
La dottrina che emerge dagli scritti spirituali di Madre Luisa Margherita (le cui virtù eroiche sono state riconosciute da Papa Benedetto XVI) testimonia l'avventura possibile a tutti dell'incontro con l'Amore che crea, redime, salva e desidera essere conosciuto, soprattutto tramite il ministero sacerdotale. Sono pagine scritte dal cuore di una donna che pulsava all'unisono con il Cuore misericordioso di Gesù.
La storia di Maria di Nazareth vista attraverso i suoi stessi occhi. Il racconto destinato ai bambini, e non solo, nasce come dialogo tra l'evangelista Giovanni e Maria. Da qui la protagonista si immergerà nel mondo dei ricordi lasciando rivivere attraverso emozioni e sensazioni la sua vita accanto a Gesù. Un aquilone bianco e verde è il filo conduttore di questa avventura: simbolo della speranza che alimenta sempre il cuore della giovane ragazza. E Giovanni potrà capire, ancor meglio, chi è quel Maestro che gli ha accarezzato il cuore.
La Cattedrale di Pienza è dedicata all'Assunta. La particolarità che la rende unica nel suo genere è la presenza di 5 pale d'altare, 5 capolavori di Maestri del Quattrocento dedicati a Maria la Madre di Gesù. Il percorso tracciato da questa "guida" aiuta il visitatore/lettore a coglierne la ricchezza.
Le origini del Santuario risalgono ad un fatto prodigioso avvenuto il 23 luglio 1496, quando la Madonna fece sgorgare una fonte d'acqua per salvare un uomo e i suoi figli. Nel luogo fu edificata dapprima una cappella che nel corso dei secoli venne ampliata e modificata, fino a divenire il Santuario attuale. Questa "guida" ne racconta storia e arte.
Dopo il successo del primo volume, che è diventato uno strumento educativo e ricreativo di riferimento per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, ecco la seconda parte di Do Re Mi piace cantare. Lo scopo del progetto rimane quello di coniugare canto e movimento, per offrire agli educatori la possibilità di appassionare i bambini con canti moderni e ritmati abbinati a movimenti semplici, intuitivi e di sicuro coinvolgimento. Le tematiche trattate in questo secondo volume spaziano dalla disponibilità alla generosità, dalla pace alla fratellanza, dal rinnovamento alla fantasia. Le filastrocche sono contenute nel CD allegato al libretto: sono presenti sia le versioni cantate che le basi musicali con i coretti.
Padre di famiglia e medico ungherese (1870-1931), utilizzò la ricca eredità dei suoi nobili antenati per curare gratuitamente i poveri e per costruire due ospedali. Mostrava a quanti la Divina Provvidenza portava a lui la fonte della sua vita e della sua missione. Coed. Elledici -Velar.
(1884-1971), Fondatore della Grande Famiglia Paolina, apostolo e profeta dei mezzi di comunicazione sociale al servizio del Vangelo, fu prima di tutto un uomo di Dio, docile allo Spirito e fedele alla missione che il Signore gli aveva affidato. Coed. Elledici -Velar.
Nato nel 1923, fu segretario fedele e collaboratore del cardinale Giovanni Battista Montini, poi papa Paolo VI, fino alla morte del pontefice. Nominato arcivescovo di Loreto, morì nel 2006.
La breve vita di un ragazzo (1991-2006) che, colpito da leucemia fulminante, offrì la sua sofferenza al Signore per il Papa e per la Chiesa.
Nato a Costantinopoli nel 1873 da famiglia nobile, si distinse per la carità intraprendente e l'umile coraggio. Tornato nel suo paese di origine, la Romania, arrestato e poi condannato a tre anni di carcere dal regime comunista, morì nel 1954, consumato dagli stenti. Coed. Elledici -Velar.