
Una splendida raccolta dei brani più amati della Bibbia: ci sono salmi e proverbi, preghiere e benedizioni, ognuna ispirata al testo sacro e adattata al linguaggio e al modo di comprendere dei bambini. Naturalmente c’è anche la preghiera del padre Nostro, che Gesù stesso ci ha insegnato.
Destinatari
Bambini
Autore
LOIS ROCK ha scelto i brani e li ha adattati al linguaggio dei bambini. KATHERINE LUCAS è autrice delle illustrazioni.
Papa Benedetto XVI ha approntato il «motu proprio» col quale «ripristina» la messa in latino. La «novità» è che il «motu proprio» rende possibile celebrare la messa col Messale in uso prima del Vaticano II e riformato secondo il concilio di Trento (1570) e solamente «aggiornato» nell’edizione promulgata da papa Giovanni XXIII (1962). Non tutti hanno chiari i termini della questione. Il noto direttore di «Rivista Liturgica», don Manlio Sodi, ci aiuta con la sua riconosciuta chiarezza e competenza a entrare nella problematica storica e teologica e ci fa capire – nel rispetto delle opinioni di tutti e al di là di ogni scontata polemica – la portata dell’evento.
Destinatari
Tutti.
Autore
MANLIO SODI, salesiano, è specializzato in liturgia presso l'Istituto Sant'Anselmo in Roma. Decano emerito della Facoltà di Teologia dell'Università Pontificia Salesiana e professore ordinario nella stessa Facoltà. È membro della Pontificia Accademia di Teologia, e socio della Pontificia Academia Mariana Internationalis. Dirige la collana «Monumenta Studia Instrumenta Liturgica» della Libreria editrice vaticana ed è direttore di «Rivista Liturgica».
Tra le devozioni riservate al Santo di Padova, peculiare e caratteristica è la Tredicina: alla sua festa annuale del 13 giugno ci si prepara per ben tredici giorni (invece dei soliti nove giorni della novena). Questa forma di devozione nasce poi dalla convinzione popolare che il Santo ottenga dal Signore ogni giorno per i suoi devoti ben tredici grazie. La preghiera della Tredicina, pubblicata la prima volta all’inizio del ‘900, è stata ritoccata negli ultimi anni nella forma e nei contenuti per adeguare l’una e gli altri alla sensibilità moderna e a nuove necessità. Per consentire un costruttivo raffronto, in questo sussidio vengono riportate ambedue le “versioni”: quella tradizionale e quella aggiornata.
Destinatari
Fedeli e devoti del Santo
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, ha curato la scelta delle preghiere di questo sussidio. Da anni si occupa di seria divulgazione teologica nel campo della liturgia e del francescanesimo.
Questo libro è, soprattutto per i giovani, un compagno e una guida alla lettura della Bibbia. Le editrici che si impegnano da sempre per il pubblico giovane hanno lavorato per oltre due anni alla realizzazione dei quest’opera, che presenta 200 passi biblici fondamentali e propone chiavi di lettura e di commento attraverso 700 quadri esplicativi e 25 dossier tematici. Un elegante volume illustrato.
Destinatari
Giovani ed educatori.
Il calendario dell’avvento, dal 1° al 25 dicembre, in attesa del Natale. Un semplice pensiero e una preghiera per ogni giorno, accompagnati da bellissime immagini, perché insieme, piccoli e grandi, possano raccogliersi – magari prima di andare a letto – per un attimo di riflessione e prepararsi così a celebrare la festa più bella dell'anno.
Destinatari
Ragazzi
Nove giorni, unendo le ricchezze dell’Oriente e dell’Occidente, in compagnia di letterati, poeti e mistici che hanno cantato la bellezza di Maria, che sono stati affascinati dalla sua purezza e dalla sua trasparenza verginale. Pe ogni giorno della Novena viene proposto un titolo tratto dall’Inno alla Madre di Dio più caro alla chiesa d’Oriente: l’Akathistos.
Destinatari
I devoti a Maria.
Autore
Sr. MARIA MANUELA CAVRINI, bolognese, è laureata in Lettere classiche. Da quasi 20 anni è clarissa nel monastero di Città della Pieve (Perugia). È responsabile della rivista Forma Sororum, su cui ha pubblicato diversi studi. Nel 1992 ha pubblicato per il Movimento Francescano (BO), Con santa Chiara preparando il centenario.
Un cammino verso il Natale segnato dalla parola di Dio, dalla riflessione e dalla poesia. Far parlare i poeti, in uno spazio dedicato alla preghiera e alla meditazione, non è bizzarra originalità, ma espressione della fede che dialoga con la cultura, che è essa stessa cultura.
Destinatari
Comunità, gruppi e singoli fedeli.
Autore
Don SANDRO CAROTTA è monaco benedettino, sacerdote. Ha completato gli studi teologici nell’abbazia di Praglia (Padova). Collabora a diverse riviste (La Scala, Forma Sororum, L’Ulivo ecc.) con studi a carattere biblico-spirituale e tiene incontri di lectio divina per sacerdoti, religiosi/e e laici. Sr. MARIA MANUELA CAVRINI, bolognese, è laureata in Lettere classiche. Da quasi 20 anni è clarissa nel monastero di Città della Pieve (Perugia). È responsabile della rivista Forma Sororum, su cui ha pubblicato diversi studi. Nel 1992 ha pubblicato per il Movimento Francescano (BO), Con santa Chiara preparando il centenario.
Si tratta di un libretto di 5 pagine cartonate che costituiscono altrettanti puzzle, in tema francescano. Il tempo per giocare Il potere dei fiori Le api lavorano con gioia Nuvole d’amore Pace e bene. Le simpatiche illustrazioni di sr. Chiara Amata coinvolgono i piccoli nel messaggio di amore alla natura e di pace francescana.
Destinatari
Bambini
Il catalogo della mostra non è solamente un utile strumento per una lettura o rilettura delle opere proposte nella quarta edizione de I colori del sacro, ma anche una sorta di «approfondimento sul fuoco» attraverso le diverse esperienze della nostra vita. Nella parte generale sul fuoco si trova l’ampio saggio di Aldo Natale Terrin, docente di storia delle religioni all’Università di Urbino, su il simbolo del fuoco nelle religioni. Segue Stefano Zuffi, storico dell’arte con Il fuoco nella storia dell’arte. Alvise Zorzi, scrittore e giornalista, ha scritto un originale e colorato testo su Il fuoco / rosso di Tiziano; Raffaele Nigro, scrittore e giornalista affronta Il fuoco nella tradizione popolare. Guido Bertolaso, responsabile della protezione civile, affronta il tema Emergenza incendi. Franco La Cecla, docente di antropologia culturale sostiene che il fuoco ha perso la sua sacralità in un articolo “Fuoco tra scienza e mito”. Antonia Arslan, infine produce una bella prosa sul tema “L’incendio di Smirne”.
Destinatari
Chi desidera conservare un documento straordinario della Rassegna, ma anche quanti vogliono conoscere nuovi artisti e nuove espressioni artistiche.
Autore
Curatori: Massimo Maggio è responsabile editoriale del Messaggero di sant'Antonio Editrice. Andrea Nante è direttore del Museo diocesano di Padova. Laura Pisanello, caporedattore della rivista Madre.
La via della meditazione profonda non e' vincolata ad alcuna confessione religiosa, ma e' aperta a chiunque desideri intraprendere il viaggio della conoscenza di se'.