
Nato da famiglia povera a Torre Hermosa (Spagna) nel 1540, dopo un'infanzia trascorsa a lavorare come pastore, divenne frate converso. L'Eucaristia fu il centro della sua vita spirituale. Pur essendo illetterato, difese coraggiosamente la sua fede, rischiando anche la vita durante un difficile viaggio attraverso la Francia calvinista dell'epoca. Morì nel 1592.
Padre Chaminade (1761-1850) ha vissuto gran parte della sua vita sacerdotale in un contesto politico e culturale ostile al Cattolicesimo, ma non ha mai cercato di fuggire o di rinchiudersi in un ghetto. Al contrario, ha soccorso i dimenticati della società, ha promosso l'educazione della gioventù, è stato sensibile alla miseria morale delle ragazze povere, ha accompagnato i conratelli sacerdoti in difficoltà.
Nato nel 225 circa nella provincia romana della Spagna Tarragonese da famiglia cristiana e benestante, Lorenzo si trasferisce a Roma e viene costituito arcidiacono con l'incarico di assistere i poveri. Muore martire il 10 agosto 258.
Vita di un Cappuccino (1825-1859) la cui fama di taumaturgo si diffuse ovunque, generando un flusso continuo di pellegrini e ammalati desiderosi di ricevere una benedizione da lui.
Suor Dolcezza": un'umile violetta che ha vissuto la quotidianità in totale carità evangelica vigilante (1897-1932). Proclamata Beata nel novembre 2012. Coed. Elledici -Velar. "
Un libro di meditazioni per vivere nella liturgia e nella vita l'esperienza dell'ascolto e della condivisione della Parola di Dio.
Sacerdote Passionista, esorcista, confessore e direttore spirituale (1914-1992). Coed. Elledici - Velar.
La vita di Padre Luigi Brisson (1817-1908) è stata tutta un abbandono filiale alla volontà di Dio soprattutto nelle difficoltà di varia origine e gravità. Beatificato nel settembre 2012. Coed. Elledici - Velar.
Il 15 febbraio 1611, nel corso di un assedio della città di Praga, una turba scalmanata di 2000 uomini fece irruzione nel convento di Santa Maria della Neve e perpretò un orribile massacro dei religiosi. Coed. Elledici-Velar.
Questo Messale si presenta strutturato in forma di lectio divina per aiutare il fedele - attraverso i testi del Messale romano e del Lezionario - a pregare e a vivere la liturgia festiva della Chiesa. Per ogni domenica e festa contiene: una breve introduzione di inquadramento generale della celebrazione; una richiesta di perdono; un'introduzione alle letture con finalità catechetico-celebrativa; una meditazione che aiuti a calare la Parola nella vita quotidiana; una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli; una preghiera conclusiva finalizzata ad accompagnare nella vita.