
All'avvicinarsi del Sinodo dei Giovani dedicato alla vocazione, l'insegnamento di Madeleine Delbrêl (1904-1964) aiuterà ognuno a trovare la propria vocazione. La vocazione secondo Madeleine Delbrêl è un desiderio di fedeltà totale al Vangelo. Convertitasi all'età di 19 anni, ella ha voluto restare laica, dedicando tutta la sua vita agli altri. Queste pagine propongono un itinerario che parte dai testi della grande mistica francese in cui il suo esempio vocazionale, insieme a quello di una quindicina di altre, appare quanto mai originale ed estremamente attuale per i giovani di oggi. Una luce che richiama numerose nuove vocazioni.
"L'amore a Maria va sussurrato più che gridato, nascosto gelosamente più che esibito", dice Alessandro Pronzato. Ed ecco dunque delle pagine che sussurrano tutto il suo amore alla Madonna e di quei poeti che si sono accostati a lei con discrezione e passione. "Non ho grazie speciali da chiederle. Solo quella di rimanere innamorato di Lei senza darlo a vedere. Una specie di amore clandestino".
Un nuovo libro dalla Comunità di Caresto - esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per famiglie, fidanzati e sposi - tutto dedicato alla vita di coppia nelle sue varie fasi e età. In particolare vengono trattati questi argomenti: la sessualità come relazione, la sessualità nel progetto divino, l'amore che si trasforma nel tempo, il progetto divino secondo la Bibbia, i fondamenti del matrimonio cristiano, l'onore e la stima nel matrimonio e nell'educazione dei figli. Vita adulta: valori e rischi della terza e quarta età, il valore degli anziani, la vedovanza, un modo diverso di amare. Schede per sposi e fidanzati che risulteranno utili alle coppie, ma anche ai sacerdoti e agli operatori che, all'interno delle parrocchie, organizzano incontri e ritiri spirituali con gruppi di fidanzati e coppie di sposi.
Di cosa abbiamo bisogno veramente? La nostra anima vive di relazioni in cui trovare ispirazione e sostegno. Ha bisogno di rassicurazioni. E ha bisogno di emozioni come la gioia per sentirsi rifiorire. Quando ci guardiamo dentro, ritroviamo noi stessi e veniamo in contatto con una fonte che ci mantiene vivi.
Giunto all'età di 86 anni - e con oltre 66 anni di amore coniugale - durante i quali l'autore ha scritto oltre 25 libri (senza contare articoli di giornale, conferenze, e conversazioni di vario tipo), svolto attività sia professionali che imprenditoriali e girato per il mondo, si accorge ogni giorno di più che la vita vivente non può essere nascosta sotto una coltre o lasciata svanire nel lento rarefarsi di memorie non condivise, perché non è possibile sentirsi avvolti da una tale densa atmosfera senza tentare di comunicarla. "Oggi, che sembra di moda l'amore usa e getta, qualcuno deve pur testimoniare che è ancora possibile coltivarlo per l'intera vita. Così, con la mia sposa, abbiamo deciso di provarci noi, nella speranza di stimolare anche altri a farlo". Un libro per tutti gli sposi, giovani e meno giovani, che qualcuno probabilmente troverà provocatorio - e forse lo è - ma che comunica con grande passione esperienze viventi e vissute.
"L'angelo custode non cessa di vigilarmi, istruirmi e suggerirmi saggi consigli". Santa Gemma Galgani "Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i suoi passi". San Bernardo Per San Bonaventura il cammino di maturazione della vita spirituale è un itinerario di incontro con gli angeli che porta all'unione con Dio Trinità. papa Paolo VI invocò la protezione e l'assistenza degli angeli all'apertura del Concilio. Il Catechismo della Chiesa Cattolica autorizza la venerazione e il culto degli angeli (CCC 335). Ecco allora una straordinaria raccolta di preghiere e devozioni agli angeli, all'angelo custode, ai tre arcangeli - con sezioni dedicate e relative informazioni su poteri e funzioni degli angeli - la Coroncina, la Via Angelica, invocazioni, intenzioni particolari, preghiere dalla liturgia ambrosiana, bizantina, di mistici e santi di tutti i tempi.
La lingua latina è stata fin dalle origini della Chiesa - e continua a esserlo tuttora - strumento di comunione, di cattolicità, di universalità. Le preghiere in latino raccolte in questo libro sono state scelte tra i testi più noti e cari alla pietà popolare e ancor oggi in uso in determinate occasioni. Preghiere che saranno per molti un ritorno alle radici più profonde della nostra spiritualità. Agli innamorati, attuali e futuri di una delle lingue più logiche e poetiche del mondo, queste pagine desteranno o ridesteranno in cuore l'eco di sentimenti di fede vissuti da centinaia di generazioni, ma ancora fecondi per la Chiesa del Terzo Millennio.
Elisabeth Catez (1880-1906) è conosciuta come Elisabetta della Trinità, entra al Carmelo di Digione nel 1901. La sua breve vita è caratterizzata da una ricca spiritualità trinitaria che Elisabetta sperimenta e sviluppa nella contemplazione del mistero di Dio che fece di lei una grande mistica. La malattia se la porta via all'età di 26 anni, ma il suo cammino spirituale appassionato alla sequela di Gesù la fa conoscere presto. Queste 15 meditazioni ci faranno riflettere sulla sua vita, il mistero della fede e della Trinità, della preghiera, della gioia, della vita eterna. La sua preghiera "O io Dio, Trinità che adoro" sia anche l'espressione della nostra vita cristiana. Beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984, viene canonizzata il 16 ottobre 2016.
"La ricostruzione fedele e minuziosa degli anni di fuoco della legge sull'aborto da chi l'ha vissuta di prima persona". Leandro Aletti insieme a Luigi Frigerio hanno vissuto e combattuto in prima persona alla Mangiagalli di Milano, luogo simbolo tra gli anni '70 e '80 della battaglia tra favorevoli e contrari all'aborto. A tutti questo libro offre una provocazione e una riflessione. "Un documento prezioso. A chi è nato dopo gli anni Settanta, come me, permette di seguire per la prima volta la cronaca di un periodo caldissimo". Raffaella Frullone, giornalista "Leggendo queste pagine, ho rivissuto con il cuore e con la mente quegli anni cruciali e crescevano l'orgoglio e la nostalgia di quelle battaglie". Mons. Luigi Negri
La figura di Pierre Goursat (1914-1991) è davvero esemplare! E' il fondatore della Comunità dell'Emmanuele. Uomo d'azione e al tempo stesso uomo contemplativo. Animato da un grande slancio caritativo, presto abbracciò lo zelo missionario e fonda in Francia la comunità di laici e consacrati che presto si diffonde in Francia e nel mondo. Francis Kohn - sacerdote della Comunità, diocesi di Parigi, rettore dei Pellegrinaggi di Paray-le-Monial, responsabile del Servizio giovani presso il Consiglio Vaticano per i laici, incaricato delle Giornate Mondiali della Gioventù - è stato uno dei suoi collaboratori più stretti. In queste pagine offre spunti di meditazione tratti dai discorsi e dagli scritti di Pierre Goursat. E' il postulatore del processo di canonizzazione del Servo di Dio Pierre Goursat.