
Un libro che aiuta gli adolescenti a guardarsi allo specchio e a prendere la vita nelle loro mani. Ma anche un ottimo strumento educativo. Sono come li descrive questo libro, gli adolescenti di oggi: ragazzi che gli adulti fanno fatica ad accettare per il loro modo di vivere e di esprimersi, perché non riescono sempre a capire il loro disagio e perché non sopportano la loro musica, il loro smanettare sullo smartphone o al computer. In questo libro chi vuole può trovare molto dei teenager, dei loro anni e delle loro amicizie, di che cosa pensano della famiglia e dell'amore; ma anche qualcosa dei loro pensieri più profondi, ad esempio sulla fede e la preghiera.
Da un'antica tradizione, uno strumento di preghiera personale e comunitaria per il tempo di Avvento: le "antifone O", conosciute anche come "antifone maggiori", accompagnano gli ultimi giorni che precedono il Natale, dal 17 al 24 dicembre. Sono molte antiche e vengono cantate durante i Vespri, oppure come versetto alleluiatico del Vangelo della messa. Il libretto riprende questa tradizione, proponendo le antifone maggiori per la meditazione personale e la preghiera nel cammino di Avvento. Per ogni giorno viene riportata l'antifona sia in latino che in italiano e si propone una meditazione che la riprende.
Lavorare in gruppo? "Un piacere, una fatica e una necessità". Il volume offre spunti e strategie operative per la vita concreta di associazioni e movimenti e dei gruppi parrocchiali. Da un lato aiuta a comprendere le dinamiche di gruppo, evidenziandone i vantaggi e i rischi, dall'altro analizza alcune situazioni concrete, individuando buone pratiche ed errori da evitare; mentre attraverso la proposta di attività di autoformazione consente al singolo di sviluppare le proprie competenze di lavoro in équipe.
Il volumetto offre un'agile presentazione del Concilio Vaticano II. La suddivisione in 31 capitoletti consente una lettura e una riflessione giornaliera sui grandi temi conciliari. Grazie al contesto pastorale in cui sono nati, i testi sono utili anche per la celebrazione di un originale "mese mariano", illuminato dalla prospettiva con cui il Vaticano II ha dialogato sulla figura della Madonna.
Un pratico sussidio per comunicare i contenuti e i messaggi del catechismo Cei "Io sono con voi" attraverso una serie di racconti. Le storie, per quanto frutto di fantasia, prendono spunto della vita quotidiana: piccole "scene" che aprono a riflessioni e approfondimenti e che, attraverso il dialogo con l'educatore, aiutano a crescere nei valori che sono la vera ricchezza dell'umanità.
Un'occasione, per i genitori e i loro figli, di riscoperta della preghiera, e in particolare dell'unica preghiera insegnata da Gesù. Ma anche un utile strumento per accompagnare la "Consegna del Padre nostro" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti, curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Questo libretto offre approfondimenti sul "Credo", visto come contenuto della fede ma anche come "atteggiamento" di fondo in ogni scelta di vita del cristiano. Particolarmente adatto ad accompagnare la "Consegna del Credo" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Terza edizione riveduta del corso di formazione personale e di gruppo dei catechisti, con materiali a schede facilmente consultabili. Affronta i temi di maggior interesse e attualità e presenta i problemi più scottanti che ogni catechista deve affrontare nel suo servizio in parrocchia. Il linguaggio è comprensibile e stimolante. Il riferimento alle situazioni vissute a catechismo è costante e significativo. L'impostazione a schede è attenta all'istanza didattica. Il materiale può essere utilizzato sia nel gruppo dei catechisti che individualmente. Ogni scheda termina con indicazioni pratiche per condurre l'incontro del "gruppo dei catechisti" nella modalità del laboratorio.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina è dedicata alle preghiere della tradizione cristiana e ad altre preghiere per varie circostanze. Segue l'agendina mensile (una pagina per ogni mese) degli anni 2015 e 2016. L'ultima parte è dedicata all'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: su una, lo spazio per le note e gli appuntamenti, e sulla pagina a fronte le indicazioni liturgiche: santo del giorno, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo. Inoltre sono segnalate le feste del calendario islamico e di quello ebraico. Disseminati lungo l'agendina, testi per la meditazione.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per le note e gli appuntamenti.