
Cinque Veglie di preghiera e di riflessione per l'Avvento, da utilizzare nei gruppi parrocchiali. Le tematiche sono varie, ma sempre orientate al mistero che si vuole celebrare. La struttura varia da una Veglia all'altra, ma non mancano mai brani biblici portanti, testi di riflessione di consolidati autori, e "segni" attorno al quale la Veglia si concentra con un chiaro messaggio da custodire e portare nel cuore.
In questo libro le "vite" di Michele Magone, Francesco Besucco e Domenico Savio (tre fra i primi ragazzi dell'Oratorio del "Santo dei giovani"), scritte a suo tempo da Don Bosco stesso, rivivono in una nuova trascrizione in un linguaggio più adatto ai ragazzi d'oggi, e con brevi riflessioni al termine di ogni capitolo. Da allora è cambiato il modo di vivere, ma queste storie sono attuali perché parlano al cuore dei ragazzi e dei giovani. Di ieri come di oggi. Di questo sussidio è disponibile la guida didattica online su mondoerre.it.
Questo agile libretto illustrato raccoglie due interventi. Il primo, del teologo canonico Paolo Tomatis, è una carrellata storica su "La devozione al Sacro Cuore di Gesù, ieri e oggi". Il secondo, della teologa Laura Verrani, è una "lectio divina" su "Il Cuore di Dio a partire dalle letture della solennità liturgica del Sacro Cuore".
Uno sferzante libro-intervista: il pensiero di un prete che trasmette l'amore per la vita con il suo entusiasmo e i suoi progetti.
Essere cristiani connessi. Essere cristiani coraggiosi. Essere cristiani nell'amore e nel tempo. Essere cristiani in famiglia. Essere cristiani a scuola. Essere cristiani felici. Essere cristiani salvati: sette sfide per il mondo d'oggi, sette stimoli per vivere con coraggio e convinzione il nostro essere cristiani alla luce delle parole del Vangelo. Sette graffianti riflessioni-provocazioni del prete più conosciuto e "rivoluzionario" del nostro paese.
Questa preghiera che avvolge l'umanità": il Padre Nostro letto e meditato parola per parola. "
Troppo spesso recitiamo il Padre Nostro per abitudine, senza soffermarci sulle parole che pronunciamo. Sia che lo preghiamo da soli sia durante la Messa, a volte ci limitiamo a passare accanto alla sua profondità spirituale... Monsignor Michel Dubost ci guida con libertà attraverso la grande preghiera dei cristiani. "Non sprecate parole come i pagani", diceva Gesù. E sappiate ritrovare il Padre vostro nel segreto del cuore, in silenzio o attraverso la lode di una comunità in preghiera: questo è l'invito del Vescovo di Evry.
Per meditare e vivere nella preghiera il mistero dell'Incarnazione, per l'anno C.
Questo volume raccoglie brevi meditazioni in forma di lectio divina per il ciclo liturgico festivo del tempo di Avvento, Natale, Epifania e Battesimo del Signore dell'anno C. Il richiamo ad alcuni testimoni e gli approfondimenti hanno lo scopo di mettere in discussione la nostra fede, il modo con il quale viviamo i valori del Vangelo e facciamo nostro il realismo dell'incarnazione. Completano le meditazioni alcuni suggerimenti per la preghiera dei fedeli e proposte per attualizzare nella vita di ogni giorno il Vangelo.
Il sussidio presenta nove brani del Vangelo, nove "quadri" biblici per proporre la "buona notizia" del Natale cristiano, per scoprire il volto del Figlio di Dio che, per noi uomini e per la nostra salvezza, si è fatto uomo. I brani del Vangelo e le preghiere, letti personalmente o recitati insieme, donano forza e speranza per camminare verso Gesù nato per noi. Un sussidio agile, utile sia negli incontri di catechismo che nella preghiera in famiglia o nei gruppi.
Un supporto digitale, pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale (nella prima colonna esso presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe); il foglio liturgico in formato A4 orizzontale pensato in quattro facciate (la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana, nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo...; infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana).
Un testo di facile uso e comprensione, utilizzabile in qualunque periodo dell'anno. Un semplice manuale che aiuta i bambini a pregare richiamando i momenti più belli della loro vita e li accompagna in ciò che fanno ogni giorno. Un prezioso aiuto per scoprire le meraviglie che l'amore di Dio ha riservato loro.
Il sussidio racconta nove fiabe, proponendo per ciascuna di esse una "interpretazione giocomotoria", e per sette di esse una canzone da insegnare e far eseguire ai bambini. La distribuzione delle favole è organizzata in base ai temi proposti: Storie buone; Storie di pace; Storie di tenerezza. Allegato al libro con tutti i testi e le indicazione didattiche, il cd musicale con le sette canzoni del sussidio. Un ottimo strumento didattico per stimolare la fantasia, la creatività, la meraviglia, l'emozione dei bambini.