
Questi testi teatrali, realizzati con i fanciulli del secondo ciclo della scuola primaria, raccolgono la sfida di esplorare i risvolti di quella "salvezza integrale" di cui è portatore il Mistero del Natale. L'impostazione è marcatamente biblica: nell'ambiente come nel linguaggio, nel contenuto come nel senso. L'aspetto umoristico che attraversa i testi non è utilizzato come strategia di divertimento: emerge piuttosto dalla volontà di abbraccio dei personaggi in tutta la loro umanità.
Quarto volume della collana "Sacra Pagina", un commentario al Nuovo Testamento opera di un gruppo internazionale di biblisti cattolici. Scopo della collana è presentare una solida analisi critica dei testi senza compromettere la sensibilità per il significato religioso. Questo studio si concentra sul progetto narrativo del Quarto Vangelo e analizza l'influenza che la storia in esso narrata ha avuto sui suoi lettori. Concepito per un pubblico che va ben oltre la cerchia di lettori del primo secolo, il Vangelo di Giovanni parla ai cristiani di tutti i tempi e li chiama a operare, una volta per sempre, la più importante scelta di vita.
Questo volume offre numerose opportunità per avviare bene gruppi di apprendimento, di lavoro o di formazione: sono attività per trasmettere la "magia del nostro nome", giochi per conoscersi e unirsi, modi per "raccontarsi". I giochi creano un clima di gruppo caratterizzato da sicurezza emozionale, piacere nell'apprendere e creatività. Tutte le attività sono concrete e parlano allo spirito come ai sensi e danno la possibilità di esprimersi tramite il movimento, ma, soprattutto, si contraddistinguono per un alto "fattore di divertimento". A questo volume fa seguito, dello stesso autore: "Giochi per crescere in gruppo".
Questo volume offre numerose opportunità per condurre bene gruppi di apprendimento, di lavoro o di formazione: presenta attività e giochi per ricevere conferme e consensi, per contrapporre "fiducia" e "concorrenza", per creare un clima di apprendimento, e "giochi per l'emisfero destro". I giochi creano un clima di gruppo caratterizzato da sicurezza emozionale, piacere nell'apprendere e creatività. Tutte le attività sono concrete e parlano allo spirito come ai sensi e danno la possibilità di esprimersi tramite il movimento, ma, soprattutto, si contraddistinguono per un alto "fattore di divertimento". Questo volume fa seguito al precedente, dello stesso autore: "Giochi per formare un gruppo".
Un sussidio che e insieme un libro di attivita per aiutare piccoli e grandi a vivere intensamente l'attesa del Natale. Coed. LDC/Piccoli.
Don Bosco può essere considerato l'uomo di azione che ha scritto di più: centocinquanta opere (di cui alcune con tirature altissime) tradotte in varie lingue, scritte in un italiano semplice anche su argomenti scomodi. Questo volume offre una rilettura delle Memorie biografiche con lo scopo di riscoprire la figura di Don Bosco che vive nella sua stessa vocazione e missione quella di comunicatore. E la comunicazione emerge come elemento costitutivo fondamentale del carisma del santo e della stessa vocazione salesiana.
Islàm: una delle religioni maggiori del mondo, profondamente radicata sui cinque continenti e da quattordici secoli sulla scena mondiale con ruolo da protagonista. Dunque una realtà antica e lontana, ma da tempo divenuta per noi vicina, incombente. E a volte inquietante. Queste poche pagine aiutano a capire: la storia dell'Islàm, a partire dal suo fondatore; i principi in cui i musulmani credono; la loro presenza in Italia: dove, quando, perché; come convivere, cristiani e musulmani insieme.
Questo commento spirituale alla Prima Lettera dell'apostolo Giovanni, meglio conosciuta come "la lettera dell'amore", offre riflessioni semplici, nate in ginocchio e da gustare pregando. Questa pagine lasciano trasparire, dalle citazioni che contiene, le letture dell'autore: Agostino, Bultmann, Eric Fromm, Victor Frankl, lo psicologo John Powell... E più ancora lasciano trasparire la sua ben nota ricchezza spirituale.
Nato presso Evora (Portogallo) nel 1495, Juan Ciudad (poi Giovanni di Dio) incontrò in ospedale la drammatica realtà dei malati. Decise di consacrare la sua vita al servizio degli infermi, fondando ospedali e una grande famiglia religiosa conosciuta col nome di "Fatebenefratelli". Morì nel 1550. Questo libretto illustrato narra la vita del santo e traccia la mappa della presenza dei Fatebenefratelli nel mondo oggi.
Profilo biografico del giovane indio "aspirante salesiano" che scelse come modello Domenico Savio. Nato nel 1886, modello di equilibrio ed esemplare nell'impegno della carità, morì a 19 anni nel 1905 ed è stato dichiarato "Beato" l'11 novembre 2007. Questo libretto ne tratteggia una rapida e avvincente biografia.