
Un'introduzione alla personalità e alle lettere dell'apostolo delle genti, autentici "monumenti" della fede cristiana ma anche documenti di perenne attualità. Dopo una rapida corsa attraverso la biografia paolina, ogni sua lettera viene brevemente presentata nella sua genesi e struttura, e commentata in alcuni brani di grande rilievo. Il volume è arricchito dalle opere del pittore Franco Murer, che illustrano episodi salienti dagli Atti degli apostoli.
«Viviamo in un'epoca in cui bisogna agire, se non vogliamo assistere alla rovina totale di questa generazione», avvertiva don Bosco. E oggi come allora è necessario ripartire dalle basi. Questo libro presenta prima di tutto, in sintesi, i principi del sistema educativo salesiano, con osservazioni sulle sue origini e sul profilo degli educatori in rapporto ai giovani, alle istituzioni educative e ai metodi usati. In un secondo momento questo modello viene declinato nelle realtà salesiane: oltre all'oratorio le scuole, i centri di formazione professionale e le nuove realtà di aggregazione giovanile. Una proposta di riflessione e aggiornamento per gli educatori salesiani, così da dare nuovo slancio alla loro opera, ma anche per tutti gli educatori che ancora non conoscono don Bosco.
Il ventunesimo titolo della serie di libri "per l'anima". Tanti racconti e brevi riflessioni: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia.
La Scrittura, oltre a dirci l’importanza del cuore, ritorna spesso su quanto sia difficile governarlo e curarlo. Contrariamente a quanto la nostra mentalità occidentale possa ritenere, il cuore nella Bibbia non ha nulla a che fare con la dimensione del sentimento. La via del cuore indica, piuttosto, la centralità dell'essere, la realtà da cui dipendono le scelte, la volontà o meno di portarle avanti. Tutto parte dal cuore: un libretto di testi, disegni, racconti e preghiere per scoprirlo, o riscoprirlo.
Nella Bibbia troviamo espressa in varie forme la stipulazione dell'alleanza fra Dio e l'uomo, dall'ambito apparentemente asettico della categoria giuridica fino alla metafora affettiva del rapporto tra fidanzati, coniugi e genitori con i figli. Si tratta di una tematica trasversale che attraversa l'intero arco della rivelazione scritta. Nel dossier che apre questo nuovo numero della rivista l'autore si sofferma in particolare sull'alleanza di tipo politico e sulla simbolica matrimoniale. Completano il numero rubriche di storia, arte, archeologia e attualità. La rivista offre inoltre un corposo apparato iconografico e un’agenda ricca di appuntamenti. Nella sezione Bibbia e cultura inizia la sua collaborazione un biblista e critico musicale, per il raccordo fra Bibbia e musica.
In un tenero racconto emerge la forza, il coraggio e la grande fede di una bambina che cresce con il cuore sempre rivolto a Dio. Storia di un sogno che ha inizio in un piccolo paese della provincia di Alessandria, che diventa la missione di una vita, aiutare le bambine bisognose, e che cresce fino a diventare una realtà conosciuta e amata in tutto il mondo: l'ordine delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Ma questa è anche la storia dell'amicizia di "Main" con don Bosco, il santo dei giovani. Un libro per i più piccoli, arricchito da disegni che trasmettono tutta la tenerezza di Maria Mazzarello, ma anche la forza del suo amore per il prossimo. Età di lettura: da 6 anni.
Nono volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base. Il testo presenta i cinque scritti attribuiti a Giovanni: il Quarto Vangelo, le tre Lettere e l'Apocalisse. Appartengono a generi letterari diversi, ma li accomuna l'insistenza sulla testimonianza che il discepolo rende a Gesù Cristo. Il riferimento al passato si fonda sulla garanzia offerta dal testimone oculare, mentre nel presente e nel futuro lo stesso impegno di testimonianza è richiesto a tutti i discepoli, destinatari di tali opere. Questi cinque scritti sono dunque il risultato di un'esperienza entusiasmante di Chiesa che, nell'arco di 70 anni, ha custodito "ciò che era da principio" e l'ha trasmesso col contributo di molti, dando origine a un'opera corale e geniale.
La Famiglia Salesiana riprende e sviluppa in chiave educativo-pastorale il messaggio di Papa Francesco in ''Evangelii gaudium'', la sua prima esortazione apostolica: sacerdoti, Figlie di Maria Ausiliatrice, cooperatori ed ex allievi analizzano punto per punto l’esortazione, trovando nuove chiavi di lettura per applicare il Vangelo nei diversi contesti sociali. Il volume offre il testo completo di ''Evangelii Gaudium'', insieme a una raccolta di commenti firmati da 25 membri della Famiglia Salesiana, che si soffermano su argomenti fondamentali come la crisi dell’impegno comunitario e la dimensione sociale dell’evangelizzazione. Chiudono il libro tre testimonianze basate su esperienze vissute in altrettanti ambienti educativi: l’oratorio, la scuola e il carcere minorile.
La tradizione religiosa di Napoli è conosciuta in tutto il mondo soprattutto grazie al prodigio del sangue di san Gennaro. In pochi sanno che la città vanta un numero incredibile di testimoni della fede, da sant’Aspreno, primo vescovo napoletano, a Nunzio Sulprizio e Vincenzo Romano, canonizzati da papa Francesco nel 2018. Questo libro di brevi biografie illumina una galleria di uomini e donne, santi e beati che sono nati, hanno vissuto e operato nella città sul Golfo: non solo una raccolta di dati biografici, ma anche dettagli sulla scelta vocazionale e sul tipo di apostolato svolto. Presentazione del card. Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli.
Tutta la vita e l’opera di Don Bosco è indirizzata verso un obiettivo: educare i giovani alla santità. Questo libro presenta don Bosco come educatore, attraverso le testimonianze dei suoi ragazzi e dei salesiani che vissero al suo fianco. Il testo è scandito dai temi su cui Don Bosco ha fondato il suo stile educativo: fiducia in Dio e nella Provvidenza, umiltà, povertà, preghiera, accoglienza, pazienza, devozione mariana, prudenza, amore per il prossimo. Ogni capitolo è composto da tre parti: il racconto dei testimoni, domande per riflettere e una ''proposta d’azione''.