
Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
Un libro dedicato a chi vuole intraprendere la strada della Ricerca e a chi si trova già in viaggio". Coed. Elledici -Velar. "
Un libro che è un invito a riscoprire quella sana autoironia che ci rende capaci di resistere anche nei momenti più difficili.
Libro nato in ambito salesiano, testimonianza di quell'allegria e di quella gioia salesiana tanto cara a Don Bosco. È diviso in tre parti. La prima riguarda l'umorismo salesiano: episodi, fatti, aneddoti, personaggi, battute. La seconda parte raccoglie materiale umoristico su vari argomenti: la non violenza, la politica, le donne, la saggezza, la religione, la santità. Nella terza parte sono annotate battute e citazioni tratte da trasmissioni televisive e radiofoniche, e da letture varie. Scoprire che il sorriso può dare significato, riempire una giornata, "guadagnare un giorno", è scoprire il segreto della serenità e della felicità: questo lo spirito che ha animato l'autore della raccolta.
L'autore, attingendo alla propria esperienza di ministero pastorale a contatto con tante coppie e di studio sulla parola di Dio contenuta nella Bibbia, propone una serie di riflessioni sulla vita di coppia. La prima parte contiene l'essenziale di alcuni corsi di formazione alla vita a due, con una varietà di proposte che possono illuminare il cammino di preparazione a questa scelta fondamentale della vita. La seconda parte riporta alcune esperienze di vita a due: primi passi dopo il matrimonio, novità e sorprese durante il cammino, nascita dei figli... Al termine di ogni capitolo sono suggeriti spunti per la riflessione personale.
Dalla disperazione alla speranza: un libro che aiuta a compiere un difficile cammino dentro di sè e nel mondo.
Ludovico (poi padre Gregorio) Fioravanti nasce nel 1822 a Grotte di Castro (Viterbo). Francescano, viene inviato prima a Viterbo e poi a Venezia. Fonda e guida con sacrificio, dedizione e umiltà le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore. Muore nel 1894.
Nato a Bayonne (Francia) nel 1825, fu nominato arcivescovo di Algeri, e successivamente creato cardinale e nominato Primate di tutta l'Africa. Percorse tutta l'Europa per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la schiavismo. Muore nel 1892.
Il testo ha lo scopo di facilitare la comprensione dei vocaboli biblici più utilizzati nella catechesi. Le voci trattate non hanno pertanto scopo esaustivo sull'intera letteratura biblica ma intendono essere di aiuto ai catechisti, per meglio comprendere e spiegare i termini biblici che i ragazzi trovano sui loro catechismi di iniziazione cristiana. Le singole voci sono presentate con un duplice approccio: il primo di carattere più generale, per una comprensione e comunicazione immediata del termine o concetto biblico il secondo, ad uso personale del catechista, permette una conoscenza più approfondita.
Una migliore comprensione biblica facilita l'annuncio catechistico: il libro aiuta i catechisti in questa direzione.
Il libro raccoglie 366 pensieri, uno per ogni giorno dell'anno, tratti dagli scritti di un grande Pontefice, Paolo VI. I temi delineati dai brani spaziano dalla catechesi teologica alla dottrina sociale, dalla spiritualità all'etica, dalla liturgia all'antropologia cristiana. La lettura graduale dei testi delinea, da una parte, i tratti peculiari dell'umile sapienza e della profonda umanità del Papa; dall'altra offre un prezioso e ricco tesoro di spunti per la meditazione e la riflessione personale o comunitaria. Alla fine del percorso ci si rende conto che Paolo VI non fa altro che indicarci l'unica valida Via che ognuno di noi deve seguire, Gesù Cristo: "Dovremmo sentirci un po' tutti chiamati per nome; è necessario vedere in Gesù la guida dei nostri destini, dell'intera nostra vita".
Il libro, illustrato con garbo, affronta un tema centrale negli anni dell'adolescenza e della giovinezza: la costruzione della propria personalità. "Persona" si nasce, "personalità" si diventa: queste pagine sono un aiuto per arrivare a tale traguardo. Il linguaggio è rapido, fresco,visivo, in piena sintonia con il modo di pensare dei giovani d'oggi.