
Nata a Como da famiglia agiata nel 1807, consacrata a Dio nel servizio agli ammalati poveri, fondò le Suore Infermiere dell'Addolorata, ancor oggi dedite all'accoglienza e all'assistenza di ogni genere di necessità e miseria. Morì nel 1872.
Ardente e infaticabile educatrice della gioventù femminile, madre Eugenia (1845-1900) conobbe la gioia che dà il Signore quando lo lasciamo entrare nella nostra vita.
Nata nel 1864, religiosa della Congregazione delle Suore della Carità, dedicò la sua vita alla cura degli infermi. Morì accoltellata da un malato nel 1894.
Un itinerario in dieci tappe ricche di proposte pratiche e accattivanti, fumetti, giochi e lavori di gruppo, testi originali e brani per l'approfondimento e la preghiera. Un invito a scoprire gli aspetti fondamentali della spiritualità, del "metodo" e dell'attività del Santo dei giovani. Adatta a un pubblico molto vasto, questa pubblicazione è utilizzabile nei ritiri o nelle giornate di studio, e si rivolge soprattutto ai ragazzi incuriositi dalla figura di Don Bosco e ai loro educatori e animatori.
Un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe il foglio liturgico in formato A4 orizzontale è pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo... infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana.
A causa di un tuffo sbagliato, l'autore ha riportato una grave frattura del midollo spinale che lo ha lasciato paralizzato ai quattro arti e al 95% del resto del corpo. Ma nonostante l'incidente non si è rassegnato, ritrovando la volontà e la forza di gustare la vita. Una testimonianza che insegna a vivere con serenità, qualunque cosa accada. L'importante è che dentro di noi ci sia un po' di passione.
Ore e ore di divertimento con la storia della nascita di Gesù: in questo libro i bambini trovano e rivivono la storia del primo Natale in un mondo ricco di colori e di dettagli. I testi, di facile comprensione, sono affiancati da grandi tavole, con paesaggi affascinanti che invitano ad andare alla ricerca di personaggi, animali e oggetti. La narrazione segue i racconti dei Vangeli di Matteo e Luca.
Il libro raccoglie le omelie per tutte le domeniche e le feste principali dell'anno liturgico B. Nascono dal cuore e dalla scienza di un pastore universalmente conosciuto e stimato, che coglie il nucleo vitale della liturgia della Parola e lo presenta con un linguaggio semplice e coinvolgente. Il profondo legame con la Bibbia, la serietà teologica e la connessione con la pastorale si fondono armonicamente in un'opera utile ai predicatori e a tutti coloro che cercano un valido strumento per una vera preparazione spirituale alla liturgia festiva.
Un utile complemento al documento della Cei "Incontriamo Gesú" (2014): come espresso dai vescovi italiani nei nuovi "orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia", la catechesi è un processo armonico, organico e globale, nel quale distinti passaggi si compenetrano in vista della maturazione del cristiano. Accanto alla "Traditio", o consegna del messaggio, è fondamentale riscoprire la "Redditio", ossia la capacità del credente di aderire con la propria vita all'annuncio e di ri-narrare in parole e opere quanto gli è stato consegnato. L'agile sussidio sviluppa questo concetto essenziale, offrendo ai catechisti uno strumento per la riflessione, ma anche elementi per un ripensamento e un aggiornamento dei cammini parrocchiali. Offre, inoltre, la proposta di un rito per la Redditio fidei.
Brevi racconti, attinti dalla vita e dalle situazioni di ogni giorno, che aiutano, in modo semplice ed immediato (proprio alla maniera delle "parabole"), a riflettere sul nostro cammino di fede.