
Un bel libro illustrato: una guida storico-scientifica essenziale, scritta con linguaggio adatto ai ragazzi d'oggi, ma utile a tutti.
Via Crucis dallo schema classico in quattordici stazioni: per ognuna, brano evangelico, breve riflessione, preghiera comunitaria. Meditazioni e preghiere ci interrogano sulle nostre miserie e invitano a trovare il giusto passo sulla strada che porta alla redenzione della Pasqua. Nata da un'esperienza parrocchiale, la Via Crucis è adatta per i venerdì di Quaresima e in ogni altra occasione in cui si voglia pregare meditando sulle sofferenze di Cristo e dell'uomo.
Bernhar Häring (1912-1998) è stato un noto teologo tedesco. Nel 1949 fondò a Roma la prestigiosa Accademia Alfonsiana. In seno alla Chiesa Cattolica ricoprì numerosi incarichi, fra cui quello di membro della Commissione Preparatoria del Concilio Vaticano II. Viene considerato il più grande teologo morale cattolico del Ventesimo secolo.
Un piccolo ma indispensabile sussidio che introduce al senso e ai contenuti dell'esperienza di fede del pellegrinaggio a Lourdes. Il libro racconta la storia delle apparizioni, traccia il profilo biografico e spirituale di Bernadette, analizza i "segni" di Lourdes per penetrarne il mistero, indica "cosa fare" e "cosa vedere" in un pellegrinaggio di due o tre giorni... Infine testi per le Messe e i Vespri, una celebrazione penitenziale, salmi, canti, preghiere.
Dopo il successo editoriale di "Etica per giovani" e "Spunti di etica 2000", l'autore propone in questo nuovo volume un tentativo di offrire ai giovani una lettura delle coordinate della cultura contemporanea. Nell'insieme, un'opera particolarmente attenta ai valori spirituali dei giovani.
Una Via Crucis essenziale in sette stazioni, con testi semplici e coinvolgenti e disegni evocativi. I testi sono pensati per la recita "dialogata" fra varie voci. Per celebrazioni catechistiche quaresimali con i bambini e i loro genitori. Età di lettura: da 7 anni.
Numero speciale della rivista, per festeggiarne il ventennale di vita e il centesimo fascicolo. Lungi dal voler criticare la pittura biblica, gli interventi affrontano il delicato rapporto fra il mondo della Scrittura e quello delle immagini passando in rassegna una lunga storia di fedeltà e di tradimenti.
Il libretto illustrato racconta la vita del Servo di Dio Mon-signor Carmine De Palma (Bari, 1876-1961). La sua figura ha segnato la storia della Chiesa locale barese con la sua personalità, le sue virtù umane e cristiane, spendendosi fino alla fine per la cura delle anime, soprattutto nella direzione spirituale e nel sacramento della Riconciliazione. Fu uomo di larga erudizione ma anche di profonda umiltà, di tanti impegni pastorali ma anche di intensa preghiera secondo lo spirito benedettino, di doti meravigliose ma anche di una grande riservatezza, di incarichi ufficiali ma anche di assidua disponibilità al colloquio personale.
Questo libro si pone in continuità con i precedenti "Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede" e "Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l'incredibile fede di Dio nell'uomo". Nel complesso, i tre volumi ripensano la pastorale giovanile per ricostruire con le nuove generazioni i processi dell'educazione alla fede e la prassi all'interno della comunità cristiana. Questo terzo volume propone uno "schema-modello" di prassi cristiana a partire dal quale sia possibile realizzare un vero progetto di pastorale giovanile che risponda alla propria situazione concreta e particolare.
Libro illustrato con delicati disegni a colori. Racconta con brevi testi gli episodi principali della vita di san Giovanni Bosco, con un linguaggio semplice e adatto ai bambini e ai ragazzi. Un piccolo dono, ideale per far conoscere anche ai ragazzi di oggi il santo educatore.