
Oltre 400 voci di cattolici che hanno lasciato il segno nella Storia e ai quali tutti, anche i non credenti e i non cattolici, dovrebbero essere grati (Agostino – Alberto Magno – Benedetto da Norcia – Bernini – Brunelleschi – Carlo Magno – Clodoveo – Cristoforo Colombo – Copernico – Dante – De Wohl – Francesco d’Assisi – Galileo – Galvani – Giotto – Guareschi – Isabella di Castiglia – Lejeune – Michelangelo – Pampuri – Marco Polo – Stradivari – Tommaso d’Aquino – Vespucci… )
Circa 600 pagine che raccontano, con linguaggio semplice e accessibile a tutti, perché pittori, scultori, navigatori, musicisti, matematici, scienziati, architetti, ingegneri, costruttori, poeti, letterati, filosofi, storici, re e regine, santi sociali, papi, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose… hanno segnato la grande storia della Chiesa e contribuito alla sviluppo della nostra civiltà.
Un “manuale” ideato per aiutare i ragazzi a partecipare con più consapevolezza alla santa Messa, che illustra i diversi momenti della celebrazione, dandone il significato e indicando come comportarsi. Per questo, il fascicolo adopera un linguaggio semantico e grafico pensato apposta per loro. Contiene l’esposizione della dottrina; un fumetto sull’istituzione della Messa, fedelissimo al Vangelo; una guida pratica per partecipare con frutto alla santa Messa; la storia illustrata di tre grandi testimoni; notizie, curiosità, preghiere e molto altro ancora. Un regalo intelligente e utilissimo che i sacerdoti, i catechisti e i genitori possono offrire ai ragazzi che partecipano alla santa Messa. Un regalo che i ragazzi conserveranno e che risulterà utile anche agli adulti.
Il mondo moderno sarebbe infinitamente più povero senza le intuizioni e le invenzioni che hanno visto protagonisti i cattolici. L’intera civiltà contemporanea sarebbe irriconoscibile senza l’apporto sostanziale dato non solo dai cristiani in generale, ma specificamente dai cattolici. Dal cinema alle macchine per il volo, dallo stetoscopio alle meraviglie dell’architettura, dall’economia di mercato agli ospedali, non è affatto vero che il cattolicesimo sia nemico della scienza, del sapere, della tecnica e del progresso. Tutto, ma proprio tutto viene dal cattolicesimo. Anche il mondo laico, dunque, persino quello laicista e ateo, hanno nei confronti della Chiesa un debito enorme. Democrazia, libertà di pensiero, persino le e-mail che scriviamo ogni giorno: in questa piccola enciclopedia pronta all’uso ce n’è per ogni ambito e gusto.
Un agile e sintetico “manuale” ideato per genitori, padrini, parenti e amici che partecipano al battesimo di una creatura di Dio. Utilissimo per conoscere e apprezzare la bellezza di questo sacramento, e per motivare la grave responsabilità della educazione cristiana dei bambini battezzati. Scritto con un linguaggio semplice, adatto a tutti. Contiene sana dottrina: che cosa è il battesimo – i suoi effetti – perché battezzare il proprio bambino – come si celebra questo sacramento – la responsabilità e l’importanza della educazione cristiana. Un regalo intelligente, che il sacerdote battezzante può offrire a genitori, padrini, parenti e amici coinvolti nella celebrazione di un battesimo, per rafforzare la loro fede. Un Quaderno da conservare e da regalare un domani ai bambini per ricordarsi del loro battesimo.
Un “manuale” ideato per accompagnare i ragazzi che si apprestano a ricevere il sacramento della Confermazione, affinché possano gustare appieno i doni dello Spirito Santo, ricordando le verità apprese a catechismo. Per questo il fascicolo adopera un linguaggio semantico e grafico pensato apposta per loro. Contiene l’esposizione della dottrina; un fumetto sulla discesa dello Spirito Santo, fedelissimo al Vangelo; la proposizione dell’esempio eminente di cinque episodi sui doni dello Spirito Santo, riccamente illustrati; una guida davvero pratica per preparare accogliere con sincerità e purezza questo sacramento; notizie, curiosità e molto altro ancora. Un regalo intelligente e utilissimo che i sacerdoti, i catechisti e i genitori possono offrire ai ragazzi della Cresima. Un regalo che i ragazzi conserveranno.
Il matrimonio è fuori moda. La piaga del divorzio dilaga. Le unioni omosessuali soppiantano la famiglia per omologarsi se non addirittura sostituirsi al vincolo coniugale. Ma la verità non dipende dagli indici di gradimento e dalla volontà delle maggioranze o delle lobby. Il matrimonio è e resta un legame naturalmente indissolubile e un sacramento ordinato alla santificazione degli sposi. La famiglia che ne nasce è una Chiesa domestica. In tempi in cui tutto è improvvisazione, sentimento e istinto al matrimonio è ancora doveroso prepararsi adeguatamente, sapendo, volendo e scegliendo ciò che davvero è ‒ non “si dice” ‒ questa peculiare e meravigliosa vocazione di vita. Un sussidio come questo aiuta a farlo al meglio; aiuta i fidanzati che si preparano, aiuta i sacerdoti che li accompagnano, aiuta gli sposi che lo vivono.
L’evoluzionismo è la spiegazione della nascita e dello sviluppo della vita sulla Terra così come ipotizzato dal naturalista inglese Charles Darwin e in seguito elaborato attraverso la cosiddetta “Teoria sintetica”. Suoi perni centrali sono la “selezione naturale”, il “caso” e la necessità di tempi geologici enormemente lunghi. Ma nulla di tutto ciò è osservabile empiricamente: darwinismo e neodarwinismo si sottraggono dunque sistematicamente alla necessaria verifica a norma di metodo scientifico. Le affermazioni evoluzioniste sono peraltro lacunose, contraddittorie e a volte persino truffaldine come nel caso di certi reperti tanto famosi quanto falsi. È un tema su cui si scatena la propaganda e infuria la battaglia culturale. Se infatti l’evoluzionismo radicale avesse ragione, Dio non servirebbe.
Terremoti, tsunami, inondazioni, incendi, guerre e stragi di innocenti, terrorismo: ogni qualvolta le cronache ci parlano di una disgrazia, sia che colpisca la vita di una sola persona sia quella di intere popolazioni, sorgono quasi spontaneamente nel cuore di molti innumerevoli domande: si tratta forse di un castigo di Dio? Di Dio che chiede conto all’uomo per i suoi peccati? È mai possibile che Dio punisca le creature che ama infliggendo loro dolore e morte? Che cosa insegna la Bibbia in proposito? E che cosa dice la dottrina della Chiesa cattolica?
A tali domande di straordinaria intensità e spessore, risponde questo Quaderno del Timone, opera della studiosa Luisella Scrosati, scritto con linguaggio semplice e a tutti accessibile. L’uomo è posto dinanzi a una realtà certamente misteriosa, ma non del tutto oscura, dinanzi alla quale solo la fede sa dare risposte convincenti e consolanti
Cosa ci attende dopo la morte? Che cosa è il giudizio particolare, cui l’anima va incontro appena lascia le nostre spoglie mortali? E in cosa consiste il giudizio universale, nel quale Dio giudicherà tutti gli esseri umani alla fine del mondo? Le realtà del Purgatorio, del Paradiso e dell’Inferno, delle quali oggi quasi nessuno più parla, sono esaminate in queste pagine di facilissima lettura attraverso la dottrina della Chiesa cattolica.
Un Quaderno di straordinaria utilità, per ricordare che siamo già incamminati verso la vita eterna e che siamo stati creati da Dio con l’imprescindibile dovere di fare di tutto per guadagnare la felicità senza fine del Cielo ed evitare la disperazione della dannazione eterna.
Il buddhismo è una delle “grandi religioni” del mondo e le dottrine che si rifanno direttamente o indirettamente a Buddha contano numerosi seguaci anche in Occidente. Il fascino culturale (e la moda) di quest’Oriente “sereno e pacifico” è enorme; personaggi dello spettacolo, del cinema e dello sport ne sono testimonial imitati; e talora vi è persino chi cerca di mediare tra buddhismo e fede cattolica. Pochi però sanno che di fatto il buddhismo è “ateo” e meno ancora ne conoscono il volto oscuro: una dimensione esoterica, rappresentata soprattutto dal tantrismo tibetano, che ha nel Dalai Lama la sua guida. È un mondo fatto di pratiche aberranti e sconvolgenti. Il quaderno illustra e distingue l’incompatibilità esistente tra buddhismo classico e cristianesimo, e la pericolosità del buddhismo tantrico.