
Quarto volume del "Progetto Emmaus", un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. Il cammino proposto da questo quarto volume prevede un vero tirocinio per acquisire abitudini di vita cristiana e proposte per vivere l''"ultima Quaresima" come una preparazione immediata ai sacramenti dell'iniziazione cristiana. Disponibile anche la Guida per il catechista.
Antonietta Meo, detta familiarmente Nennolina, nacque a Roma nel 1930. Dopo lunghe e atroci sofferenze e l'amputazione di una gamba dovute a un tumore osseo, si spense a soli sette anni non ancora compiuti. Ha lasciato un diario e oltre cento letterine rivolte a Gesù, Maria e Dio Padre che rivelano una vita di unione mistica davvero straordinaria. È stata dichiarata Venerabile da papa Benedetto XVI nel dicembre 2007. Il libretto illustrato racconta questa storia commovente ed edificante.
Antonio Fantosati (1842-1900), religioso francescano e sacerdote, partito missionario per la Cina e nominato amministratore apostolico nella provincia dello Hunan, subì il martirio durante la persecuzione dei Boxer. È stato canonizzato nel 2000 da Giovanni Paolo II, insieme ad altri 119 martiri, vittime delle ricorrenti persecuzioni in Cina.
Il libro illustrato ripercorre la vita e l'opera di Bernardino da Siena (1380-1444), francescano dell'Ordine dei Frati Minori. Evangelizzatore instancabile nelle contrade d'Italia, esercitò il ministero della predicazione, diffondendo la devozione al santissimo nome di Gesù.
Questo volumetto è un aiuto ai genitori e a quanti sono impegnati nella trasmissione dei contenuti della fede ai bambini. L'accento è posto non tanto sulla questione "Come lo dico a mio figlio?", ma su "Cosa dico a mio figlio?". Non è quindi in primo piano tanto l'aspetto pedagogico-didattico quanto il contenuto della fede. Da un punto di vista linguistico, il libro non è destinato ai bambini: si rivolge piuttosto agli adulti che vogliono acquistare o rinfrescare i fondamenti del cristianesimo per poi trasmetterli nell'educazione religiosa.
Educare con cura significa coltivare ciò che davvero vale per costruire e realizzare nella persona la sua originale pienezza di vita, sentirsi responsabile della crescita dell'educando, far emergere la realtà dell'altro fino alla più alta consapevolezza di sé e del proprio potenziale di sviluppo. Nel volume vengono trattate problematiche attuali come il bullismo, la dispersione scolastica, la personalizzazione del processo d'insegnamento-apprendimento, l'orientamento scolastico, l'educazione al cambiamento, il valore dello studio, l'autostima, la continuità del processo educativo nei passaggi dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori, il senso di inadeguatezza del genitore e il mito dell'educatore infallibile.
Una piccola guida dedicata all'autoformazione degli animatori che operano nelle Grest ed Estate ragazzi. Non dà nessuna chiave magica per risolvere problemi, è un semplice stimolo che permette agli animatori di mettersi in gioco, conoscere meglio se stessi, i propri limiti e le proprie attitudini. Le varie parti del sussidio sono dedicate a temi quali la libertà, l'amicizia, il perdono. Inoltre fornisce concreti strumenti utili per la gestione di situazioni che si possono presentare in animazione, in particolare la questione dell'handicap e le problematiche presenti nella gestione di ragazzi iperattivi.
Un prezioso strumento catechistico per preparare i bambini alla festa del perdono". "
Questa traduzione del Corano è al tempo stesso fedele al testo originale e proposta in una forma letteraria accessibile anche al lettore non specializzato. L'ampia introduzione, il commento (che, oltre a chiarire le difficoltà del testo, sottolinea analogie e convergenze con la Bibbia e con i princìpi teologici ed etici del Cristianesimo), il glossario e l'indice analitico rendono facile e attraente la lettura e lo studio del libro sacro dell'Islàm.
Un itinerario della mente a Dio, da percorrere con i pensatori di tutti i tempi. Cristiani e no. Famosi e sconosciuti. Da Agostino a Pascal. Dal santo Curato d'Ars a Papa Benedetto. Compreso qualche ateo, qualche umorista, e qualche Pierino dell'oratorio. Pensieri, massime, aforismi per scoprire che Dio: è creatore e padre, ci dona un fratello in Cristo, ci raccoglie nella Chiesa, ci rinnova con i sacramenti, ci nutre di fede speranza e carità, ci fa crescere nello Spirito, ci suggerisce le Opere... e ci aspetta dietro l'angolo. Pensieri arguti, scapigliati, spassosi, graffianti, per dialogare giorno dopo giorno con il "Dio con noi". E forse concludere con il Dio di Pascal: "Consòlati: non mi cercheresti se non mi avessi già trovato".