gestire al meglio le attività e i diversi momenti che i ragazzi troveranno nel sussidio a loro dedicato.
Questo libro non è un manuale di preghiera. La sua lettura fa cogliere l'animo di un sacerdote che si esprime con lo stile della preghiera. "Trasmetto alla mia gente il cuore del prete", questo fa don Ambrogio Villa ogni volta che "regala" una preghiera ai suoi parrocchiani, di ieri e di oggi.
"Vivere la fede, amare la vita" non è solo un titolo, ma un invito a riscoprire la larghezza e la profondità della vita di fede, dono di Dio, che chiede una risposta personale e comunitaria, una risposta non generica, ma incarnata, contrassegnata da uno stile, da un modo di corrispondergli, di vivere la Chiesa, di camminare nella storia. Questa fede è la fonte da cui sgorga l'amore a tutta la vita e alla vita di tutti, senza eccezioni. Ripercorrendo le fasi che hanno portato alla celebrazione della XIV Assemblea diocesana, l'Azione Cattolica ambrosiana getta le basi del prossimo triennio.
Tre testi indirizzati ai giovani per scoprire il valore e il significato dell’impegno politico.
Una intensa meditazione dell’arcivescovo emerito di Milano, che con il suo stile inconfondibile indica le condizioni affinché un cristiano possa «sporcarsi le mani» a servizio del bene comune, senza mai perdersi nei compromessi e nella ricerca del potere per il potere. E due contributi del professor Lazzati che mostrano concretamente come agire politicamente restando fedeli al Vangelo.
La prima biografia di san Carlo Borromeo scritta su misura dei ragazzi di oggi. Una storia avvincente, di un grande uomo, protagonista indiscusso della vita della Chiesa milanese e italiana, fondatore dei seminari, attento ai bisogni della gente, vicino ai più poveri della sua grande città. Un racconto scritto in modo semplice e accurato, che fa scoprire tutta l'attualità di questa figura. Età di lettura: da 10 anni.

