
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell'anno liturgico. Schede fotocopiabili che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve un'idea in più! Età di lettura: da 5 anni.
Il Padre Nostro è la preghiera che ci ha insegnato Gesù ed è la più bella preghiera che possiamo rivolgere a Dio. Un antico autore cristiano scrisse che il Padre Nostro è il "cuore" di tutto il Vangelo! In questa preghiera è racchiuso un vero tesoro... Vieni a scoprirlo!
Il libro raccoglie le preghiere più belle della tradizione cristiana per ogni momento della giornata. Arricchito da disegni coinvolgenti e vivaci, vuole essere uno stimolo perché i piccoli trovino, a poco a poco, le proprie parole per pregare e lodare Dio confidando nella sua amicizia. Età di lettura: da 6 anni.
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna it volume ACCOLTI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione.
Contiene la mappa concettuale dell’anno liturgico; e i consigli del Don;
i suggerimenti per le celebrazioni:
le le pillole di formazione;
le attività da fare con i ragazzi:;
le proposte di preghiera personale:
il registro delle emozioni;
i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna il volume PERDONATI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione.
Contiene
la mappa concettuale dell’anno liturgico: ¢ i consigli del Don:
i suggerimenti per le celebrazioni;
le pillole di formazione;
le attività da fare con i ragazzi:
le proposte di preghiera personale;
il registro delle emozioni:
i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
Mentre si possono leggere studi interessanti sulla questione mafiosa da parte del mondo cattolico dagli anni 70 del Novecento a oggi, i primi cento anni di storia del rapporto della Chiesa con la mafia (1861-1965) rimangono ancora da esplorare. Il volume, che parte dall'Unità italiana al Concilio Vaticano II, vuole colmare, sia pur parzialmente e a titolo di stimolo per ulteriori approfondimenti storiografici, questa lacuna. L'intento è di entrare nella complessità di una realtà che si presenta molto variegata per capire, non per giustificare: in sintonia con la ricerca storica degli ultimi decenni che, sul fenomeno mafioso in generale, ha dipanato un mondo rimasto avvolto da luoghi comuni, stereotipi e false immagini.
Il tema Educare alla dimensione sociale della fede ha caratterizzato il lavoro dell'Associazione nel biennio 2020-2021. La prima parte del volume esplora i contesti in gioco, approfondendo in particolare i temi della comunicazione sociale e del rapporto tra economia ed ecosistema. La seconda parte raccoglie alcune evidenze del vissuto ecclesiale messo alla prova, propone interrogativi circa le opzioni ecclesiali davanti alla crisi economica e sociale, provoca i paradigmi catechetici ad integrare l'elemento sociale con maggiore armonia.
San Rocco nativo di Montpellier, dopo aver elargito i suoi beni ai poveri, si mise in cammino verso Roma curando e confortando i malati di peste. Questo lavoro prende in esame la figura del santo pellegrino francese attraverso quattro capitoli. Il primo analizza il contesto storico in cui visse il giovane taumaturgo, il secondo le questioni legate alle fonti e alle tematiche ad esse attinenti, il terzo ripercorre la vicenda delle reliquie con uno sguardo ai testi liturgici, mentre l'ultimo presenta le Vite principali del santo tradotte in italiano. Un'appendice contenente alcuni testi fondamentali chiude il lavoro.
Un vero e proprio cammino di crescita sarà quello che vivrà Vivian sulla pista olimpica dell'isola di Agapolis, con l'aiuto di allenatori d'eccezione. Sport e Storia si intrecceranno per creare il vero atleta perfetto. Si riderà e si rifletterà allo stesso tempo: un racconto che sarà alla portata di tutti! Perché "Fuori tempo"? Siamo su un'isola dove il Tempo scorre in modo diverso; ognuno ne ha una percezione diversa. Momenti in cui questo passerà più velocemente, altri meno. Il Tempo e la Storia ci daranno una mano per formarci, per crescere, per riscoprire i veri valori e farci capire così chi siamo, chi vogliamo essere e quale vogliamo che sia il nostro posto nel mondo, ricordando sempre che "la Storia comincia con t...Te!" La Storia comincia con noi, con l'amico che ci sta accanto, con Qualcuno che esiste da sempre! Età di lettura: da 7 anni.
Questo testo si offre come una proposta nel tracciare la Teologia pastorale del cambiamento d'epoca nel contesto della prassi di Papa Francesco. Avviare una seria riflessione sulla Teologia pastorale di domani che non cerchi risposte tampone, ma nutra domande nel ricercarne il senso in una crescente trasfusione di vita tra Facoltà e territorio, tra Facoltà e comunità. Una Teologia pastorale che avvii un pensiero sulla metamorfosi nella e della Chiesa ponendosi all'interno della società e della cultura. La Teologia pastorale come laboratorio di migrazione dai progetti ai processi, dai percorsi agli incroci, dal residenziale al territoriale, dall'io al noi, dal singolo al presbiterio, dall'individuo alla comunità.