
Il volume fa seguito - anche nel titolo - al precedente "Educare si può" (2010). Il libro ha una struttura molto semplice. Ogni capitolo è diviso in due parti: analisi del problema e suggerimenti per l'intervento educativo, sempre attraverso testimonianze e fatti concreti. Le situazioni prese in esame riguardano il mondo interetnico e interculturale, la famiglia, i giovani, la comunicazione tra docenti e studenti, il successo e l'insuccesso scolastico, i compiti a casa, la crescita armoniosa degli adolescenti, il burnout degli insegnanti, l'orientamento, come modalità educativa permanente.
Carlo Urbani (1957-2003), medico, entrò a far parte dell'organizzazione "Médicins Sans Frontières" della cui sezione italiana fu presidente. Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si dedicò con coraggio alle ricerche sulla Sars, una terribile malattia respiratoria. Lui stesso ne fu contagiato, e ne morì ad Hanoi, in Vietnam.
Un originale sussidio per proclamare il Credo" e parlare di fede con i ragazzi."
Per ogni giorno di Quaresima questo libretto offre: la citazione del testo biblico proposto dalla liturgia: si potrà leggere l'intero testo con calma a casa o ascoltarlo durante la celebrazione una frase biblica in risalto: può illuminare l'intera giornata una breve meditazione una proposta di preghiera un'immagine simbolica. Per vedere nella Quaresima un invito all'autenticità, e ad aprire il cuore e la vita a questo Dio che è Padre e ci vuole felici.
Nato a Latiano (Brindisi) nel 1841, visse una profonda esperienza spirituale che lo spronò a diffondere la devozione del Rosario. Promotore della costruzione del santuario mariano di Pompei, ma anche uomo di straordinario impegno e di generosa carità, affiancò al centro mariano numerose opere sociali. Morì nel 1926.
Frate Junipero Serra (1713-1784) era un sacerdote dei Frati minori, originario delle Isole Baleari. Il suo grande obiettivo fu di portare il Vangelo alle popolazioni autoctone d'America: per molti anni si dedicò a questo arduo compito in Messico e poi in California, dove fondò ventuno missioni. Lavorando senza sosta con pazienza, perseveranza e umiltà, oltre che lungimiranza e coraggio, sparse i semi della fede cristiana in quelle nuove terre.
Dal fondatore della Comunità monastica di Taizè, preghiere per incontrare Dio dentro di noi.
Quand'era in vita, frère Roger amava esprimere la sua ricerca di Dio attraverso brevi meditazioni. Le leggeva durante la preghiera di mezzogiorno, che riunisce i fratelli della comunità e i partecipanti agli incontri di Taizé. Questo libro ne raccoglie un centinaio. Preghiere di lode o semplici domande, espressioni di un'attesa contemplativa di fronte a dubbi ed esitazioni, questi brevi testi ricordano che in ogni persona è deposto il desiderio di una comunione in Dio. Scrivendo queste preghiere, frère Roger ci invita a lasciar crescere dentro di noi la semplice fiducia della fede e a scoprire come pregare nel silenzio del cuore.
Un santo in difesa dei lavoratori nella Torino dell'Ottocento: una storia da riscoprire.
Una sintesi avvincente delel radici storiche, delle idee pedagogiche e della spiritualità educativa del Santo dei giovani.
Questa nuova biografia di Don Bosco mette in particolare evidenza le sue grandi scelte e lo zelo dispiegato per realizzarle. Lo fa conoscere nella sua umanità, come figlio del proprio tempo, come personalità segnata dalle proprie esperienze illustra il suo specifico temperamento, i suoi lati positivi e i suoi limiti, e soprattutto l'incessante lotta per fare capo a tante sfide e problemi. Una presentazione di Don Bosco che offre al lettore una evocazione storicamente ben fondata, e mette in evidenza perché possiamo ancora oggi considerare Don Bosco un educatore di grande ispirazione, un santo per il tempo presente.
Un approfondimento su alcune questioni relative al nostro Credo", un contributo originale per vivere l'Anno della Fede. "
Il libro è nato dal desiderio di alcuni giovani, liceali, universitari e neolaureati accomunati da un bisogno: avere risposte semplici e chiare alle obiezioni più comuni sulla fede che spesso sorgono nei giovani e tra i giovani. Le domande sono state sintetizzate e raggruppate per argomento da un giovane medico, mentre le risposte sono date da un sacerdote che attinge alla sua ricca esperienza di insegnante ed educatore a contatto con il mondo giovanile. Il linguaggio è volutamente scorrevole: sono evitati termini "tecnici", mentre si fa largo uso di episodi ed esperienze di vita quotidiana, e di ampie citazioni della Parola di Dio.