
La via della meditazione profonda non e' vincolata ad alcuna confessione religiosa, ma e' aperta a chiunque desideri intraprendere il viaggio della conoscenza di se'.
Una guida alla lettura" agile e concreta dell'Ordinamento generale del Messale Romano, con un commento che espone i principi generali e le norme per lo svolgimento della celebrazione dell'Eucaristia. "
La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla Santa Messa, ma li invita anche alla celebrazione della Liturgia delle Ore, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume intitolato Preghiera della comunità cristiana è stato preparato per dare ai fedeli un sussidio semplice e pratico. Con esso si possono recitare le Lodi e i Vespri, il duplice cardine della Liturgia delle Ore. Oltre a questo sono state aggiunte le preghiere di Compieta, nel suo schema settimanale e, alla fine, le Lodi e i Vespri dei defunti, per facilitare ai fedeli la partecipazione alle esequie e alle altre celebrazioni in ricordo dei cari scomparsi.
Destinatari
Ogni credente che abbia compreso l'esortazione di Gesù: «'bisogna pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1).
Autore
Nella 'Preghiera della comunità cristiana' la chiesa prega soprattutto con quel bellissimo salterio che i sacri autori, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, hanno composto lungo vari secoli ed è annoverato tra i libri dell'Antico Testamento.
Originale biografia di san Francesco d'Assisi, che narra i principali avvenimenti della sua vita e ne illustra le virtù intessendo i testi delle primitive fonti francescane con le parole stesse del Poverello.
Un originale sussidio per aiutare le famiglie, i gruppi, le comunità parrocchiali a celebrare il Natale in tutto il suo significato spirituale: il Bambino che giace nella povertà della grotta è il grande Atteso, colui che darà un senso alla storia, ma anche alla nostra storia, alla nostra vita.La struttura del sussidio è assai semplice: dal primo giorno di dicembre fino alla vigilia di Natale, ogni giorno uno dei personaggi del presepio racconta la sua vicenda. Ognuna di esse contiene stimoli di riflessione, perché rispetta aspetti, momenti, situazioni, sentimenti della vita di tutti noi. A ogni racconto segue una preghiera che è eco, interiorizzazione, attualizzazione e risposta alla storia ascoltata.
Destinatari
Il sussidio si rivolge ad un pubblico molto vasto. Il suo impiego ideale è per la preparazione al Natale vissuta in famiglia, preparando il presepio. Ma può essere molto utile nei gruppi, specie giovanili, o addirittura per tutta la comunità parrocchiale.È possibile anche un uso personale, per la riflessione e la preghiera individuale.
Autore
Dino Ticli è insegnante di scienze in un liceo di Lecco. Svolge molte altre attività sempre nel campo della divulgazione scientifica e ha numerose pubblicazioni al suo attivo. È autore affermato anche di opere di letteratura per ragazzi, avendo ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti.
Si tratta di un classico, il testo basilare della grafologia italiana, l'opera più nota del fondatore di tale disciplina. In questa 14.a edizione viene opportunamente riproposta nella collana che raccoglie tutte le opere di padre Moretti.Il volume espone sistematicamente le nozioni fondamentali della scienza grafologica: dopo le premesse che si rifanno alla fisiologia e alla psicologia, nella prima parte è proposta un'approfondita trattazione del gesto grafico sia in generale che nelle sue manifestazioni particolari, con esempi e descrizioni precise e minuziose; per passare poi, nella seconda parte, alla classificazione, generale e particolare, del gesto grafico; e illustrare infine, nella terza parte, la combinazione complessa dei segni grafologici.In appendice un utile elenco alfabetico dei segni, delle modalità e dei termini grafologici.
Destinatari
Opera utile in primo luogo a studiosi, studenti e operatori professionali. Insostituibile anche per i «dilettanti» seri, per conoscere le basi di questa scienza.
Autore
GIROLAMO MORETTI (Recanati 1879 ' Ancona 1963), francescano conventuale, padre della moderna grafologia italiana. Ha scritto una dozzina di opere in cui ha posto le basi scientifiche e sistematiche di questa disciplina.
Questo nuovo libro su Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) rappresenta un tentativo, umile e sincero, per cogliere il mistero, il segreto, il filone nascosto, interiore che ha guidato le scelte e l'opera di questa donna. Cosa c'è dietro il sorriso che sembra venato di tristezza di Madre Teresa? Cosa ha spinto il suo cuore ad amare in maniera così totale ed eroica tutti i diseredati della terra? Cosa ha potuto rendere Madre Teresa così popolare e amata dai poveri e anche dalle massime personalità e autorità del mondo?
Destinatari
Ragazzi di scuola media.
Autore
GIUSEPPINO DE ROMA, sacerdote francescano conventuale, da molti anni scrive libri di esegesi biblica e di spiritualità. Diversi suoi testi, soprattutto quelli dedicati ai ragazzi, sono diventati dei veri best-seller e vengono ancora riproposti in nuove edizioni da più case editrici cattoliche. Ricordiamo solo alcuni titoli: La Bibbia per i ragazzi, Bibbia giovani, Salmi in tasca, Leggende cristiane. Recente è una bella biografia di Teresa d'Avila.
Il volumetto raccoglie una indovinata scelta di preghiere e di devozioni tutte indirizzate alla Madre di Dio.Corredato da splendide immagini mariane, che riproducono alcune delle numerose opere d'arte dedicate alla Vergine e conservate nella Basilica di S. Antonio in Padova, questo piccolo manuale aiuta i fedeli a pregare secondo la tradizione della autentica pietà popolare: vengono presentati il Rosario, l'Angelus Domini, il Magnificat, lo Stabat Mater, l'Atto di consacrazione a Maria e altre specifiche preghiere in occasione delle principali feste della Madonna. Nell'introduzione vengono proposte inoltre alcune riflessioni sui «misteri» della vita di Maria, tratte dai Sermoni di sant'Antonio.Il volume è completato infine da una appendice di canti mariani in italiano e in latino.
Destinatari
Il volume è di grande utilità per tutti i devoti della Madonna. Può essere un gradito regalo per le persone anziane e per gli ammalati.
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, si dedica da molti anni al settore liturgico e devozionale delle Edizioni Messaggero. Al suo attivo la più recente traduzione italiana dei Sermoni di sant'Antonio, giunta già alla terza edizione nel 2002.
Giovanni Bosco è uno dei santi più popolari e più amati, specialmente dai giovani. Questa biografia cerca di spiegare le ragioni di tale fascino, che perdura anche a distanza di oltre un secolo dalla sua morte.L'autore infatti da una parte ripercorre le vicende più importanti della sua vita, sottolineando le molte opere nate dalla sua creatività evangelica; e dall'altra evidenzia lo spirito che animò il suo agire: intendendo con questo sia l'ispirazione profonda che lo guidò, sia lo Spirito come voce di Dio che, in modi anche miracolosi, gli si svelava. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di molti che con don Bosco vissero e collaborarono o da lui trovarono aiuto e sostegno in diversi modi.Il volume è completato, oltre che da significative illustrazioni, da una scelta di scritti del santo e da un piccolo Lessico che può essere molto utile per la ricerca anche scolastica.
Destinatari
L'opera è scritta per ragazzi delle medie. Lo stile semplice e immediato e la completezza delle informazioni lo rendono utile anche per un più vasto pubblico di adulti.
Autore
MARIO VITO FABBIAN, sacerdote salesiano, è stato direttore di centri giovanili della sua congregazione in Liguria e in Toscana e animatore di attività sportive e musicali. Attualmente è direttore e parroco dell'Opera salesiana di Vallecrosia (Imperia). Tra le sue pubblicazioni: Con Maria. Sussidi per celebrazioni mariane; Adiutor gaudii vestri. Messa per coro a 4 voci a cappella in onore di san Domenico Savio.
GianCarlo Bregantini parte dagli alberi, con i loro colori e i loro frutti, compagni dell'uomo in tutte le stagioni, per comporre degli scritti poetici e intensi. Ci parla della Calabria, in cui è vescovo e del Trentino da cui proviene, sognando e lavorando per un'Italia della reciprocità, in cui i doni e le diversità siano valorizzate. Sono scritti di cronaca, ma anche scritti di fede. Sullo sfondo e sopra tutti gli altri alberi, Bregantini pone infatti l'albero della croce, perché 'da quell'albero scende su tutti un fiume di grazia e di luce che trasforma ogni deserto in giardino dai mille colori, i colori della pace e della vita'.
Destinatari
Le riflessioni contenute in questo libro sono adatte e interessanti per tutti.
Autore
GianCarlo Brigantini, vescovo di Locri-Gerace dal 1994, religioso stimmatino, nasce a Denno (Trento) in Val di Non, e dopo qualche anno da prete operaio nel periodo più caldo delle lotte di fabbrica, approda a Crotone, in Calabria. Dal 2000 è presidente della commissione 'Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato' della Conferenza Episcopale Italiana. Ha pubblicato Una chiesa tra gli Ulivi; La terra e la gente: la speranza in cui credo. Dal 2000 collabora con il mensile 'Messaggero di sant'Antonio'.