
La parola rete da sempre appartiene al linguaggio simbolico dei Vangeli. Gesù Cristo la usa come metafora, per mettere in relazione comunicativa tutti gli uomini e tutti i popoli della terra, unificandoli idealmente nell'unico popolo di Dio. Dal punto di vista culturale oggi "la rete" è la struttura che costituisce la piattaforma di internet: un luogo dove potenzialmente tutti, nel mondo, possono comunicare gli uni con gli altri, senza differenze. Questo volume esplora una serie di temi suggestivi, a partire dalle conseguenze del web sulla visione dell'uomo e della sua identità cristiana, e offre indicazioni pedagogiche e pastorali agli educatori e alle istituzioni educative.
I sette sacramenti non sono timbri da collezionare, ma un "passaporto" sempre valido per andare all'incontro con Gesù, nella sua casa. In questo libretto si riscopre il loro significato e l'importanza della messa: non solo una presenza da osservare ogni domenica, ma un appuntamento gioioso per rinnovare la fede. Terzo di una serie di titoli sui "fondamentali" del cristianesimo, il libretto offre ai ragazzi, con un linguaggio fresco, risposte a dubbi e domande sul rito della messa e sui sacramenti.
L'Antico Testamento, i Vangeli e l'intera storia della cristianità sono ricchi di profili di donne che con il loro amore, la loro sensibilità e il loro coraggio si sono rese testimoni di fede. Questa raccolta propone 40 ritratti di sante, beate e "serve di Dio" le cui vite ci hanno lasciato tracce luminose di spiritualità. Prefazione di Yvonne Reungoat.
Nell'anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L'obiettivo, senza dubbio ambizioso, è "il servizio responsabile". Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: un quaderno giovani più tre sussidi, fra cui questo libretto per la fascia d'età degli adolescenti. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è anche un hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Nell'anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L'obiettivo, senza dubbio ambizioso, è "il servizio responsabile". Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: un quaderno giovani più tre sussidi, fra cui questo libretto per la fascia d'età degli adolescenti. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è anche un hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Nell'anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L'obiettivo, senza dubbio ambizioso, è "il servizio responsabile". Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: un quaderno giovani più tre sussidi, fra cui questo libretto per la fascia d'età degli adolescenti. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è anche un hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Nell’:anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L’:obiettivo, sicuramente ambizioso, è: «:il servizio responsabile»:. Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: questo Quaderno giovani più: tre Sussidi rispettivamente per i ":fanciulli":, i preadolescenti e gli adolescenti. Il Quaderno giovani, in formato tascabile, è: pensato per accompagnare giovani, animatori ed educatori, sostenendo la comprensione del tema e il percorso formativo. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è: anche un hashtag che accompagnerà: sul web le attività: dei sussidi.
Questo libro contiene 365 piccole storie e qualche pensiero, sparpagliati finora in libretti vari e qui corredati da un indice tematico. Sono minuscole compresse di saggezza. Il libro non è fatto per essere ingerito di un sol fiato. E’ sufficiente una compressa una volta al giorno. Lasciate che si depositi nella mente. Ogni storia è un piccolo scrigno: apritela, tuffatevi dentro le mani, scoprite il seme che nasconde, a volte con caparbia gelosia, e fatelo germogliare nel terreno della vostra anima. Dopo aver ascoltato una storia, nessuno è più lo stesso.
A 14 anni Alexandrina, cresciuta nel villaggio portoghese di Balasar, salta da una finestra pur di sfuggire alla violenza di tre uomini. Una caduta di quattro metri che avrà gravi ripercussioni sul suo fisico, per tutta la vita: paralizzata a letto per oltre trent'anni, senza poter ingerire quasi nulla, si nutrì per gli ultimi tredici della sola eucaristia quotidiana. Rivisse per 182 volte, ogni venerdì, la Passione di Cristo, soffrendo i dolori delle stimmate, della coronazione di spine e della flagellazione. In questa biografia si ripercorre la sua vita di mistica e beata, da ragazza coraggiosa a donna devota, per scoprire il dono del sorriso con cui Alexandrina intendeva difendere la pace nel cuore di ognuno.
Questo libro si rivolge a chi è incamminato verso il matrimonio e a chi è già sposato, offrendo un'ipotesi già avanzata da papa Francesco: un cammino sullo stile del "catecumenato". Con quali aiuti? Proponendo, anzitutto, la lettura dell'esortazione post-sinodale di papa Francesco "Amoris laetitia" insieme a esperienze e testimonianze di famiglie che confidano con semplicità le loro gioie e le loro sofferenze; ma anche riflessioni autorevoli, per prendere sempre più coscienza di che cos'è quella misteriosa energia che fa innamorare e decidere di costruire una vita insieme.