
Questo commento spirituale alla Prima Lettera dell'apostolo Giovanni, meglio conosciuta come "la lettera dell'amore", offre riflessioni semplici, nate in ginocchio e da gustare pregando. Questa pagine lasciano trasparire, dalle citazioni che contiene, le letture dell'autore: Agostino, Bultmann, Eric Fromm, Victor Frankl, lo psicologo John Powell... E più ancora lasciano trasparire la sua ben nota ricchezza spirituale.
Nato presso Evora (Portogallo) nel 1495, Juan Ciudad (poi Giovanni di Dio) incontrò in ospedale la drammatica realtà dei malati. Decise di consacrare la sua vita al servizio degli infermi, fondando ospedali e una grande famiglia religiosa conosciuta col nome di "Fatebenefratelli". Morì nel 1550. Questo libretto illustrato narra la vita del santo e traccia la mappa della presenza dei Fatebenefratelli nel mondo oggi.
Profilo biografico del giovane indio "aspirante salesiano" che scelse come modello Domenico Savio. Nato nel 1886, modello di equilibrio ed esemplare nell'impegno della carità, morì a 19 anni nel 1905 ed è stato dichiarato "Beato" l'11 novembre 2007. Questo libretto ne tratteggia una rapida e avvincente biografia.
Non basta annunciare Dio, bisogna anche lottare contro gli idoli, abbattere le immagini idolatriche del divino. Chiedendosi di continuo: quale Dio e quale fede? La predicazione, infatti, richiede di muoversi sul piano profetico, come sentinelle che annunciano il pericolo; ma, insieme, anche su quello sapienziale, per vincere il disgusto, l'inappetenza per indigestione di parole sature, discorsi pedanti, che hanno la pretesa di spiegare tutto. Proprio il contrario della poesia: poche parole luminose che si limitano ad accennare. La predicazione proposta in queste pagine è una saggia via di mezzo che si fa carico della preoccupazione pedagogica di accompagnare l'uditore della parola a tradurla nella quotidianità, senza mai arrivare a essere parola satura" (dalla prefazione di Lidia Maggi).
Per un Natale in musica, tutto da cantare!.
«Ho cercato di fare una incisione all'acquaforte di questa alta figura»: questa l'intenzione che ha sostenuto l'impegno di studio e di minuziosa ricerca dell'autore in quella che fu l'opera di tutta la sua vita. La figura di Francesco che emerge da queste pagine è quella di un uomo completo in tutto il fascino della sua umanità, con la sua esperienza di Dio, la profondità del suo pensiero e le ricchezze del suo cuore, con la perenne attualità della sua proposta spirituale: un amico capace di affiancare ogni uomo nel cammino verso gli orizzonti luminosi dell'amore.
Il volume si occupa di pedagogia e didattica dell'Irc in modo corretto e bene informato, offrendo indicazioni e orientamenti operativi, tecniche e strumenti di cui l'insegnante potrà servirsi in modo vario. Quanto qui "raccontato" in modo semplice, immediato e vivace, è il frutto di quanto progettato, sperimentato, corretto, integrato dall'autore in anni di insegnamento.
Perché oggi la trasmissione della fede alle nuove generazioni è così difficile? Perché non vediamo risultati ai nostri sforzi evangelizzatori? Di chi è la colpa di questa situazione? Queste domande devono indurci a pensare a nuove strade e a crearle, a cercare insieme come proporre la fede e la vita secondo il Vangelo, in modo che esso sia davvero un lieto messaggio. Con questo documento i vescovi del Belgio, nella prima parte, inquadrano la catechesi nell'evangelizzazione. Nella seconda parte vengono offerti gli orientamenti fondamentali per una pastorale catechistica. Nella terza parte, infine, questi orientamenti diventano suggerimenti e prospettive per una pratica catechistica adeguata ai tempi odierni.
Il libretto è una libera trasformazione e riduzione del testo biblico di alcuni Salmi, scritta in un linguaggio comprensibile ai ragazzi di oggi. Uno strumento pratico per pregare a catechismo, nel gruppo e per la preghiera personale.
Questo volume raccoglie una serie di scritti nati "sul campo", a contatto con i giovani. Sono semplici riflessioni su vari argomenti: il senso dell'esistenza, la libertà, il coraggio di vivere, l'amore, i diritti, la legalità, la speranza, la santità, Dio, il rapporto tra fede, ragione e scienza. Temi presentati seguendo ora lo stile epistolare, ora quello del saggio o dell'intervista. I contenuti si inseriscono in un preciso orizzonte antropologico, che è quello del sistema educativo di Don Bosco. Scopo dell'opera è accompagnare i giovani a fare scelte di vita libere e coerenti con il quadro di valori presentato.