
Test, giochi e attività per rendere ogni incontro di catechismo un momento di gioia da prolungare a casa.
Questa guida per il catechista accompagna il relativo "quaderno attivo" per i fanciulli da 6 a 10 anni.
Obiettivo del sussidio è avvicinare il bambino al Vangelo, aiutarlo a comprenderne gli insegnamenti e a crescere nei valori che costituiscono la vera ricchezza dell'umanità. Un sussidio che non si esaurisce in una proposta di gioco-passatempo o di semplice apprendimento di brani evangelici, ma che si offre come strumento per una catechesi fonte di aggregazione tra fede e vita. Per questo, oltre al materiale necessario per la conduzione del gioco, viene presentata una serie di contenuti e suggerimenti per un approccio agli argomenti trattati.
E' la seconda tappa di "Figli della risurrezione", un cammino di catecumenato maturato e sperimentato nella parrocchia di Mattarello (Trento). È un progetto realizzato partendo dalle indicazioni della Cei per dare una risposta a chi si accosta ai cammini della fede senza il Battesimo o una esperienza di fede, offrendo un apprendistato di vita cristiana. Questa seconda tappa sviluppa la prima fase del cammino catecumenale vero e proprio (fase Biblica), che ha come tema: "Entrare nella storia della salvezza da protagonista" e che culmina con la consegna del "Credo". Anche questo sussidio si basa sul catechismo Cei "Io sono con voi".
La Prima Comunione è per i ragazzi un avvenimento importantissimo grandemente atteso: per questo deve essere preparato con cura e ricordato con piacere. Questo libro illustrato è un ricordo di quel giorno memorabile. Il testo presenta con parole semplici la grandezza della realtà dell'Eucaristia e le preghiere fondamentali del cristiano. Inoltre sono proposte alcune attività per personalizzare la festa. I freschi disegni rendono il libro più gradevole e vivace.
Le origini del popolo di Israele oscillano tra la fondazione carismatica di Abramo e quella istituzionale di Mosè. Dopo il ritorno dall'esilio di Babilonia, nel vecchio Regno del Sud hanno origine due fazioni contrapposte: da una parte gli stanziali rimasti nella terra di Giuda, dall'altra gli esuli di ritorno. Mentre i primi riconoscevano in Abramo le origini israelitiche, i secondi le facevano risalire a Mosè. Il dossier di questo numero della rivista presenta con competenza e lucidità, a firma dei massimi esperti in materia, i nodi del dibattito sull'identità nazionale del popolo eletto.
In un agile libretto illustrato, una panoramica essenziale ricca di immagini sulla vita di un uomo che sta segnando la storia della Chiesa e dell'umanità. L'autore, giornalista vaticanista della Rai recentemente scomparso, tratteggia la vicenda personale dell'"umile operaio nella vigna del Signore", dall'infanzia incantata in Baviera fino ai primi cinque anni di pontificato, segnati da tre Encicliche e dalle numerose prese di posizione sulle note vicende che hanno segnato e stanno segnando la vita recente della Chiesa cattolica.
Giovanni Tolomei (che in seguito cambierà il suo nome in Bernardo) nacque a Siena nel 1272. Quando aveva già 40 anni, si ritirò con alcuni amici per vivere da eremita, fondando una comunità sull'altura di Monte Oliveto. Qui nacque il monastero di Santa Maria, e il nuovo Ordine religioso detto degli "Olivetani", fedele alla Regola benedettina del pregare e lavorare. Bernardo morì nel 1348, vittima della peste nera. Il libretto illustrato ne narra la vita e l'opera.
Questo numero della rivista presenta alcuni canti adatti per varie celebrazioni eucaristiche. È un contributo per il Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, settembre 2011). Completano il fascicolo le consuete rubriche di cultura musicale e di animazione del canto liturgico. Con il Cd dei canti.
Uno splendido albo illustrato per bambini, basato sulle più belle storie della Bibbia. Brevi didascalie e tante attività per conoscere il libro più bello: trovare le differenze, unire i puntini, scoprire l'errore, completare e colorare i disegni, percorrere labirinti. Uno strumento di catechesi biblica ideale per la famiglia, la scuola e il catechismo.