
Profonde e poetiche riflessioni sui testi biblici presenti nelle liturgie festive dell'anno B, dal vangelo secondo Marco.
La vita, líopera, le imprese e la morte di padre Placido Cortese (1907-1944) raccontati alla maniera dei 'fiorettiª di san Francesco.Padre Placido, un francescano che, durante la II guerra mondiale, soccorre i prigionieri e mette in salvo i perseguitati. I momenti importanti e le scelte decisive, ma anche il pulsare quotidiano del cuore di padre Placido, sono qui raccontati alla maniera dei «fioretti» di san Francesco. Il "piccolo frate" era spinto da un amore molto concreto e impegnativo, portato al più alto grado d'intensità raccomandato da Gesù: dare la propria vita per gli altri. E così, dopo aver ideato e gestito dal suo confessionale nella Basilia del Santo di Padova, una rete di persone che metteva in salvo, facendoli fuggire con documenti falsi, i perseguitati dai nazi-fascisti, venne preso e rinchiuso in una cella del Palazzo della Gestapo a Trieste. Torturato fino a morirne, si rifiutò di rivelare i nomi dei sui collaboratori.
Ron Huntley e padre James Mallon spiegano perché Alpha è uno strumento potente per l'evangelizzazione e come si affrontano le sfide per il cambiamento della cultura parrocchiale. In che modo del buon cibo, un video e una conversazione possono cambiare il volto di una parrocchia? Attraverso Alpha, le persone hanno la possibilità di incontrare l'amore di Dio in modo radicale. Alpha offre ai partecipanti l'opportunità di esplorare il significato della vita e di ricevere un'introduzione di base su Gesù, sul suo messaggio di salvezza e sul cristianesimo in generale. Gli autori condividono le loro esperienze pratiche per trasformare la parrocchia in una comunità vibrante e missionaria. Manuale frutto dell'esperienza con una miriade di consigli pratici per gruppi e attività in parrocchia. Questo libro è la continuazione di Divino Rinnovamento (EMP 2017).
Piccola agenda 2021 con il calendario liturgico e una preghiera al giorno sul tema della Speranza: preghiere del mattino e della sera, preghiere per i pasti e per le diverse circostanze e intenzioni.
Terza enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale. Il 3 ottobre 2020, il Santo Padre arriverà al Sacro convento di Assisi dove celebrerà la Santa Messa presso la Tomba di San Francesco. Firmerà l'Enciclica e, a motivo della situazione sanitaria, la sua visita si svolgerà in forma privata, senza alcuna partecipazione dei fedeli.
Saggio su parole, tematiche, concetti per fare chiarezza e riflettere sul significato di inclusione. Parole rozze, povere, grossolane, riducono la possibilità di ragionare, di superare una analisi superficiale degli eventi della vita, di considerarli parte di un contesto più ampio e complesso. Per questo abbiamo bisogno di parole che ci aiutino a rimettere al centro l'essere umano in relazione con gli altri esseri umani e con altri esseri viventi per delineare nuove forme di equità. Abbiamo bisogno di parole dal profondo sapore sociale. E quella su cui si incentra questo volume è la parola inclusione.
Album per celebrare e vivere un nuovo arrivo in famiglia. Testo poetico in rima capace di muovere emozioni, aspirazioni e paure che una mamma e un papà vivono alla nascita di un figlio. Età di lettura: da 6 anni.
Curando gli altri si cura se stessi, ci si umanizza così profondamente da restare tali anche oltre la morte! Questo lavoro fa conoscere la bellezza dell'accompagnare, ma soprattutto dell'accompagnare al culmine della vita, condividendo la morte con chi si ama e allora si è compagni, accompagnatori e accompagnati.
Biografia di Luciano Bottan, giovane trevisano morto prematuramente in un incidente stradale in Ciad nel 2000. Missionario laico, appassionato di montagna e dell'amicizia, catturato da Gesù e innamorato del Vangelo.
Saggio autorevole e corposo che dimostra come la visione di Dio, dell'uomo e del cosmo, sostenuta dall'esoterismo, non è affatto cristiana. Il volume dimostra come la visione di Dio, dell'uomo e del cosmo, sostenuta dall'esoterismo, non è affatto cristiana: si tratta di una confusa miscellanea di dottrine pagane e gnostiche, di concezioni quali il monismo, il deismo, il panteismo, il naturalismo e di pratiche magiche o divinatorie, come la magia dell'antico Egitto, l'alchimia, la teurgia, lo spiritismo, l'astrologia, le numerologie cabalistiche, la teosofia, l'antroposofia, il sufismo, la stregoneria... Il passaggio dall'esoterismo all'occultismo e dall'occultismo al satanismo è poi, assai spesso, un "normale" e consequenziale movimento. L'autore vuole offrire a tutti i cristiani, ai sacerdoti e agli operatori pastorali chiari criteri di discernimento su questo fenomeno che ha, come obiettivo finale, la realizzazione di un mondo in cui Dio sia sostituito dall'uomo il quale si pone al posto di Dio.