
Il volumetto raccoglie una indovinata scelta di preghiere e di devozioni tutte indirizzate alla Madre di Dio.Corredato da splendide immagini mariane, che riproducono alcune delle numerose opere d'arte dedicate alla Vergine e conservate nella Basilica di S. Antonio in Padova, questo piccolo manuale aiuta i fedeli a pregare secondo la tradizione della autentica pietà popolare: vengono presentati il Rosario, l'Angelus Domini, il Magnificat, lo Stabat Mater, l'Atto di consacrazione a Maria e altre specifiche preghiere in occasione delle principali feste della Madonna. Nell'introduzione vengono proposte inoltre alcune riflessioni sui «misteri» della vita di Maria, tratte dai Sermoni di sant'Antonio.Il volume è completato infine da una appendice di canti mariani in italiano e in latino.
Destinatari
Il volume è di grande utilità per tutti i devoti della Madonna. Può essere un gradito regalo per le persone anziane e per gli ammalati.
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, si dedica da molti anni al settore liturgico e devozionale delle Edizioni Messaggero. Al suo attivo la più recente traduzione italiana dei Sermoni di sant'Antonio, giunta già alla terza edizione nel 2002.
Giovanni Bosco è uno dei santi più popolari e più amati, specialmente dai giovani. Questa biografia cerca di spiegare le ragioni di tale fascino, che perdura anche a distanza di oltre un secolo dalla sua morte.L'autore infatti da una parte ripercorre le vicende più importanti della sua vita, sottolineando le molte opere nate dalla sua creatività evangelica; e dall'altra evidenzia lo spirito che animò il suo agire: intendendo con questo sia l'ispirazione profonda che lo guidò, sia lo Spirito come voce di Dio che, in modi anche miracolosi, gli si svelava. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di molti che con don Bosco vissero e collaborarono o da lui trovarono aiuto e sostegno in diversi modi.Il volume è completato, oltre che da significative illustrazioni, da una scelta di scritti del santo e da un piccolo Lessico che può essere molto utile per la ricerca anche scolastica.
Destinatari
L'opera è scritta per ragazzi delle medie. Lo stile semplice e immediato e la completezza delle informazioni lo rendono utile anche per un più vasto pubblico di adulti.
Autore
MARIO VITO FABBIAN, sacerdote salesiano, è stato direttore di centri giovanili della sua congregazione in Liguria e in Toscana e animatore di attività sportive e musicali. Attualmente è direttore e parroco dell'Opera salesiana di Vallecrosia (Imperia). Tra le sue pubblicazioni: Con Maria. Sussidi per celebrazioni mariane; Adiutor gaudii vestri. Messa per coro a 4 voci a cappella in onore di san Domenico Savio.
Samuele, Saul, David: questi sono i tre protagonisti dei due libri di Samuele. Un profeta, Samuele, che è anche capo civile; Saul il primo re del nascente Israele; e il suo antagonista, il giovane David che diventerà re al suo posto e che sarà il protagonista assoluto del secondo libro di Samuele. Ma fin dal primo capitolo i lettori si accorgono che il vero protagonista è un altro: il Signore, il Dio di Israele, che agisce talora apertamente, molto più spesso con discrezione e delicatezza tanto da sembrare persino assente, ma con il quale tutti i personaggi devono confrontarsi.
Destinatari
Gruppi di ascolto, comunità e singoli fedeli.
Autore
LUCA MAZZINGHI è professore di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell'Italia centrale (Firenze) e presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Specializzato in Antico Testamento e letteratura sapienziale, è autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Storia di Israele (Casale Monferrato 1991); La Sapienza tra Antico e Nuovo Testamento (Cinisello Balsamo 1998); Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet (Bologna 2001); Il libro dei Proverbi (Roma 2003); Tobia. Il cammino della coppia (Magnano 2004). È redattore delle riviste «Parola Spirito e Vita» e «Parole di Vita».
Ben diciotto sono i commenti di lectio divina sui testi biblici dell'Antico Testamento, che ricorrono nella liturgia domenicale, presenti in questo volume. Si tratta di pagine bibliche di grande importanza, meditate e accompagnate anche dai ritornelli con la musica. Sette di questi commenti sono stati proposti da grandi maestri: l'allora card. Joseph Ratzinger, il card. Carlo Maria Martini, il vescovo Rino Fisichella; poi Bruna Costacurta, Carlos Mesters e Carlo Grosso. Il testo scritto è stato adattato allo schema tipico degli incontri di lectio divina che si svolgono in una parrocchia romana. Gli altri undici commenti sono di Bruno Secondin, organizzatore degli incontri e direttore della collana.
Destinatari
Gruppi di ascolto, comunità, ma anche singoli fedeli che pratichino la lectio divina.
Autore
BRUNO SECONDIN, carmelitano, ha studiato a Roma, in Germania e a Gerusalemme, ed è ordinario di Teologia spirituale alla Pontificia università gregoriana. In questa collana, che lui stesso dirige, ha già pubblicato altri libri; inoltre ha scritto molto sulla vita religiosa e sulle nuove prospettive della spiritualità.
Si può rischiare di offrire la parola di Dio nell'ingorgo indigesto e caotico di internet? I carmelitani hanno voluto tentarlo, e hanno aperto dal 2002 un sito, dove presentare delle proposte di lectio divina sui vangeli della domenica. Ne è ispiratore Carlos Mesters, biblista molto conosciuto, con la collaborazione di vari carmelitani. Questo libro presenta una selezione delle proposte già messe in rete sui Vangeli di Luca e di Giovanni. Si tratta di pagine molto note, ma anche di brani non sempre facili da meditare: sono 22 commenti, densi di contenuto che hanno il pregio di una comunicazione efficace e diretta.
Destinatari
Operatori pastorali, sacerdoti e catechisti. Centri di ascolto e singoli cristiani.
Autore
Carlos Mesters è nato in Olanda nel 1931. Dal 1973 al 2001 ha lavorato intensamente nelle Comunità ecclesiali di base in Brasile e in tutta l'America Latina, introducendo il popolo a una nuova appropriazione della parola di Dio attraverso la «lettura popolare» e la «lettura orante», e fondando il Centro ecumenico di studi biblici (CEBI). Dal 2001 è consigliere generale dell'Ordine carmelitano. Ha pubblicato una trentina di libri sulla Bibbia, tradotti in molte lingue.
Luca spicca tra gli evangelisti per alcune caratteristiche proprie, che il presente sussidio cerca di evidenziare nella proposta dei testi e soprattutto nella lectio che ne offre. Il particolare del suo racconto evangelico, che continua e si completa, come unico progetto teologico, negli Atti degli Apostoli, vengono sottolineati tre aspetti: la misericordia di Dio, la responsabilità del discepolo di fronte alla salvezza proposta, la dimensione della gioia. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione, si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo vangelo.
Destinatari
Gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura che vogliano porre delle basi sicure alla loro spiritualità. Il volume, comunque, è di grande utilità anche per la meditazione e la preghiera personale.
Autore
Arcangelo Bagni ha studiato teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Insegnante e giornalista pubblicista, collabora a diverse riviste di carattere teologico. Ha pubblicato con le nostre Edizioni: I racconti dell'infanzia di Gesù (2002), Un Dio gratuito (2003), Un Dio crocifisso (2004) e Il perdono donato (2005).
Da nove secoli Francesco d'Assisi non cessa di interessare e affascinare artisti e letterati. Perché? La risposta è semplice: in lui si riflette lo splendore del Verbo di Dio incarnato. Pura espressione dell'amore, della libertà, della gioia, della ricerca e dell'incontro con l'Assoluto, il santo di Assisi non può non interessare e affascinare, soprattutto poeti, artisti, letterati. Il presente volume offre, attraverso il racconto di ventitre incontri con Francesco, una carrellata, rapida e affascinante, sulla presenza del Poverello nella letteratura del Novecento. In quale luce l'hanno visto gli scrittori e i poeti? Quale messaggio hanno colto? Quale particolare aspetto li ha interessati? Che cosa dice il santo agli uomini del nostro tempo? Un libro che risponde a queste domande e vivifica l'amore per Francesco.
Destinatari
Chiunque sai interessato a cogliere negli scrittori del Novecento il senso del religioso e il loro intimo rapporto con il Santo di Assisi.
Autore
FERDINANDO CASTELLI, gesuita, è stato docente di letteratura e cristianesimo presso l'Istituto di Scienze religiose della Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è redattore di 'La Civiltà Cattolica' per il settore letterario. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i tre volumi dal titolo Volti di Gesù nella letteratura moderna (1987, 1990, 1995) e i due volumi: Nel grembo dell'Ignoto. La letteratura moderna come ricerca dell'assoluto (2001 e 2006).
La Parola biblica, coi suoi simboli, con la sua incandescenza, la sua poesia è stata il grande arsenale iconografico dell'Occidente, il «grande codice» della nostra cultura... L'esegesi «artistica» sa travalicare il testo rivestendolo di bagliori inattesi. Il risultato «trasfigurativo» è proprio di tutte le grandi opere d'arte e di letteratura. Impossibile sarebbe dimostrarlo compiutamente perché il repertorio da consultare è vastissimo. Ci accontentiamo di un simbolo, quello del dito efficace di Dio, spesso celebrato dalla Bibbia. Ebbene, tutta la storia, la missione, la figura e la grandezza del Battista sono racchiusi in quell'in- dice poderoso puntato verso il Crocifisso che Mathias Grtinewald ha dipinto nell'Altare di Isenheim del museo di Colmar. Tutto il mistero dell'atto creativo descritto nel libro della Genesi è nell'indice «imperativo» del Creatore michelangiolesco che sveglia all'essere l'indice assopito di Adamo... Proprio per questa sua fecondità artistica, è sconcertante il fatto che la Bibbia sia ancora sostanzialmente un libro assente dalla formazione culturale dell'italiano. (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi)
Destinatari
Studenti e studiosi di spiritualità e amanti dell'arte sacra.
Autore
MARIA CECILIA VISENTIN, delle Serve di Maria riparatrici, ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Mariologia alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma dell'Ordine dei Servi di Maria. Attualmente insegna Religione nel liceo classico di Este (Padova) e Storia della spiritualità e dell'arte cristiana all'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santa Maria di Monte Berico», Vicenza. Si dedica prevalentemente alla ricerca storico-iconografica e ai documenti letterari e artistici della pietà mariana.
L'icona della Mater doloris è immagine che rimanda all'evento evangelico che più ha trovato eco nella religiosità popolare: la presenza di Maria ai piedi della croce di Gesù. 'Stava la Madre' (Gv 19,25); così l'evangelista Giovanni descrive la presenza di Maria ai piedi del Figlio. Questo atteggiamento, pur nella sofferenza, dimostra una fede solida, frutto di un cammino alla sequela del Figlio, come ricorda il magistero del Concilio Vaticano II: «Anche la beata Vergine avanzò nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne stette soffrendo profondamente col suo unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente, all'immolazione della vittima da lei generata» (LG 58).
Destinatari
Studenti di Scienze Religiose, religiosi e laici. Chiunque voglia dare un senso più profondamente cristiano al compito del dover stare accanto alla croce, propria o altrui che sia.
Autore
Gino Alberto Faccioli è religioso appartenente all'Ordine dei Servi di Maria.
L'Istituto di liturgia pastorale di Santa Giustina in tempi recenti si è interrogato sul cammino percorso dal movimento liturgico dai suoi albori fino ai nostri giorni. Sono state messe a confronto le diverse interpretazioni della scienza liturgica sia in campo storico che in quello teologico. Il quadro che ne emerge offre ai cultori della disciplina liturgica interessanti piste di ricerca, in quanto si evidenzia, ancora una volta, che la liturgia si è evoluta da una concezione prettamente giuridico-cerimoniale a un'altra teologicamente più vitale, strettamente legata al mistero pasquale di Cristo, celebrato nei sacramenti.
Destinatari
Studenti e studiosi di liturgia.
Autore
Il ruolo della liturgia nel suo servizio prestato alla chiesa, tanto nella prassi, quanto nella riflessione teologica vede confrontarsi in uno stimolante dialogo le rispettive competenze degli storici Anna Maria Calapaj, Enrico Mazza, Daniele Menozzi, Gregorio Penco e Francesco Trolese; del biblista Renato De Zan; dei teologi Alceste Catella, Andrea Grillo e Sergio Ubbiali, e di Paola Sofia Baghini, studiosa del pensiero di Odo Casel.