
La Bibbia è un libro che ha segnato e segna la vita collettiva e personale di una parte immensa dell’umanità: suscita rispetto e ammirazione, provoca curiosità appassionata, comunque non lascia indifferenti coloro che desiderano avvicinarla. Da oltre 25 secoli la Bibbia illumina l’orizzonte dell’umanità mantenendo sempre intatta la sua attualità. Questo libro, sempre vivo e attuale, appartiene a un’epoca storica lontana, a una visione del mondo circoscritta e datata, a un orizzonte culturale e a lingue diverse dalle nostre. La sua comprensione richiede quindi alcune conoscenze fondamentali di ordine storico, geografico, culturale, linguistico e teologico. Lo scopo del presente lavoro è quello di aiutare il lettore ad entrare nel mondo affascinante della Bibbia.
La religione sembra conoscere un periodo di rinnovato interesse. Il fenomeno tuttavia propone molte ragioni di ambivalenza che suggeriscono l’urgenza di una riflessione pertinente e aperta sulla forma religiosa del senso. Questo libro, che muove da un ampio approfondimento di carattere storico per sfociare in una iniziale ripresa sistematica, vorrebbe contribuire a questa riflessione portando l’attenzione all’avvincente e complesso intreccio di filosofia, religione e cristianesimo che ha caratterizzato e caratterizza la storia dell'Occidente, nella convinzione che in esso si manifestino alcuni elementi fecondi per la comprensione di ciò che è in gioco nella religione.
La benedizione, come insegna la tradizione biblica (Abramo che benedice Isacco, Isacco che benedice Giacobbe, ecc.) è una preghiera, un'invocazione a Dio, che ogni persona può innalzare al Padre celeste, indipendentemente dal suo essere prete o laico.Questo libretto, che raccoglie alcune benedizioni, preghiere, passi della Sacra Scrittura e spunti per la riflessione, vuole essere un semplice e umile strumento con il quale genitori, educatori e membri della famiglia, possano ringraziare e lodare Dio per i molti benefici concessi.
Seguendo lo scorrere dei giorni e delle settimane, dal mercoledì delle ceneri fino alla domenica di Pasqua, queste pagine possono essere l’occasione per un momento di raccoglimento e preghiera, vissuto in famiglia, da grandi e piccoli. Per questo vengono qui offerte riflessioni, preghiere e suggestive illustrazioni, per aiutare i genitori, o i catechisti, ad accompagnare i più piccoli, attraverso il cammino della Quaresima, alla celebrazione gioiosa della Pasqua.
Un libretto minuscolo, molto più piccolo di qualunque «tascabile». Eppure contiene qualcosa di straordinariamente grande: i brani della Bibbia che parlano dell’evento che ha cambiato la storia dell’uomo sulla terra. Sono parole che raccontano di come il figlio di Dio dona la sua vita per la felicità degli uomini! Per ogni stazione della tradizionale Via crucis viene offerto, senza nessun commento, un breve passo biblico: perché la Parola possa dialogare col cuore di ognuno, narrare l’amore di Dio!
Suor Emmanuelle incarna la generosità, l'attenzione ai più poveri, un amore nutrito dalla sua fede in Cristo. Questa straordinaria dedizione agli altri ha la sua sorgente in un'esperienza fondante: l'avventura vissuta fra gli straccivendoli del Cairo. In questo suo libro suor Emmanuelle racconta lo choc del suo incontro con gli abitanti delle baraccopoli della capitale egiziana. Nel 1972, a sessantatré anni, sfidando il fango, i topi, le malattie, le botte date alle donne, suor Emmanuelle fa sorgere scuole, cooperative, dispensari e rivela la loro dignità a quei paria del Cairo che sono gli straccivendoli.
Autore
Suor Emmanuelle è nata a Bruxelles nel 1908. Dopo gli studi filosofici e religiosi entra nella Congrégation Notre-Dame de Sion. Insegna lettere in Turchia, Tunisia e ad Alessandria d'Egitto. Nel 1971 decide di vivere in una baraccopoli del Cairo accanto agli ultimi, soprattutto i più piccoli, e vi rimane fino al 1993. Nel 1980 fonda l'Asmae-Associazione Sœur Emmanuelle che a tutt'oggi è una ONG impegnata in diversi paesi del mondo. Lasciato l'Egitto, continua il suo impegno tenendo conferenze e scrivendo libri fino alla morte, avvenuta nell’ottobre 2008.
In un tempo in cui un numero crescente di persone si rende conto del vicolo cieco imboccato dalla società dei consumi e dell’incapacità delle sue offerte di soddisfare i bisogni vitali della persona, molti riscoprono la pratica del digiuno. Rinuncia all’insaziabile frenesia del mondo, all’angoscia dell’effimero che la sottende, il digiuno è sempre stato, in tutte le tradizioni spirituali, una via di purificazione corporale, psichica e spirituale. Jean-Claude Noyé, giornalista della redazione di Prier, che anima regolarmente sessioni di digiuno spirituale, ci introduce alla varietà e alla storia di queste pratiche che il nostro tempo sta riscoprendo. Presenta anche alcune figure di grandi digiunatori, non solo eremiti, ma anche persone impegnate nella vita attiva. Al termine di un percorso che illustra le modalità del digiuno nelle diverse tradizioni cristiane, ma anche musulmane, ebraiche e buddiste, offre anche una serie di consigli pratici su come, perché e dove digiunare oggi.
Il libro fondamentale per ogni cristiano, nella rinnovata traduzione CEI.
Questo libro propone la storia dei santi patroni delle nostre forze armate e una raccolta di preghiere. E’ una testimonianza della devozione religiosa dei militari italiani. Le preghiere dei vari reparti sono precedute dalla storia dei loro santi patroni. Le preghiere raccolte in questo sussidio sono quasi tutte di anonimi compositori; l’autore le ha volute raccogliere perché non venisse dispersa la forza spirituale e storica che esse ancora rappresentano. Ad arricchimento dell’opera l’elenco degli ossari e dei cimiteri militati, per sottolineare il culto che gli uomini in uniforme hanno sempre riservato ai loro caduti.
Il libro fondamentale per ogni cristiano, nella rinnovata traduzione CEI.