
Uno sguardo narrativo su duemila anni di storia, da Abramo a Paolo,. Dal punto di vista geografico, l'atlante non si limita a considerare i territori attualemnte riconducibili a Israele e Cisgiordani, ma spazia dalla Spagna all'Iran, spingendo l'esplorazione verso luioghi apparentemente estranei al mondo biblico, raggiungendo terre lontane come l'India, la Cina, l'Africa. In sintesi, un atlante unico per avere: - uno sguardo narrativo della storia biblica; - illustrazioni sulle ultime scoperte storiche e archeologiche; - 97 cartine, 7 ricostruzioni panoramiche, 17 rappresentazioni dell’ambiente e oltre 150 fotografie; - approfondimenti sulle genti e i linguaggi della Bibbia; - cartine cronologiche, dizionario geografico, concordanze e ampio indice generale.
Destinatari
tutti
Autore
Paul Lawrence ha studiato accadico, ebraico e archeologia del Vicino Oriente all'università di Liverpool dove ha tenuto numerosi corsi. È uno dei maggiori esperti di storia e archeologia biblica.
Una raccolta di riflessioni su alcuni capitoli del quarto Vangelo capaci di risvegliare l'interesse del lettore e il suo deisderio di entrare in contatto diretto e personale con il Vangelo di Giovanni che è un vero capolavoro. È un’intuizione profonda della persona, degli insegnamenti e della missione di Gesù ed è chiaramente differente dai tre sinottici, i quali narrano, linearmente, gli eventi della vita di Gesù, nella sequenza in cui avvennero. San Giovanni organizza maggiormente i fatti secondo un suo progetto, proponendosi di rivelare la meravigliosa bellezza della persona e degli insegnamenti di Gesù, e di annunziare la vera identità del maestro divino.
Destinatari
Tutti.
Autore
João da Silva Passos (1920 Santos, San Paolo, Brasile), gesuita, scrittore e traduttore, ha trascorso dieci anni in Vaticano e insegnato in vari collegi brasiliani dei gesuiti.
Una raccolta di preghiere estratte dai Sermoni di Sant'Antonio con numerose riproduzioni a colori di opere d'arte conservate all'interno del complesso monumentale della Basilica di Sant'Antonio.
Una novena di Natale con riflessioni attualizzate per una chiesa della nuova evangelizzazione. Una proposta per celebrare l'attesa del Natale attraverso i presepi di Dio, di Maria, dei magi, dei bambini, di Gerusalemme-Gerico, dei poveri, di una chiesa che guarda oltre, della chiesa del presepe.
Destinatari
Tutti
Autore
ANTONIO RUCCIA (Modugno, Bari), sacerdote dell'archidiocesi di Bari-Bitonto, ha studiato teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 2008 è direttore della Caritas dicocesana di Bari-Bitonto. Attualmente insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica pugliese di Bari e la Pontificia Facolta Urbaniana di Roma. Ha all'attivo già numerose pubblicazioni di carattere liturgico-pastorale. MIMMA SCALERA (York, Toronto, Canada), suora delle Adoratrici del sangue di Cristo, è laureata in scienze politiche presso l'Univeristà di Bari e attualmente è docente di diritto ed economia presso due istituti di scuola secondaria superiore di Bari. È impegnata nell'animazione giovanile e membro del Consiglio nazionale dell'AGIDAE (Associazione gestori istituti dipendenti dall'autorità ecclesiastica).
Come narrare a un bambino l’esperienza del suo battesimo? Come renderlo consapevole di ciò che accadde quel giorno in cui, attorniato dai suoi familiari e dalla comunità cristiana, il sacerdote gli versò dell’acqua sulla testa…? Ogni genitore cristiano, probabilmente, non vede l’ora di parlare al proprio figlio del suo battesimo, e di farlo in modo comprensibile. Questo libretto, con linguaggio accattivante e radiose illustrazioni, cerca di fornire un valido aiuto perché in famiglia si possa, tutti assieme, grandi e piccoli, far «memoria grata» del grande sacramento del battesimo.
Destinatari
Bambini, genitori, catechisti, parroci e operatori pastorali.
Autore
FABIO SCARSATO, francescano conventuale, è docente di teologia spirituale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Per anni è stato direttore del periodico «Messaggero dei Ragazzi» ed educatore in una comunità per minori. Attualmente è impegnato, con una piccola fraternità in una realtà santuariale e parrocchiale, a Sanzeno e a S. Romedio, nella Val di Non. VALENTINA SALMASO, illustratrice per l’infanzia, lavora al «Messaggero di sant’Antonio» e ha illustrato moltissimi libri per diverse case editrici: Mondadori, Giunti, Einaudi, Ravensburger, Greee Press… In particolare segnaliamo L’arca di Noè di Roberto Piumini (Emme Edizioni), Riccioli d’oro e i tre orsi nella versione di Roberto Piumini (EL) e Filastrocche scacciapaura (Giunti).
A partire da salde basi teologiche, con particolare attenzione a problematiche esistenziali e attraverso il racconto della malattia che è stata per lui determinante, padre Körner spiega perché crede in una vita dopo la morte e mostra come la risposta personale all’interrogativo su che cosa ci attenda al termine della vita, determini anche il nostro orientamento esistenziale qui e ora.
Destinatari
Tutti, credenti e non.
Autore
Reinhard Körner, carmelitano, è direttore di esercizi spirituali e autore di successo.
La messa, per la chiesa cattolica, è «fonte e culmine della vita cristiana». Essa costituisce un insieme grandioso di gesti, movimenti e parole nel quale ciascun elemento ha un suo significato preciso. Oggi, molti cattolici vorrebbero capire meglio ciò che celebrano, regolarmente oppure occasionalmente. Questo libro risponde alla loro attesa ed è il risultato di molti incontri e seminari proposti ai suoi parrocchiani, in risposta alle loro domande sulla messa.
Destinatari
Tutti e soprattutto genitori e catechisti.
Autore
PASCAL DESTHIEUX, (1970) nato vicino a Ginevra in una famiglia cattolica praticante, è prete diocesano e parroco di Romont (Svizzera). Ha una ricca esperienza pastorale. È un chitarrista che ama la fotografia e pratica vari sport: sci, nuoto, marcia, tennis, badminton.
I due autori si prefiggono l’intento di accompagnare il lettore nel cammino del perdono che porta a Dio. Un viaggio che non richiede nulla d’impossibile. Dolorose fratture possono trasformarsi in salutari aperture verso Dio e il dono del perdono rende possibile un nuovo inizio anche là dove il bilancio di una vita sembra essere estremamente negativo. Un testo che ci accompagna durante il tempo pasquale e in tutti i giorni dell’anno.
Destinatari
Tutti.
Autore
ALOIS KOTHGASSER, salesiano, impegnato sin dal 1982 in numerose attività accademiche presso l’Istituto superiore salesiano di Benediktbeuern, nel 1997 nominato vescovo della diocesi di Innsbruck e dal 2003 arcivescovo di Salisburgo. CLEMENS SEDMAK, è stato titolare della cattedra F.D. Maurice di etica sociale al King’s College dell’Università di Londra e attualmente è presidente della Salzburg Ethik Initiative. Questa istituzione fu fondata dall’arcivescovo Kothgasser nel 2006 assieme a personalità del mondo della scienza e dell’economia per promuovere una società più umana.
Una delicata storia di Natale in cui una stella precede, con la sua luce, l'arrivo del bimbo Gesù. Scende per illuminare il buio della notte, la strada che percorreranno Maria e Giuseppe, la stalla, la mangiatoia, strade di paesi e città. Porta la luce e una notizia: «È nato un re, un re povero. Un re che non ha niente».
Destinatari
Ragazzi.
Autore
ALBERTO BENEVELLI scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell'infanzia. Per sei anni, con l'illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e diretto "Fiabesca" mostra del libro e dell'illustrazione per l'infanzia. Ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all'estero. LORETTA SEROFILLI, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha illustrato numerosi testi per bambini e ragazzi, pubblicando in diversi paesi del mondo. Le sue illustrazioni sono state esposte in Italia e all’estero.
Un libro illustrato che narra la storia di Galgano, dei suoi sogni, del cavallo che lo guidò sul colle dove eresse la cappella rotonda, della spada nella roccia. La vita del giovane eremita, il santo cavaliere che rinunciò alle armi per la pace di Dio e per vivere sul colle di Montesiepi (Siena).
Destinatari
Ragazzi.
Autore
LAURA MANARESI, nata nel 1968 a Bologna, laureata in lettere moderne, iconografa, ha insegnato storia dell’arte musiva in Russia e in Grecia. Si è poi dedicata all’attività di ricercatrice iconografica e alla redazione e traduzione di libri per l’infanzia. Ha scritto racconti e guide storiche per bambini, per diversi editori italiani e stranieri. GIOVANNI MANNA, nato a Firenze nel 1966, dal 1994 ha pubblicato oltre settanta libri per bambini, tradotti in più lingue da diversi editori italiani e stranieri. Nel 2003 ha ricevuto il premio Andersen italiano come miglior illustratore. Ha esposto le sue opere alla BIB di Bratislava, alla mostra Internazionale di Sarmede, alla fiera di Bologna e alle principali esposizioni internazionali e nazionali.